Green community del pinerolese e turismo sostenibile 

La Green community del pinerolese è un grande progetto che coinvolge strutture ricettive, ristorative e turistiche del territorio pinerolese e delle valli per ridurre insieme gli sprechi 

La Green Community del Pinerolese, nata dal raggruppamento dell’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca, dell’Unione Montana del Pinerolese e della Città di Pinerolo e sostenuta dal PNRR, promuove un progetto di sensibilizzazione alla riduzione degli sprechi e conseguentemente alla minimizzazione dei rifiuti per favorire un turismo sostenibile sul territorio. Il progetto si rivolge e vedrà come attori protagonisti strutture ricettive e ristorativeturistiche del Pinerolese e Valli e i turisti stessi.

Tali attività beneficeranno di una serie di momenti formativi nel corso dei quali ricevere utili indicazioni e strumenti per attuare, ciascuno secondo le proprie disponibilità, un format di turismo sostenibile e favorire la riduzione della produzione di rifiuti correlata.

Vademecum per attività ricettive e ristorative sulla corretta gestione delle risorse ed evitare sprechi

Tra le azioni messe in campo ci sarà la distribuzione di un vademecum rivolto a ristoranti e hotel per condividere azioni con i propri clienti, volte a ridurre i rifiuti: nel corso di tutto il 2025 si organizzeranno due incontri introduttivi a livello di territorio per presentare collettivamente l’iniziativa, a cui seguiranno nel corso dei mesi, incontri di formazione personalizzati con esperti del settore e su appuntamento presso le diverse strutture, previa raccolta delle disponibilità da parte dei gestori. Gli incontri si concentreranno nei periodi meno inflazionati in termini di flussi turistici per favorire una più facile partecipazione dei gestori e una traduzione in pratica degli spunti e dei suggerimenti offerti, più semplice e anche più facilmente attuabile, in vista dell’inizio dell’alta stagione.

Esempi di alcune Buone Pratiche approfondite

Sensibilizzazione alla distribuzione della Borsa degli avanzi o “doggy bag”

In queste occasioni di incontro mirate a gestori e personale delle strutture, verranno distribuiti i kit che comprendono adesivi con le immagini della campagna per diffondere e sensibilizzare i clienti a fruiredella doggy bag, cioè della borsa degli avanzi da portare via con sé e superare i pregiudizi che popolano ancora nel modo di pensare di molte persone verso questa pratica virtuosa. In questo modo è possibile coinvolgere attivamente gli avventori nell’essere parte protagonista di questa campagna di sensibilizzazione.

Incentivare il consumo dell’acqua del rubinetto o del vuoto a rendere

La campagna intende rivolgere particolare attenzione alla risorsa acqua, abituando i ristoratori da un lato ad offrire soluzioni sostenibili e i clienti a fruirne

Meno Mono porzioni e più dispenser, riuso

L’idea nasce dal cercare di ridurre al minimo indispensabile i cosiddetti monoporzione, in particolare quelli della colazione, che generano grandi quantità di rifiuti. Questo e molto altro sarà oggetto di riflessione

Set di cortesia a zeri sprechi e cambio biancheria su richiesta

Tra le varie azioni suggerite e riassunte nelledispense che saranno condivise anche nel corso degli incontri formativi organizzati nelle varie strutture con esperti, ci sono inoltre: l’introduzione di regole per ridurre impatto ambientale, abbattere il consumo idrico ed energetico nella gestione delle strutture ricettive

Noleggio bici e distributore acqua per le borracce

Dotarsi di un servizio di noleggio bici può dare la possibilità ai propri ospiti di visitare il territorio in modo sostenibile e diventare un plus di marketing per essere scelti dai clienti come strutture sostenibili che promuovono stili di vita corretti.

Risparmio energetico

Coinvolgere i clienti delle strutture ricettive ad adottare comportamenti virtuosi, informandolisull’importanza del risparmio energetico nelle strutture che li ospitano. 

