8 concerti in 80 giorni. Possiamo riassumere così la 13ª edizione di Suoni dal Monviso, la stagione musicale saluzzese, organizzata dal Gruppo Corale I Polifonici del Marchesato e ispirata dal desiderio di coniugare un ambiente di indiscussa bellezza con una proposta culturale di alto profilo. Anche quest’anno, l’universo musicale di […]
Storia
FINO AL 25 GIUGNO gli spazi espositivi del castello ospitano la mostra, a cura di Enzo Biffi Gentili, I GIARDINI ARTIFICIALI. Dipinti di Santo Tomaino. Le opere in mostra, spettacolari anche nelle dimensioni, dedicate a una flora e di una fauna stupefacenti e magistralmente rese sono affiancate da un […]
VIRLE PIEMONTE Sabato 24 e domenica 25 giugno nell’ambito di “Per Nobili Terre” il progetto di divulgazione turistico culturale promosso dal Parco del Po e della Collina Torinese gestito dall’associazione Progetto Cultura e Turismo – Carignano – Onlus, si aprono le porte dei principali monumenti Virlesi. Sabato alle ore 16,30 ci sarà […]
Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 21,00 a Piobesi Torinese in via Castelletto 40, è in programma lo spettacolo “Veglia d’amore e di-vino – Canti e memorie di comunità” diretto e interpretato da Antonio Damasco insieme con attori e musicisti del Teatro delle Forme, si terrà il secondo appuntamento preliminare alle […]
CARMAGNOLA Il circolo Legambiente Il Platano, con la collaborazione di Pro Natura Carmagnola, l’Arch. Luca Toschino e i proprietari di Borgo Cornalese, organizza una passeggiata notturna alla scoperta di Borgo Cornalese. L’abitato rurale della campagna sud di Torino vede convivere manufatti della vita contadina come il mulino ad acqua, il […]
CHERASCO Sabato 10 giugno 2017 alle 18 presso il Santuario della Madonna del Popolo di Cherasco sarà inaugurato l’Antico Orto dei Padri Somaschi. Un giardino prezioso, sul modello dell’antico hortus conclusus, che si presenta come uno spazio di contemplazione e visita dedicato ai fiori eduli e ornamentali, realizzato dalla Parrocchia […]
La settima edizione della Giornata Nazionale ADSI permette di scoprire gratuitamente il fascino e le bellezze di 21 residenze storiche private del Piemonte, di cui otto nel Torinese: il Castello Galli di La Loggia, il Castello dei Marchesi Romagnano a Virle Piemonte, il Castello di Marchierù a Villafranca Piemonte, il […]
Il Palermo è retrocesso ufficialmente in Serie B solo da pochi giorni e i tifosi siciliani hanno voglia di provare a tornare nella massima serie già dall’anno prossimo. Una piazza importante come Palermo ha grande voglia di calcio e di incontri suggestivi con altre squadre prestigiose come quelle che militano […]
Festa Internazionale dei Musei – Raccontare l’indicibile nei musei: SABATO 20 E DOMENICA 21 MAGGIO AL CASTELLO DI RACCONIGI RACCONIGI Laboratori e incontri per scoprire aspetti meno noti della vita di corte (e luoghi normalmente chiusi al pubblico), ma anche teatro, musica e danze per vivere l’atmosfera festosa di questa […]
La settima edizione della Giornata Nazionale ADSI permette di scoprire gratuitamente il fascino e le bellezze di 21 residenze storiche private del Piemonte Domenica 21 maggio 2017 ritorna la Giornata Nazionale ADSI, l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane che prevede la possibilità di visitare gratuitamente castelli, palazzi, ville, cortili e […]
Le iniziative promosse dal castello di Racconigi per celebrare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone iniziate l’anno scorso proseguono con un fine settimana dedicato al fascino del Sol Levante con esposizioni ed eventi a tema. SABATO 6 MAGGIO ore 11 conferenza “Tra le pieghe dei colori” […]
RACCONIGI Una coppia di cicogne ha scelto il Torrione per il suo nido, così la direzione del castello, per rispettare le esigenze di questi maestosi uccelli, occupatissimi a preparare i nidi per le prossime covate, ha annullato le visite al capolavoro del Guarini del 14 e del 21 maggio. L’appuntamento […]
SALUZZO Per “Aprile. Un mese di Resistenza”, mercoledì 26 aprile alle ore 21, nel Salone dell’Antico Palazzo Comunale, Monica Ellena (giornalista) e Agopik Manoukian (sociologo, presidente onorario dell’Unione Armeni d’Italia) terranno una conferenza dal titolo: “Il popolo armeno: la tragedia di ieri, la memoria di oggi” Nella notte tra 23 […]
SALUZZO Venerdì 28 aprile alle ore 17,30, in Castiglia (Sala Rovasenda) l’Associazione Bella Ciao consegnerà il premio per l’edizione 2017 Alla memoria di Giulio Regeni e all’impegno civile di Claudio e Paola Regeni. Il premio sarà ritirato dall’avv. Alessandra Ballerini, legale della famiglia Regeni. All’incontro, oltre all’avv. Ballerini, parteciperanno Paola […]
Un itinerario nelle terre della nobiltà piemontese. Domenica 30 aprile prende il via a Castagnole Piemonte la sesta edizione di “Per nobili terre” CASTAGNOLE PIEMONTE Domenica 30 aprile riparte il tour nelle terre della grande nobiltà piemontese nella piana a sud di Torino. Gli itinerari, promossi dal Parco del Po […]
SALUZZO La visita guidata del 25 aprile si inserisce nel programma di eventi che il Comune di Saluzzo dedica alla Resistenza nel mese di aprile. Il ricco calendario di “Aprile. Un mese di resistenza” prevede, come negli anni passati, la rassegna “Cultura è libertà” con l’ingresso a prezzo ridotto in […]
PIOBESI TORINESE Incontro in biblioteca (piazza Vittorio Veneto) giovedì 20 settembre alle ore 21, con lo scrittore Pier Franco Quaglieni che presenta il libro “Figure dell’Italia civile”. Docente e saggista di storia risorgimentale e contemporanea, Pier Franco Quaglieni è pubblicista dal 1968. È direttore del Centro di studi e ricerche […]
RACCONIGI Dallo scorso venerdì 14 aprile, i visitatori del Castello di Racconigi e della Palazzina di caccia di Stupinigi potranno usufruire di tariffe agevolate presentando il biglietto d’ingresso ad una delle due residenze entro tre mesi dal suo acquisto: presentando il biglietto di ingresso al castello di Racconigi, la tariffa […]
VINOVO Il libro edito dal Comune di Vinovo “Quelle Notti a Vinovo. La Liberazione a Vinovo: fatti, storie e testimonianze” viene presentato a cura dell’assessorato alle Manifestazioni e assessorato alla Cultura giovedì 27 aprile alle ore 20.30. Il volume illustra gli ultimi giorni di guerra a Vinovo e il susseguirsi dei […]
Venerdì 31 marzo ore 11, partenza dalla Stazione Porta Nuova di Torino TORINO Venerdì 31 Marzo si terrà a Torino la settima edizione de “Una marcia per ricordare”, in memoria di Emanuele Artom, il giovane insegnante partigiano ebreo trucidato dai nazisti il 7 aprile del 1944. La manifestazione sarà organizzata […]