Il Mese della Cultura edizione 2023, rassegna culturale organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola, ha preso il via il 30 maggio 2023 e si sviluppa con un calendario di eventi ricco e coinvolgente che terminerà il 1° luglio 2023. Grazie alla collaborazione di varie associazioni cittadine, la rassegna offre un’ampia gamma di appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alle mostre, offrendo conviviali opportunità di immergersi nell’arte e nella cultura.
Tutti gli eventi sono gratuiti e in caso di maltempo gli eventi previsti nel Cortile del Castello si terranno presso la Chiesa di San Filippo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Carmagnola ai numeri 011.9724238 – 3343040338 o inviando un email a musei@comune.carmagnola.to.it
Gli eventi in programma nel fine settimana del 17 e 18 giugno offrono una varietà di esperienze culturali, tra cui vari concerti, uno spettacolo teatrale e sessione di yoga con visita guidata del centro città.
Sabato 17 giugno
Sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 nel Foro Boario di piazza Italia è in programma “Io ti cerco”, Festival di Christian Music della Chiesa Cristiana Evangelica ADI
Alle ore 21:30 della stessa giornata, sabato 17 giugno, nel Cortile del Castello è in programma il primo appuntamento con la Compagnia Torino Spettacoli che presenterà “Finestre sul Po”, spassosa e preziosa commedia del patrimonio culturale firmata da Alfredo Testoni, Giorgio Molino e Angelo Ciciriello, per la regia di Simone Moretto, musiche di Leone Sinigaglia e scena di Gian Mesturino.
Raccogliendo il testimone dal maestro Piero Nuti, ne è protagonista Elia Tedesco, in TV nel cast del Paradiso delle signore, in alternanza con il doppiatore e attore Andrea Beltramo, affiancati da un nutrito gruppo affiatato di attori.
Il testo, rielaborato dal grande Macario, vede protagonista Don Felice Cavagna, prete di montagna, presso i signori Galletti, famiglia della media borghesia torinese, che in occasione dei festeggiamenti per l’ostensione della Sacra Sindone, aprono la casa a persone illustri.
Don Cavagna ha un carattere chiacchierone ed impiccione, che lo pone al centro dell’intera vicenda rendendolo, suo malgrado, testimone del contrastato amore tra Berta Galletti e Giorgio Catelli, nipote del vescovo, atteso ospite di riguardo.
E sarà a quest’ultimo che Don Cavagna confesserà i suoi peccati di gola, la sua intolleranza per la gerarchia ecclesiastica e come il padrone di casa sia sensibile al fascino di una disinibita vedovella, che non solo suscita la gelosia della signora Galletti, ma anche quella delle sue giovani figlie.
Noto soprattutto per Il cardinale Lambertini, successo teatrale sin dal 1905 riproposto poi in versione cinematografica dall’attore Gino Cervi diretto da Giorgio Pàstina, Alfredo Testoni è l’autore di questa pièce godibilissima, tutta equivoci, ritmo e spasso, tra segreti e buone forchette!
Domenica 18 giugno
Domenica 18 giugno, alle ore 8.00 piazza Sant’Agostino appuntamento con “Yoga e Cultura”, sessione di yoga e visita guidata del centro storico a cura dell’insegnante Luisa Moscati.
Una mattina dedicata alla Conoscenza che inizia alle ore 8:00 con una pratica dedicata al risveglio del corpo e alle tecniche di respiro, proseguendo dalle ore 9.30 con una visita guidata al Centro Storico della città conclusione con colazione alla Locanda del Bussone.
Per iscrizioni visitare la pagina www.facebook.com/toccodibenessere
Alle ore 16.30 in piazza Sant’Agostino, il gruppo Saxmania, composto da allievi ed ex allievi dell’Istituto Comprensivo 1 a indirizzo Musicale di Carmagnola, e la Società Filarmonica di Carmagnola si esibiranno insieme, regalando al pubblico una performance eccezionale. I suoni dei sassofoni si fonderanno con l’orchestra, creando un’atmosfera coinvolgente.
Alle ore 21.00, la suggestiva Chiesa di San Filippo accoglierà la Corale MusicaNova di Savigliano con “Stabat Mater di K. Jenkins”, concerto per solisti coro e orchestra diretto da Rinaldo Tallone. Stabat Mater è un’opera scritta nel 2008 da Karl Jenkins, uno dei più noti compositori contemporanei. Il poema è basato sull’importante testo medievale attribuito a Jacopone da Todi e descrive in modo potente ed evocativo la sofferenza di Maria, la madre di Cristo, sotto la croce. Un’esecuzione di profonda bellezza e spiritualità. Le voci degli artisti si uniranno in un canto commovente che risuonerà tra le mura della chiesa, creando un’esperienza indimenticabile per gli spettatori. Alcune parti si basano sull’improvvisazione degli esecutori e prevedono la presenza di alcuni strumenti a fiato e a percussione di tradizione mediorientale, richiamando così precisi contesti storico-geografico-culturali.