Dalla cucina al compost

Un focus importante sarà quello dedicato alla cucina e all’importanza di utilizzare prodotti locali e di stagione per evitare l’inquinamento e l’impatto energetico derivante dal trasporto da aree geografiche lontane. Particolare attenzione sarà posta all’organico derivante dagli scarti delle cucine che può diventare, grazie al processo di compostaggio, un utile ammendante per terreni e suoli e in definitiva per l’agricoltura. 

Raccogliere correttamente

Attuazione di un vademecum rivolto agli ospiti per informare sinteticamente sulle modalità di raccolta differenziata del luogo, può facilmente aiutare e stimolare i turisti a farla bene.

Formare il personale alle buone pratiche e informare i clienti

I vademecum presentati e i materiali forniti diventeranno anche utili dispense formative per trasferire la conoscenza a tutto il personale addetto delle strutture e condividere facilmente le iniziative di adeguamento verso un concetto di turismo più sostenibile, diffondendo l’iniziativa anche ai propri clienti.

Le vetrofanie, le locandine in due lingue (inglese e Italiano), distribuite agli esercizi aderenti, diventeranno anche un modo per pubblicizzare la propria scelta di essere sostenibili e di voler condividere questa scelta con i propri ospiti.

La campagna informativa

Il messaggio di questa campagna, “Il Filo che ci unisce – The thread connecting us“ che vedrà anche una declinazione con affissioni di locandine e campagne social sui siti delle varie realtà, lancia un messaggio che ci vuole fare riflettere sulla connessione, sul collegamento che esiste tra ciascuno di noi, il collegamento di causa effetto del comportamento di ognuno di noi in termini di rispetto dell’ambiente. Allo stesso modo riflette sulla connessione, sul denominatore comune che lega queste immagini: un piatto, una goccia d’acqua, l’energia rappresentata da una lampadina con all’interno una foglia e una bici. Un percorso che, fatto percorrendo il filo in un verso o nell’altro, racconta il territorio e il turismo sostenibile, la cura e il rispetto per il nostro territorio. 

Il piatto, immagine rappresentativa della cucina con gli alimenti e le materie prime eccellenti di questo territorio così ricco e dotato di peculiarità, qualità e biodiversità, che raccontano molto della storia e della cultura di questo territorio. La goccia cioè l’acqua, bene essenziale di cui queste montagne e questi territori possono vantare una quantità significativa e una qualità eccellente, un bene che sempre di più deve essere preservato, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici.

Una lampadina con all’interno una foglia simbolo del nostro ambiente a rappresentare l’importanza del risparmiare e preservare le risorse energetiche di questo territorio e valorizzare soprattutto le energie rinnovabili, anch’esse condivise per esempio nell’ambito delle Comunità energetiche che proprio qui hanno fatto i loro primi passi.

Una bicicletta simbolo di un approccio sostenibile alle valli e alle Alpi che le sovrastano, ma anche ad una modalità di fruizione del territorio “slow” che aiuta a ripensare all’uomo connesso con la natura.

Queste e molte altre saranno le iniziative che permeeranno il territorio del Pinerolese e delle Valli per tutto il 2025, grazie al progetto della Green Community promossa e voluta dall’Unione Montana del Pinerolese, Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e Città di Pinerolo e fortemente favorita da Acea Pinerolese Industriale, azienda multiutility a capitale pubblico del Pinerolese.

«Un’iniziativa virtuosa e innovativa che punta sul senso di comunità e di responsabilità di tutto il territorio e che, indirettamente, si pone come catalizzatore di sinergie fra i vari attori del territorio attorno al tema del turismo sostenibile» – affermano i promotori della Green Community del pinerolese.

Miriam Milani

Next Post

Frontale tra Scalenghe e Cercenasco: tre feriti lievi

Ven Mar 14 , 2025
Nella serata di giovedì 13 marzo è avenuto un violento incidente stradale sulla provinciale 139 che collega Scalenghe a Cercenasco. Sono rimsati coinvolti un furgone Fiat Ducato e una Jeep Compass, che in un tratto rettilineo si sono scontrati frontalmente. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Pinerolo, […]
frontale scalenghe cercenasco

potrebbe interessarti