Dopo il successo ottenuto sabato 9 ottobre con il concerto inaugurale, la rassegna autunnale “Chivasso in Musica – I sentieri della Cultura”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, prosegue con l’appuntamento di sabato 16 alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe Lavoratore alla Blatta, organizzato dall’associazione Contatto in collaborazione […]
cultura
Il 10 ottobre, in occasione dell’iniziativa “Domenica di Carta”, il Castello di Racconigi, tra i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della Cultura, offre appuntamenti dedicati al libro e alla lettura in collaborazione con l’Associazione Le Terre dei Savoia. Protagonista degli eventi il nuovo percorso Vita […]
Francesca Fabbri Fellini presenterà il suo cortometraggio “La Fellinette”, vincitore del premio speciale 75 Nastri d’Argento 2021 Domenica 3 ottobre Francesca Fabbri Fellini al suo esordio registico presenterà a Savigliano il suo cortometraggio “La Fellinette” un mix di fiction e animazione, un omaggio a suo zio, il grande regista Federico […]
Viene presentato venerdì 1 ottobre a Cuneo il libro “Moretta. 120 anni di industria agroalimentare” voluto dall’Unitre di Moretta e stampato anche con il contributo del Comune di Moretta. Il volume, pensato anche per la ricorrenza dei 20 anni di attività dell’Untre, presenta una ricerca storica sullo sviluppo dell’industria agro- […]
Nel prossimo fine settimana, torna “Cultura a porte aperte”, arrivata alla VI edizione, con l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”. Ideato da Fondazione CRT e dalle diocesi del territorio, “Città e Cattedrali” è un piano di valorizzazione di […]
Da giovedì 23 a domenica 26 settembre, alle 15 e in replica alle 17, presso la Casa di Reclusione di Saluzzo “Rodolfo Morandi” (Regione Bronda, 19/B) si terrà lo spettacolo teatrale a ingresso gratuito “Ulisse. Una storia sbagliata” a cura dell’associazione di formazione e produzione teatrale Voci Erranti, portato sulla […]
La Riviera Ligure conferma la sua fama di terra soleggiata, facendo risplendere le scintillante carrozzerie delle supercar, soprattutto Ferrari e Porsche, che hanno preso parte alla terza edizione di “Raduno Supercar, arte in movimento” che si è svolto sabato 11 e domenica 12 settembre con base presso il Grand Hotel […]
La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” è la nuova manifestazione libraria per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e storia medioevale, lette e approfondite attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, musiche e performance, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo […]
Proseguono gli appuntamenti della rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia sul tema “riCostruire”, il focus sui cui ruotano le proposte 2021 del progetto. I prossimi ospiti attesi sono l’antropologo culturale Adriano Favole, saggista e docente di Storia dell’Antropologia e Etnologia dell’Oceania all’università di Torino, e il […]
Milo è stato selezionato per partecipare al concorso internazionale “Metropoli di Torino“, ottava edizione. L’artista pancalierese Maurilio Pagnone si era già classificato al quinto posto assoluto nella precedente edizione del concorso, nella sezione pittura, con l’opera “Gelosia”. Si tratta in realtà dell’edizione 2020 del concorso biennale organizzato dall’associazione Arte Città […]
Sono giunte al termine a fine luglio la mostra dedicata al 700° dantesco, diffusa fra i centri storici di Carignano e La Loggia, e la lotteria di beneficienza connessa: due eventi realizzati in occasione del Quarantennale di Fondazione del Coro Città di Carignano, grazie al prezioso e generoso contributo di […]
Il sociologo e storico Marco Revelli con il suo libro “Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente” (Einaudi) è ospite alla rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia, in collaborazione con Fiera Piemontese dell’Editoria. Presenterà il libro e dialogherà sui temi di questo suo recente lavoro venerdì […]
La storia narra che la città di Rafaela, il centro più popoloso della provincia centrale di Santa Fe, nella Pampa argentina, venne fondata nel 1881, grazie alla vendita, a una sessantina di famiglie emigrate, di una serie di lotti di terreno del latifondista svizzero Lehmann. La maggior parte di queste […]
«E’ la prima volta che ho il piacere di esibirmi su un palcoscenico posizionato in una location così meravigliosa. Cantare in un paradiso naturale, a 2000 metri di altezza, è veramente emozionante, e non sarà facile, perché lo spettacolo inizierà alle 12.30, in un orario particolare, a cui nessun artista […]
Domani, sabato 24 luglio, alle 18 presso la chiesa antica Madonna della Neve di Salsasio si terrà la commemorazione dell’incendio di Salsasio del 25 luglio 1944. Alle 18 verrà celebrata la S. Messa presieduta dal Parroco di Salsasio don Iosif Patrascan. A seguito della celebrazione religiosa e dell’affidamento del borgo […]
Domenica 25 luglio alle ore 17, il giardino di Casa Lajolo, la dimora storica che sorge nel cuore del Borgo Antico di San Vito, a Piossasco, ospita il secondo appuntamento della rassegna letteraria Bellezza tra le righe. Angelo Ferrari, responsabile esteri dell’AGI, Agenzia Giornalistica Italia, presenterà Mal d’Africa, uscito un […]
Il Comune di Rifreddo della Valle Po sarà protagonista oggi, giovedì 22 luglio, della puntata della conosciutissima trasmissione di Telecupole “Saluti Salutissimi”. La trasmissione “Saluti salutissimi” prenderà il via alle 12.30 e permetterà al pubblico di conoscere tanti aspetti del piccolo ente che si distende sulle falde del Mombracco. Tutor […]
Da giovedì 22 a domenica 25 luglio appuntamento in valle Maira con il festival Occit’amo. Nel terzo fine settimana della rassegna sono in calendario 8 eventi, tra i quali spiccano “Sus la rota de Briga”, un concerto narrazione sulla ghironda (sabato 24 luglio a Cartignano, ore 21,30), le passeggiate musicali […]
Incontro con Filippo Nassetti domani, 21 luglio, per la rassegna “Il libro del mercoledì” del Gruppo di Lettura Carmagnola. Si parlerà del libro “Molte aquile ho visto in volo”: l’autore, Filippo Nassetti, è giornalista, comunicatore e blogger. Bolognese di nascita e romano d’adozione, ha scritto per “Il Foglio”, “Il Giornale”, […]
Serata al Castello della Rovere di Vinovo per “Percorsi di viaggio“. Tema dell’incontro di venerdì 16 luglio (ore 21) sarà la Nuova Zelanda “Terra dalla Lunga Nuvola Bianca”, con l’organizzazione del’Associazione Amici del Castello e il Patrocinio del Comune di Vinovo. La presentazione sarà a cura di Federica Pellegrini e […]