Siccità, Coldiretti: i bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura e devono partire subito i piccoli invasi sul territorio Coldiretti Torino chiede l’apertura di un confronto con i gestori delle 23 Grandi Derivazioni esistenti in provincia di Torino compresi gli invasi alpini, dalla valle Orco alla val Chisone, passando per la valle […]
terra nostra
Il caldo anomalo di questi giorni rischia di mettere a rischio la produzioni agricole del nostro territorio. Con temperature, che nei frutteti di Cavour superano i 15 gradi, e con lo zero termico a 3.000 metri nelle ore centrali, le coltivazioni del Torinese, a iniziare da quelle frutticole, sono ingannate […]
Coldiretti Torino ha accolto con soddisfazione la decisione della Città Metropolitana di rigettare il progetto della società Kastamonu per un nuovo impianto di termovalorizzazione a Frossasco come opera accessoria a una nuova fabbrica di pannelli legnosi da legno riciclato. L’incompatibilità con lo strumento urbanistico comunale con la mancata concessione di […]
Il miele prodotto al Bosco del Gerbasso è stato ufficialmente con segnato al Comune di Carmagnola giovedì 22 dicembre. È stato prodotto dall’azienda agricola Fuco Barbuto secondo la convenzione stipulata con il Comune. Durante la consegna è stato riferito che quest’anno la produzione è stata ottima ed abbondante, nonostante la […]
Grazie al progetto Probiodiv, il 3 dicembre scorso l’Associazione Terre dei Savoia ha preso parte al prestigioso evento di chiusura del centenario svoltosi nell’elegante Castello di Sarre alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Era il 3 dicembre del 1922 quando venne […]
In occasione della “Giornata nazionale degli alberi”, Confagricoltura Piemonte ha voluto riportare l’attenzione sul tema del verde e dei boschi. In Piemonte, la superficie boschiva supera il milione di ettari. Negli ultimi 60 anni le superfici boscate del territorio subalpino sono aumentate dell’80%, arrivando ad occupare il 37% del territorio regionale, […]
Coldiretti chiede alla Città Metropolitana di tenere in considerazione le proprie osservazioni nella progettazione del nuovo ponte sul Po tra Carignano e Villastellone, sulla Strada Provinciale 122, in modo che «non venga consumato suolo agricolo e non venga aggravata la fragilità idrogeologica della zona». Le opzioni progettuali prevedono la realizzazione […]
Sinergia tra 28 comuni, tre valli alpine per portare inclusione e sostenibilità. La Strategia porterà 4 milioni di euro con il PNRR Tre Valli alpine, 28 Comuni, una grande Città che lavorano con fiducia e stima reciproca, con speranza per le comunità. L’aggregazione tra Enti locali che sta nella “Green […]
Un segnale al territorio in questo momento di crisi energetica a tutela di risorse e ambiente Banca Territori del Monviso prosegue il suo percorso di attenzione all’ambiente e alle tematiche ESG. Da novembre ha infatti deciso di spegnere le insegne delle proprie filiali a mezzanotte, per dare un segnale al […]
E’ iniziato a Faule venerdì 28 ottobre il corso per operatori selezionati per la gestione e il controllo del cinghiale nelle aree naturali protette gestite dall’Egap Monviso e nelle altre aree naturali protette della Regione Piemonte. Ampia la partecipazione, che ha portato non soltanto alla creazione di una classe di […]
Primo momento di confronto tra associazioni ambientaliste, associazioni di categorie, ricerca e mondo universitario per trovare la giusta applicazione dei principi di agroecologia sul territorio piemontese Venerdì 14 ottobre si è tenuta la prima edizione del Forum Agroecologia di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione di Fondazione Agrion. Legambiente […]
Da circa una settimana gli operai della Regione sono al lavoro lungo le sponde del torrente Varaita, nei pressi del ponte lungo la provinciale per Murello, per tagliare arbusti e alberi dalle sponde e dagli accumuli di ghiaia e sabbia che si sono formati nell’alveo del corso d’acqua. «Il Comune di […]
Covar14 con Legambiente organizzano una giornata a Piobesi Torinese per partecipare all’evento “Puliamo il mondo“, che da 30 anni coinvolge centinaia di migliaia di persone in tutta Italia. Sabato 15 ottobre i volontari si metteranno volontariamente al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade e piazze e campagna. Il ritrovo sarà alle […]
Sono stati più di cento i partecipanti alla seconda passeggiata alla scoperta del bosco del Gerbasso domenica 2 ottobre. I partecipanti sono stati accompagnati dai volontari della GIAV e della Pro Natura e hanno potuto godere del concerto silenzioso che non ha disturbato l’ambiente circostante. Le 115 cuffie, utilizzate con […]
Serena Vanzetti ha ricevuto l’Oscar Green, premio che Coldiretti Giovani impresa assegna ai giovani imprenditori agricoli che si sono distinti per innovazione e visione del futuro. A Candiolo, Serena lavora nell’azienda zootecnica di famiglia Vanzetti Holstein insieme al padre Carlo e ai fratelli Paola, Marco e Davide allevando vacche da […]
Legambiente punta ogni estate l’attenzione sui fiumi, in particolare quest’anno che vede una estate colpita da siccità e crisi idrica. Il tradizionale appuntamento di luglio con il Big Jump si è quindi trasformato in questa edizione in un flash mob per richiamare l’attenzione sulla qualità dello stato dei nostri fiumi. […]
L’Osservatorio dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po, che si è riunito questa ieri mattina, ha certificato la gravità della situazione in tutto il bacino del Po ed è scattata l’allerta rossa, condizione che comporta la possibilità di vedere riconosciuto lo stato di emergenza. Una situazione, commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto […]
Passeggiata tra le lucciole venerdì 17 giugno con il Circolo Legambiente Il Platano di Carmagnola, nel periodo che segna la loro stagione degli amori. Il percorso si snoda nella zona rinaturalizzata delle Cave Germaire, un’area del Parco del Po piemontese ricompresa nella Zona di protezione speciale della Lanca di San […]
Confagricoltura Piemonte ha chiesto alla Regione di attivare le procedure per la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale causa siccità. «Al momento – dichiara il presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo, Enrico Allasia – non è ancora possibile quantificare con precisione i danni arrecati alle coltivazioni, condizione indispensabile […]
La Croce Rossa di Vigone ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per proteggere l’ambiente con nostre semplici azioni quotidiane: è Effetto Terra, che con chiari inviti vuole sensibilizzare i cittadini «per mostrare che i comportamenti del singolo, cosi come quelli di istituzioni e associazioni, sono fondamentali per contrastare i cambiamenti […]