Un panorama spettacolare è quello che si gode dalla panchina gigante inaugurata a Cavour la settimana scorsa. La grande panchina è la n. 158 del circuito del Big Bench Community Project, la vista abbraccia il Monviso, le valli cuneesi, le Langhe e la collina di Torino. Il punto panoramico in […]
ambiente
Il Comune di Rifreddo della Valle Po sarà protagonista oggi, giovedì 22 luglio, della puntata della conosciutissima trasmissione di Telecupole “Saluti Salutissimi”. La trasmissione “Saluti salutissimi” prenderà il via alle 12.30 e permetterà al pubblico di conoscere tanti aspetti del piccolo ente che si distende sulle falde del Mombracco. Tutor […]
È partito anche a Carmagnola il progetto sperimentale di MOnitoraggio dei VEicoli Inquinanti MOVE IN, nato in Lombardia e adottato anche in Piemonte per il miglioramento della qualità dell’aria. Si tratta di un sistema di controllo delle emissioni degli autoveicoli con l’installazione sulla vettura di una scatola nera (black-box) che […]
E’ un’impresa che, nell’ultimo decennio, ha compiuto un vero e proprio salto in avanti, modernizzando a suon di investimenti, anno dopo anno, la produzione e prestando sempre la massima attenzione alla sicurezza e alle condizioni lavorative dei suoi oltre 400 dipendenti. Stiamo parlando de “La Ora Agricola”, azienda avicola di […]
E’ nata la “Denominazione Comunale (De.Co.) – Distretto Reale Stupinigi”, un’attestazione con il logo di Stupinigi, che garantisce la tipicità dell’origine dei prodotti e delle attività ed il loro legame storico e culturale con il territorio dei sei comuni aderenti al Protocollo per la Valorizzazione di Stupinigi: Beinasco, Candiolo, Nichelino, […]
Nuovo percorso per la pratica sportiva al parco Cascina Vigna di Carmagnola: da inizio luglio sei nuove postazioni permettono di praticare attività fisica all’aria aperta godendo del verde del parco e guidando le spersone a seguire un itinerario. Il percorso inizia subito alla destra dell’entrata principale del parco, quella in […]
Saluzzo e le Terre del Monviso sono ufficialmente candidate al titolo di Capitale italiana della cultura. Anticipando la scadenza fissata dal Ministero della Cultura al 20 luglio, il Comune di Saluzzo ha fatto partire l’8 luglio la pec con la domanda ufficiale, così come stabilito dal bando che quest’anno, per […]
Legambiente Il Platano, nell’ambito del progetto Be VisPO, organizza anche quest’anno nel territorio carmagnolese il BIG JUMP: un tuffo alla spiaggia del Bosco del Gerbasso di Carmagnola, domenica 11 luglio alle 15. Durante l’evento i partecipanti si tufferanno all’unisono nel fiume, per attirare l’attenzione mediatica e politica sulla sulla qualità […]
Obiettivo indipendenza energetica Raggiungere l’indipendenza energetica oggi è possibile! La cosa importante è partire subito con le idee ben chiare e darsi come obbiettivo la realizzazione di una struttura il più possibile indipendente dalla rete pubblica, ovvero in grado di autosostenersi a livello energetico con una produzione domestica e locale, […]
Davide Nicco: «Passare al più presto all’economia circolare, da rifiuto a materia prima» Il Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria e Ambientale (Sidisa) che riunisce i massimi esperti di ingegneria ambientale e mette a confronto le buone pratiche più avanzate nel settore del riutilizzo dei rifiuti e nella loro trasformazione in nuove materie prime si tiene […]
Passeggiata nella luce brillante delle lucciole, insetti sorprendenti che segnano in questo modo la loro stagione degli amori. “Sulla scia delle lucciole” è organizzata a Carmagnola dal circolo Legambiente Il Platano per venerdì 25 giugno. Le partenze per il percorso nella zona rinaturalizzata delle Cave Germaire iniziano alle 21.30 e […]
Si avvicina la data del 5 luglio, fissata dopo una proroga per presentare le osservazioni al documento di Sogin che ha individuato ad inizio 2021 i territori potenzialmente idonei ad ospitare il sito unico per il deposito nazionale di scorie nucleari. La Città metropolitana di Torino ed i sindaci dei […]
Dopo il successo con cui sono stati accolti gli alpinisti Nives Meroi e Romani Benet con le loro sfide in alta quota, la rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia, dedicata quest’anno al tema “riCostruire”, prosegue all’insegna dell’ambiente e dell’urgenza della sua tutela, facendo dialogare teatro e […]
Tom e Stanislava Pajonk, coppia quarantenne della Repubblica Ceca che assieme ai loro cinque figli di 12, 10, 7, 5 e 2 anni ha scelto come vacanza di attraversare la pianura Padana in bicicletta, hanno fatto tappa a Moretta nel loro primo giorno di viaggio. Arrivati dalla Repubblica Ceca, andranno […]
Con la ditta IM-EL OSASIO SRL parliamo di energie green. Partiamo dal Superbonus 110% COME FUNZIONA IL SUPERBONUS Decidendo di voler eseguire una ristrutturazione sulla propria abitazione, dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022, è possibile usufruire del Superbonus al 110%: lo stabilisce il Decreto Rilancio datato luglio […]
Il Parco del Monviso, su proposta del Vicepresidente regionale Fabio Carosso, assessore ai Parchi, giovedì 1° luglio ospiterà nella prestigiosa cornice del Castello della Manta l’incontro tra i dieci enti di gestione e la Regione Piemonte. «Sono lieto che la Regione abbia scelto il Parco del Monviso, anche nella sua […]
Grande soddisfazone nel Gruppo GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) di Carmagnola per un’operazione ambientale conclusa proprio in questi giorni e che ha visti impegnati i volontari per quasi 13 anni nel tentativo di risolvere un caso di smaltimento illecito di rifiuti. Tutto ha inizio infatti nel 2008, quando le GEV trovano […]
E’ stata consegnata ai veterinari del CANC di Grugliasco un esemplare di tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina) ritrovata in via Possasso a Collegno, probabilmente abbandonata da chi la deteneva abusivamente. Si tratta infatti di una specie considerata pericolosa per l’incolumità pubblica. Non è commerciabile nè detenibile in casa da privati, a seguito […]
Dopo l’annullamento del suo incontro lo scorso anno a causa dell’emergenza pandemica, è in arrivo una delle protagoniste più attese che era stata annunciata per la rassegna CuneiForme 2020 di Progetto Cantoregi e per la Fiera Piemontese dell’Editoria 2020 di Cavallermaggiore, realizzate in collaborazione con Le Terre dei Savoia. L’alpinista […]
L’Asl TO5 aderisce alla Campagna che durerà per tutto il 2021 per la promozione di un maggiore consumo di frutta e verdura nell’alimentazione L’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ed in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha dichiarato il 2021 Anno Internazionale della Frutta […]