I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Carignano hanno partecipato questa mattina all’incontro con il dottor Massimo Vacchetta, veterinario dedito da nove anni alla cura dei ricci in un ospedale apposito da lui fondato a Novello. Vacchetta è autori di diversi libri, anche per ragazzi. Racconta la propria esperienza nell’assistenza ai ricci, […]
ambiente
Sono stati più di cento i partecipanti alla seconda passeggiata alla scoperta del bosco del Gerbasso domenica 2 ottobre. I partecipanti sono stati accompagnati dai volontari della GIAV e della Pro Natura e hanno potuto godere del concerto silenzioso che non ha disturbato l’ambiente circostante. Le 115 cuffie, utilizzate con […]
Legambiente punta ogni estate l’attenzione sui fiumi, in particolare quest’anno che vede una estate colpita da siccità e crisi idrica. Il tradizionale appuntamento di luglio con il Big Jump si è quindi trasformato in questa edizione in un flash mob per richiamare l’attenzione sulla qualità dello stato dei nostri fiumi. […]
Scatta domani giovedì 21 luglio. L’assessore Marco Gabusi: «Potenziata l’operatività della Protezione civile per la lotta agli incendi e attivata una seconda base per il servizio elicotteristico» Complice il caldo torrido e la mancanza di precipitazioni la Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio […]
Siccità, riconosciuto lo stato d’emergenza al Piemonte: lo ha dichiarato il Consiglio dei Ministri lunedì 4 luglio per la crisi idrica in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna. «Attendevamo questo riconoscimento che siamo stati tra i primi a richiedere – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio insieme agli assessori […]
Oltre all’ordinanza firmata dal sindaco Mauro Calderoni la scorsa settimana che vieta alla cittadinanza di usare l’acqua dell’acquedotto per scopi diversi da quello alimentare e di igiene personale, anche il Comune di Saluzzo “fa la sua parte” per evitare utilizzi non necessari. Gran parte delle 57 fontane in giro per […]
Non una ordinanza, ma un invito ad un utilizzo responsabile dell’acqua potabile. E’ quanto hanno chiesto ai cittadini i sindaci di Pancalieri, Carmagnola e None. In questi comuni SMAT, il gestore del servizio idrico integrato, ha comunicato di non rilevare particolari criticità nell’approvvigionamento di acqua potabile al momento attuale e, […]
Anche il piccolo comune montano di Rifreddo è alle prese con la carenza d’acqua che attanaglia un po’ tutta la nostra regione. Un problema che ha già costretto alcuni primi cittadini ad mettere ordinanze per salvaguardare la risorsa idrica e che ha spinto il sindaco rifreddese Cesare Cavallo ad indirizzare […]
L’Osservatorio dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po, che si è riunito questa ieri mattina, ha certificato la gravità della situazione in tutto il bacino del Po ed è scattata l’allerta rossa, condizione che comporta la possibilità di vedere riconosciuto lo stato di emergenza. Una situazione, commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto […]
La crisi idrica di questa stagione ha messo in pericolo i pesci di molti canali e torrenti di pianura. A Pancalieri sono intervenute, sabato 18 giugno, le guardie ittiche della Città Metropolitana di Torino per recuperare i pesci dal canale Angiale, dove il livello dell’acqua è bassissimo. Sono state coadiuvate […]
Rifreddo fa il bis. Per il secondo anno di fila si piazza in cima alla classifica di “Spazzamondo”. Anche quest’anno il piccolo comune della Valle Po vince nella categoria dei comuni sotto i 3000 abitanti Dopo l’insperato successo dello scorso anno, il Comune di Rifreddo nel 2022 si è di […]
Il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni ha deciso, in accordo con i tecnici del municipio e congli esperti del settore, di limitare l’utilizzo dell’acqua potabile almeno fino al 30 settembre. Nella disposizione sono elencate le pratiche “vietate”, cioè per le quali non si può usare l’acqua delrubinetto, ma bisogna ricorrere […]
Torna la Pedalata Ecologica di Carmagnola, organizzata per domenica 19 giugno con l’impostazione pre-Covid e quindi anche con il momento conviviale al parco Cascina Vigna. Il ritrovo è alle 8.30 in piazza Sant’Agostino, alle 9 la partenza. Il percorso prevede una pedalata di circa 20 km con diversi tratti sterrati: […]
Passeggiata tra le lucciole venerdì 17 giugno con il Circolo Legambiente Il Platano di Carmagnola, nel periodo che segna la loro stagione degli amori. Il percorso si snoda nella zona rinaturalizzata delle Cave Germaire, un’area del Parco del Po piemontese ricompresa nella Zona di protezione speciale della Lanca di San […]
Confagricoltura Piemonte ha chiesto alla Regione di attivare le procedure per la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale causa siccità. «Al momento – dichiara il presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo, Enrico Allasia – non è ancora possibile quantificare con precisione i danni arrecati alle coltivazioni, condizione indispensabile […]
La Croce Rossa di Vigone ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per proteggere l’ambiente con nostre semplici azioni quotidiane: è Effetto Terra, che con chiari inviti vuole sensibilizzare i cittadini «per mostrare che i comportamenti del singolo, cosi come quelli di istituzioni e associazioni, sono fondamentali per contrastare i cambiamenti […]
L’ultimo week end di maggio, sabato 28 e domenica 29, a Racconigi arriva la Festa del Gelso, all’insegna dell’artigianato sostenibile e della riscoperta del territorio. Sabato 28, dalle 15 alle 21, nei giardini di Piazza Burzio di fronte al Museo – Giardino Civiltà della seta “Mario Monasterolo”, si terrà l’Emporio […]
Torna per la XX edizione l’incredibile fioritura di peonie ai Vivai delle Commande di Carmagnola. Da vent’anni appuntamento fisso per gli amanti della “regina dei fiori”, “PEONIE IN FIORE” si tiene dal 14 al 16 maggio dalle ore 10 alle 19, con ingresso gratuito. La tenuta, gestita con professionalità e passione da Carlo […]
Il Comitato di cittadini “Vivi il Centro Storico” evidenzia situazioni da migliorare per la vivibilità di via Valobra e via Gardezzana Con l’entrata in vigore, lo scorso 1 maggio, della ZTL nel centro storico di Carmagnola, il comitato di cittadini “Vivi il Centro Storico” che da sempre si interessa per […]
La strada del Colle dell’Agnello, in alta valle Varaita, riapre domani (venerdì 13) per 6 km, fino a pian dell’Agnello. La settimana successiva, se non ci saranno intoppi, fino ai 2748 mt del valico e giù fino nel cuore del Queyras, la zona della Francia appena oltre confine. La possibilità […]