Testimonianze e oggetti storici per costruire un museo della memoria locale. Un appello è stato lanciato dall’Associazione Sul Filo della Seta che con il progetto “Vedere Non Vedere, No Present No Future” intende co-costruire un museo della memoria locale insieme a chi ha piacere di contribuire con le proprie fonti. […]
cultura
Giovedì 30 marzo ore 21 si terrà uno straordinario concerto con la violoncellista Giulia Gillio Gianetta, accompagnata all’organo da Mario R. Cappellin, con un programma dedicato al romanticismo (Musiche di J. Jongen, C. Schumann, R. Bibl, K. Holler, J.G. Rheinberger, M. Bruch, R. Gunter). Giannetta e Cappellin si esibiranno nel […]
Il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese ha lanciato una nuova iniziativa dedicata ai bambini, che rientra nel progetto Nati per Leggere: La notte dei pupazzi. La proposta era stata lanciata nel 2000 in Giappone. Prevede che la biblioteca ospiti per una notte i pupazzi portati dai bambini. Ogni pupazzo durante […]
Da sabato 11 marzo a domenica 14 maggio il Comune di Vinovo dedica alle grottesche una mostra nel cinquecentesco castello Della Rovere, intitolata “Enigmi dipinti. Dalla Domus Aurea di Roma al Castello di Vinovo”. Cosa sono le grottesche Deforme, innaturale, assurdo: è questo il significato attribuito al termine “grottesco”. Anche certi ritratti caricaturali sono definiti […]
Sono stati presentati ieri mattina i due nuovi siti internet dei sette musei di Carmagnola. Erano presenti il sindaco Ivana Gaveglio, il vicesindaco Alessandro Cammarata, e i direttori o coordinatori dei musei. Il sito internet che presenta le realtà culturali di Carmagnola è www.carmagnolamusei.it, mentre il nuovo sito www.museonavalecarmagnola.it è interamente […]
Spettacolo con Amanda Sandrelli al Teatro Cantoregi di via Frichieri 24 a Carignano sabato 25 febbraio: “Lisistrata”, adattamento di Ugo Chiti dall’opera di Aristofane, rientra nella stagione teatrale 2022/2023 proposta dalla Città di Carignano. La riscrittura del testo classico da parte di Ugo Chiti interpreta la classicità con occhio contemporaneo […]
Prosegue la rassegna teatrale “Raccordi” di Progetto Cantoregi e Piemonte dal Vivo. Domenica 19 febbraio alle ore 17 va in scena “Ramy. The voice of Revolution” di Valeria Raimondi e Enrico Castellani (Babilonia Teatri), prodotto da Teatro Metastasio, con Ramy Essam, Enrico Castellani, Valeria Raimondi e Amani Sadat, Luca Scotton. […]
Pro Natura e CAI Carmagnola organizzano per venerdì 17 febbraio una serata per la presentazione del libro di Bruno Zaro Tracce lungo il sentiero. Storie di vita e di cammini (Lar editore). L’incontro ha patrocinio del Comune di Carmagnola. Inizia alle ore 21, ad ingresso libero, nella sala Solavaggione della […]
Inaugurerà mercoledì 8 marzo la mostra “Enigmi dipinti. Dalla Domus Aurea alle Grottesche di Vinovo” nei locali del Castello Della Rovere, curata dallo storico dell’arte Giordano Berti. Il progetto espositivo supera i limiti geografici e cronologici delle grottesche di Vinovo sviluppandosi in molteplici direzioni per mostrare la varietà di modi […]
Alla Biblioteca Civica di Piobesi Torinese partono anche nel 2023 gli incontri con gli autori. Il primo appuntamento sarà giovedì 2 febbraio alle ore 21 con Marta Perego. Giornalista culturale, Marta Perego presenterà il suo ultimo libro La verità è che non ti piaci abbastanza. Edito Vallardi Editore, è stato […]
È giunta alla sua quarta edizione, la Settimana dell’Otium, progetto culturale che coinvolgerà gli studenti dell’I.I.S.S. Baldessano Roccati di Carmagnola dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023. Saliranno sul palco dell’auditorium di viale Garibaldi diversi ospiti del mondo della cultura tra conferenze scientifiche, dibattiti su arte e letteratura e due […]
È partito un nuovo progetto della Soms di Progetto Cantoregi: si tratta di una rassegna di film per ragazzi, con proiezione al pomeriggio alle ore 17. La sala cinematografica di via Carlo Costa propone infatti un film al mese con ingresso gratuito per gli under 18, e 5 euro per […]
Visto il grande successo di pubblico, la mostra “Steve McCurry. Texture”, allestita presso il Filatoio di Caraglio, verrà prorogata fino a domenica 26 febbraio. Un’occasione in più per ammirare i cento emozionanti scatti del celebre fotografo e umanista americano, tra fotografie iconiche ed inedite, in dialogo con i preziosi tessuti […]
Il prossimo appuntamento della rassegna “Raccordi” di Progetto Cantoregi e Piemonte dal Vivo sarà sabato 14 gennaio alle ore 21 alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa). Lo spettacolo sarà “La fabbrica degli stronzi” di Kronoteatro e Maniaci d’Amore. L’incontro sorprendente tra le compagnie Maniaci d’Amore e Kronoteatro, diverse ma accomunate da uno […]
Il weekend dell’Epifania, dal 6 all’8 gennaio, le visite guidate alla Castiglia delle 15.30 e delle 16.30 prevedono una dolce conclusione. La guida approfondirà gli avvenimenti della lunga storia della fortezza, oggetto di trasformazioni e cambiamenti nel corso dei secoli. Guiderà poi i visitatori sui camminamenti di ronda. La visita […]
Progetto Cantoregi torna in scena. Il nuovo spettacolo “Il gigante” viene proposto in prima nazionale oggi venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 21 alla Soms di Racconigi (Via Costa 23), con la regia di Fabio Ferrero e l’adattamento di Marco Pautasso. Tratto dal libro “La leggenda del Re di Pietra” […]
La Chorale Valgrisenche terrà a Faule il concerto di Natale “Contoma Natal” sabato 17 dicembre alle ore 21, nella chiesa Parrocchiale di San Biagio. La corale rappresenta la Regione Autonoma Vallée d’Aosta e l’Associazione Forte di Bard e il concerto è un simbolo dell’amicizia tra Faule e la Valle d’Aosta: […]
Il Delfino d’Oro 2022 è stato assegnato a Nicoletta Novarino e Giovanni Boano. Lo ha deciso la Commissione Delfino d’Oro, riunitasi lo scorso 23 novembre, dopo aver valutato le proposte di candidatura pervenute dalle associazioni carmagnolesi e dai singoli cittadini. Nicoletta Novarino è stata segnalata in virtù del suo impegno in ambito sociale. Il dottor Giovanni Boano è […]
La mostra Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis ripercorre la vita di Nuto Revelli: il giovane ufficiale in divisa, il partigiano a Paraloup ed in Francia, lo scrittore con i suoi testimoni, il marito a fianco della donna che ama, l’amico con cui condividere […]
Domani, venerdì 18 novembre, inaugura alle 17.30 una nuova mostra a Palazzo Lomellini. La collettiva “Allegri gente… e altre storie” è curata da Elio Rabbione e dall’associazione “Amici di Palazzo Lomellini e raccoglie opere di 40 artisti. E’ visitabile con ingresso gratuito fino al 18 dicembre da giovedì a sabato ore 15.30-18.30, […]