Quattro volumi antichi saranno restituiti alla Biblioteca Diocesana del Seminario di Alba dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Torino, Ten. Col. Silvio MELE, alla presenza del Vescovo di Alba, Mons. Marco BRUNETTI, e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cuneo, Col. Pasquale DEL GAUDIO. […]
cultura
Su questo punta la candidatura a Capitale della Cultura 2024. Lanciato un concorso per l’ideazione del logo Saluzzo, antica capitale del Marchesato a cavallo tra Italia e Francia, vuole accendere i riflettori sulla montagna, le valli e le terre che la circondano, non solo come meta di svago, ma come […]
Dal 22 gennaio, tutti i venerdì dalle 15 alle 18, la Delegazione FAI Saluzzo apre un punto informazione in città presso l’Ufficio turistico IAT, in piazza Risorgimento 1. I volontari saranno a disposizione per informazioni e tesseramenti. Non occorre prenotare. Per ulteriori info: saluzzo@delegazionefai.fondoambiente.it. E’ possibile seguire le iniziative della Delegazione FAI […]
Sono già stati raccolti più di 7 mila euro per il cinema di Racconigi, grazie al crowdfunding lanciato da Progetto Cantoregi a novembre 2020, e a circa 200 donatori. Primo obiettivo della raccolta fondi, raggiunto in poche settimane, era ricevere 4 mila euro per poter acquistare un nuovo proiettore cinematografico. […]
Musei chiusi, ma si preparano per la riapertura, quando sarà possibile in base alle indicazioni del Governo. A Carmagnola è in particolare l’Ecomuseo della Canapa a venire ripensato. L’Amministrazione Comunale ha infatti approvato il progetto per il suo riordino già alla fine dello scorso anno. Il Museo verrà arricchito di […]
Ne parla l’ultimo libro di Paolo Gerbaldo: “Un gentiluomo di provincia al tramonto del Grand Tour. Il viaggio in Italia del medico e botanico Giovanni Battista Balbis da Moretta” Fu un viaggio nell’Italia delle riforme e degli uomini di scienza quello che, tra il 1792 e il 1793, intraprese il […]
Gli archivi familiari sono una fonte documentale quasi inesauribile. E quello custodito a Casa Lajolo non fa eccezione. Il materiale recuperato, studiato, trascritto e digitalizzato copre un arco di tempo che va dal 1351 al 1874. Ora l’archivio privato della Famiglia Ambrosio Conti di Chialamberto è consultabile on line sul […]
Una natività in cartapesta: è la nuova opera realizzata dall’artista pancalierese Milo (Maurilio Pagnone). Dopo la pittura fotografica, Milo ha voluto infatti dedicarsi a questa arte tanto antica quanto attuale. «L’ho dedicata a tutte le donne, in particolare a chi non conosce la tenerezza di un abbraccio»: la natività è […]
La qualità della pasta Arrighi di Carmagnola arriva sulla tavola dei giocatori granata. E’ stata infatti rinnovata l’importante partnership tra Pasta Berruto e Cairo Pubblicità, società del gruppo Cairo Communication che detiene i diritti marketing e commerciali del Torino FC fino al termine della stagione 2020/2021. Il marchio storico della […]
Riapre oggi, giovedì 10 dicembre, la biblioteca di Virle Piemonte. Gli utenti possono accedere uno alla volta o un adulto con i figli per volta. Sarà possibile accedere al prestito dei libri, ma non fermarsi per la lettura. I libri da restituire invece andranno epositati nelle apposite scatole che si […]
Saluzzo candidata a Capitale italiana della Cultura 2024 con Terre del Monviso. La presentazione della candidatura è avvenuta venerdì 4 dicembre nel complesso di Santa Maria della Stella, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo. Il luogo è stato scelto non a caso, ma in quanto luogo simbolo del […]
Torna a Savigliano, ma si potrebbe dire “da Savigliano” (link https://unito.webex.com/meet/filippo.monge), sabato 21 novembre 2020, la terza edizione di “SPIE & ROMANZI”, rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio. Nato da un’idea di Paolo Bertinetti, già Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino e professore emerito di […]
“Un nuovo nome per la biblioteca”. E’ il contest che il Comune e la Biblioteca civica di Saluzzo lanciano fra i saluzzesi. La Biblioteca di Saluzzo è infatti rinata nella sede completamente rinnovata di piazza Montebello e, con la nuova vita, ha deciso di darsi un nuovo nome. A chi sarà […]
E partita la campagna di crowdfunding di Progetto Cantoregi per dotare la Soms di Racconigi di un proiettore da cinema RIPORTA IL CINEMA A RACCONIGI! Abbiamo l’audio. Ora aiutaci a dotarci di un proiettore e insieme dovremo solo spegnere le luci e goderci il fascino del cinema. È il claim […]
Le librerie – per il ruolo che svolgono all’interno delle nostre comunità – non possono non essere inserite nelle categorie considerate essenziali. Anche il Salone Internazionale del Libro di Torino chiede al Governo Italiano e al Parlamento, nei limiti delle opportune misure di sicurezza nazionale, di prendere in considerazione questa […]
Un centinaio di nuovi libri ha arricchito il fondo librario della biblioteca civica di Polonghera, ubicata negli spazi dell’ala comunale, che è gestita, in modo volontario, da Aurora Vighetto e Sebastiano Bollati. In biblioteca sono così presenti diversi nuovi volumi a partire da quelli pensati per i bambini della scuola […]
OLTRE 7 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL SETTORE IN PIEMONTE E’ di oggi la notizia della pubblicazione del bando della Regione Piemonte chiamato Bando Cultura 2020. L’avviso pubblico sarà pubblicato mercoledì 4 novembre. Enti e associazioni culturali del settore dello spettacolo dal vivo, del cinema, delle attività espositive, della […]
Un viaggio nel tempo fino al 1909. Il centro storico di Saluzzo ha ospitato nei giorni scorsi (da venerdì 23 a lunedì 26 ottobre) le riprese di un cortometraggio “a tinte horror”, ambientato all’inizio del XX secolo. La produzione è firmata dal registra torinese Alessandro Rota. Le riprese sono state […]
La Fondazione di Comunità di Carmagnola ha lanciato una raccolta fondi online per il progetto NormalMENTE, nato durante il lockdown, per proporre attività ludico-ricreative e formative online alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Dal 2 novembre è attivo il link per sostenere il progetto in: http://sostieni.link/26427 NormalMENTE vuole […]
A metà settembre la Corale Carignanese ha ripreso le prove nella sede di piazza Savaoia, dopo il lingo stop dettato dal lock-down. Questo ha comportato anche una serie di ammodernamenti alla sede: per garantire la massima sicurezza del coro è stato liberato spazio, pannelli in plexiglass servono per distanziare i […]