Il Terres Monviso Outdoor si terrà dal 14 al 16 marzo a Saluzzo: un weekend colmo di attività e laboratori che parleranno del nostro territorio
Terres Monviso Outdoor Festival è fatto di incontri e confronti, gusto e sport, formazione e desiderio di condividere. Un’esperienza a 360° costruita da tutti coloro che ogni giorno vivono la montagna e la raccontano con professionalità, orgoglio e passione.
Dal 14 al 16 marzo 2025 torna il Terres Monviso Outdoor Festival: un laboratorio di tre giorni incentrati sul territorio. Hanno preso parte alla manifestazione anche marchi, aziende ed enti provenienti da Veneto, Lombardia, Valle D’ Aosta e Liguria, oltre agli amici francesi.
Il Terres Monviso Outdoor Festival è la conferma che le Terre del Monviso sono una realtà consolidata capace di raccogliere le proposte e il lavoro di centinaia di persone del territorio e di narrare l’outdoor dell’arco pedemontano e alpino occidentale. L’obiettivo è far conoscere un territorio, raccontare un progetto per costruire una destinazione turistica riconosciuta e guardare avanti attraverso il confronto.
La sede del festival si rinnova
Dopo aver invaso il centro cittadino, quest’anno nasce il Vibram Village, entrata ufficiale del salone, in Piazza Montebello, dove si potrà trovare il Vibram Innovation Lab. Un truck itinerante con l’obiettivo di incoraggiare i consumatori a riutilizzare e riparare le proprie calzature offrendo anche maggiori performance.
Esposizioni e scoperta
La scoperta del territorio Outdoor deve essere scoperta turistica, enogastronomica, umana. Il percorso di visita sarà esso stesso un cammino che, partendo dai Parchi e dalle aree protette, si snoderà tra territori e Porte di Valle, le Associazioni che curano e difendono la montagna e coloro che la promuovono. Le aziende e i marchi avranno lo spazio dove mostrare attrezzature e farle provare.
Trekking delle due chiese
La Compagnia Del Buon Cammino e la Fondazione Centro Culturale Valdese, con la collaborazione della Fondazione Amleto Bertoni, lanciano un viaggio che a tappe, domenica dopo domenica, partirà proprio da Saluzzo, negli spazi del TMOF. Il viaggio si snoderà lungo i sentieri che hanno caratterizzato i viaggi, ora in una direzione ora in un’altra, dei valdesi tra Saluzzo e la Valle Pellice.
Tavole rotonde
Saranno presentati da Davide Rosso i tre cammini che fanno parte dell’itinerario culturale internazionale. “Le Strade dei valdesi” compongono l’offerta storico/outdoor che che la comunità valdese è riuscita a ricostruire al fine di mantenere la memoria di spazi, luoghi e persone.
I cammini
Esilio Valdesi: Castiglia, Moretta, Airasca, Avigliana, Susa;
Glorioso Rimpatrio: Moncenisio/Bobbio;
Via della prigionia: Bobbio, Villafranca, Moretta Saluzzo.
La Tavola darà modo di parlare anche di altri cammini che rappresentano le occasioni più importanti per far conoscere un territorio in maniera lenta e consapevole. Dai cammini storici, come quello dedicato alla resistenza, sino alle esperienze che nascono dallo sport, come il running Park.
Didattiland
Dietro l’etichetta – il valore della filiera e il principio della trasparenza nella progettazione
responsabile della calzatura outdoor, il laboratorio quest’anno proposto da AKu, racchiude in maniera limpida cosa vuole essere il nostro festival. Insieme a loro Ferrino e il Lab di sartoria riciclabile, Vibram e le sue importanti campagne Green. Ma anche “buone pratiche” dal territorio con Produzione Lenta, sicurezza e attività.
Il programma
Dalle ore 15 di venerdì 14 marzo sarà “salone aperto” per tre giorni.
Il 14 marzo si terrà il laboratorio per le scuole “la Fabbrica dei suoni ” dalle 9 alle 13. Dalle 10 alle 17 si terrà il “Ferrino Lab / Upcycling” dove si proporrà ai docenti di progettare, qualcosa di utile per la classe/scuola che si può fare con dei tessuti. Dalle 9 alle 12.45 si terrà il laboratorio “Aku: dietro l’etichetta”. Il laboratorio di pittura sensoriale “Vibram: disegna la montagna” si terrà dalle 9 alle 12.
Il laboratorio “Vibram: talk passione outdoor” si terrà dalle 9.30 alle 12.30. A seguire il laboratorio “Vibram: sotto la scarpa” e il laboratorio di caseificazione dalle 9.30 alle 15.15. E ancora, in programma il laboratorio di soccorso alpino, protezione civile, orienteering, il “datameteo” e tanti altri laboratori e attività libere in programma.
Sabato 15 marzo alle 21 “La Notte dei Giganti”: Franco Collè presenta il suo Tor des Géants.
Attività su prenotazione
Nei giorni di venerdì 14 e sabato 15 marzo si terranno delle attività libere dov’è si potrà partecipare solo su prenotazione.
Nel dettaglio, le attività di: birdwatching, escursione in bici ed escursione a piedi con rispettive guide sono su prenotazione al info@avventurasport.com.
L’escursione a piedi al Parco del Monviso si può prenotare al https://www.eventbrite.it/e/camminata-outdoor-sulla-collina-di-saluzzo-tickets-1217869874579.
La passeggiata al chiaro di luna e l’escursione in MTB (e non solo) si possono prenotare tramite messaggio WhatsApp al +39 3757851537.
Per conoscere nel dettaglio l’organizzazione e partecipare alle iniziative, visionare il sito https://visit.terresmonviso.eu/terres-monviso-outdoor-festival/.