La serie di reportage televisivi che la Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” prosegue con il filmato dedicato alla cappella dell’Oratorio di San Filippo Neri a Chieri. I filmati vengono messi in onda dall’emittente televisiva locale GRP sul canale 13 del digitale terrestre, il venerdì alle 19,45, il […]
cultura
Dal 24 aprile online, un reading collettivo per celebrare la Liberazione firmato da Progetto Cantoregi, con Anpi e Comune di Racconigi, su www.progettocantoregi.it e www.comune.racconigi.cn.it Progetto Cantoregi, in collaborazione con Anpi Racconigi e Comune di Racconigi, celebrano l’impegno coraggioso, la profonda passione civile, la risoluta fedeltà ai valori di libertà […]
Videoincontro per parlare di donne. Donne che si sono battute per le donne, dalla Liberazione ai giorni nostri. E’ l’iniziativa proposta per venerdì 23 aprile dalla Rete Donne Carmagnolesi in occazione della ricoreennza del 25 aprile. Il video “Parole e musiche di libertà e diritti” sarà trasmesso sui canali sociali […]
Un omaggio al Giro d’Italia: è innanzitutto questo il significato del murales realizzato da Luca Daniele Pellizzari, in arte PLZ, e Berny Scursatone in arte “Zeta” sul muro del magazzino comunale lungo la circonvallazione di collegamento None – Castagnole P.te – Virle P.te. L’opera dei due writers dell’associazione Monkeys Evolution […]
La cerimonia a fine giugno. La scelta del nome ufficializzata dalla Giunta comunale Biblioteca Lidia Beccaria Rolfi. E’ il nome della nuova “casa dei libri” di Saluzzo nell’ex caserma Musso. Quello della scrittrice, insegnate ed ex deportata di Mondovì, è risultato il nominativo più votato dai saluzzesi. Su 1479 preferenze […]
Lettori tenetevi pronti! E’ partite una nuova iniziativa del gruppo Liberi – Libri liberi di viaggiare. La sfida è di raccogliere 100 foto per venerdì 23 aprile, Giornata Internazionale del Libro. Le immagini devono ritrarre i lettori intenti a leggere un libro e devono essere postate entro il 18 aprile […]
La nuova serie di reportage televisivi della Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” prosegue questa settimana con il filmato dedicato alle cucine del Castello di Pralormo Il filmato viene messo in onda dall’emittente televisiva locale GRP sul canale 13 del digitale terrestre, il venerdì alle 19,45, il sabato […]
Parte da Racconigi il tour inedito del Piemonte raccontato sul numero di aprile-maggio della rivista That’s Italia. Alla regale corte dei Savoia è dedicata proprio la copertina, che omaggia il Castello Patrimonio dell’Umanità Unesco. Le proposte culturali si susseguono passando per Savigliano, Saluzzo, Manta, Lagnasco, Cuneo e Mondovì. «Durante i […]
La rivista Ruoteclassiche presenta un tour in classic chic car tra Cuneo, Fossano, Mondovì, Savigliano e Saluzzo, accompagnati dall’attrice Elisa Muriale. Il tour viene descritto dal presidente dell’Azienda Turistica Locale del Cuneese Mauro Bernardi. «Nel Nord Ovest d’Italia – descrive Bernardi – c’è un angolo speciale dove si concentra la grande […]
Un successo inaspettato, sicuramente sperato quello ottenuto dal primo Concorso Letterario Nazionale premio Alejandro Jodorwsky Città di Vigone organizzato dalla scrittrice vigonese Cristina Viotto con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il supporto del gruppo Liberi. 565 opere partecipanti, divise tra 307 poesie e 258 racconti, spedite da tutte le 20 […]
Il circolo ricreativo Airali di San Secondo di Pinerolo organizza la 28esima edizione del Concorso Nazionale di Poesia in lingua italiana e piemontese. Tema è “Il coraggio di credere ancora” (ël coragi ‘d chërde àncora). Specifica il bando: «Gli autori si sentano liberi di analizzare a loro piacimento questo titolo […]
E’ allo studio un nuovo progetto al “Museo del soldatino e del figurino storico”, nato dal desiderio di approfondire la conoscenza sulle origini del paese. Trova realizzazione grazie alla ricerca svolta da Piero Banchio, che ha stuzzicato Domenico Colombatto. L’impegno che vede Domenico e Piero costantemente coinvolti nello sviluppo del […]
Sarà assegnato domani, mercoledì 17 marzo, il premio Bella Ciao per l’anno 2021. La cerimonia sarà alle ore 21, sulla pagina facebook del Cinema Teatro Magda Olivero. L’evento vede la consegna del premio da parte dell’Associazione Bella Ciao a Maurizio Verona, sindaco del comune di Stazzema. Il direttivo dell’associazione ha […]
La Biblioteca civica e l’Archivio storico comunale sono aperti con i servizi su prenotazione anche in questi giorni di “zona rossa”, in base a quanto previsto dal Dpcm 2 marzo 2021 art 42 comma 1. Resta attiva, dunque, la possibilità di prendere in prestito dalla Biblioteca libri e dvd su […]
La nuova serie di reportage che Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” sarà messa in onda a partire da questa settimana dall’emittente televisiva locale GRP sul canale 13 del digitale terrestre, il venerdì alle 19,45, il sabato alle 13,30 e la domenica alle 22,30. I reportage sinora pubblicati […]
La biblioteca di Pancalieri è aperta. Anch in zona rossa, fascia in cui il Piemonte è entrato da oggi, 15 marzo, è consentito il prestito dei libri. Lo stabilisce il d.p.c.m. 2 marzo 2021 ed il Decreto Legge 13 marzo 2021 n. 30. La biblioteca comunale di Pancalieri è pertanto […]
Nasce la De.Co di Rifreddo. Un disciplinare valuterà i prodotti che saranno Denominazione di origine Comunale e si fregeranno della dicitura Made in Rifreddo La nascita della DEnominazione di origine COmunale De.Co. proposta a Rifreddo attrae le aziende locali. Alla serata di presentazione del regolamento al Centro Incontri “San Rocco” […]
Il 10 marzo 2021 è stato il secondo centenario della stampa, avvenuta a Carmagnola, della Dichiarazione e del Canto de’ Piemontesi di Santorre di Santa Rosa. L’episodio rievocato rappresenta un momento epocale nelle vicende legate ai moti rivoluzionari del 1820 – 1821, perché contribuì ad avviare il Risorgimento d’Italia. Lo […]
Il progetto di fotografia artistica, promosso dall’Associazione Octavia nell’ambito del contributo per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, si chiude offrendo spunti interessanti. Il programma ha portato alla realizzazione di pannelli illustrativi da posizionare in ciascuno dei comuni aderenti ad Octavia. Nella tappa murellese, il viaggio virtuale alla scoperta del […]
Sta per essere avviata la seconda fase della campagna per la scelta del nuovo nome della biblioteca di Saluzzo, che da alcuni mesi è stata trasferita nei nuovi locali dell’ex caserma Musso. La giuria, riunita a febbraio, ha selezionato dieci nomi, cinque donne e cinque uomini, tra quelli indicati dai […]