Il blocco del traffico per il peggioramento della qualità dell’aria, scattato oggi 17 novembre in alcune importanti città nell’area della Città Metropolitana di Torino, ha suscitato numerose perplessità in quanto applicato durante il lockdown. Confartigianato, CNA, Casartigiani hanno scritto all’assessore regionale ai trasporti Matteo Marnati per chiedere di scongiurare il […]

Partirà nell’anno scolastico 2021-2022 il nuovo Liceo Linguistico Artistico ed Enogastronomico presso il Liceo Madre Mazzarello di Torino. Il progetto viene realizzato con Fondazione Torino Musei e Slow Food. Per tutto il percorso di studi della durata di 5 anni, all’insegnamento tradizionale delle varie materie verranno affiancate esperienze sul campo, […]

Conclusa l’installazione della centrale termica al Palatorre di piazza Cravero a Torre San Giorgio. L’impianto di riscaldamento permetterà al Palazzetto dello Sport, inaugurato due anni fa, di avere ora anche un’autonomia termica. Una volta terminato il lockdown, sarà quindi fruibile per eventi quali manifestazioni sportive, culturali e gastronomiche anche nelle […]

PETRONAS Lubricants International (PLI), la divisione globale di produzione e commercializzazione di lubrificanti di PETRONAS, dopo il successo del primo EV Fluids Symposium tenutosi a novembre 2019 presso il Global Research & Technology Centre di Santena, ha nuovamente acceso i riflettori sull’argomento con un Webinar sui Fluidi per Veicoli Elettrici […]

Vista l’esigenza di ottimizzare le risorse finanziarie e gli interventi volti alla riqualificazione del bacino fluviale del torrente Pellice e alla gestione integrata delle risorse idriche, è stato sottoscritto finalmente il Contratto di Fiume. Hanno firmato il documento i sindaci di Bobbio Pellice, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Garzigliana, Luserna S. […]

Venerdì 6 novembre, il sindaco di Alba Carlo Bo e il presidente del Consiglio comunale Domenico Boeri hanno gettato nelle acque del fiume Tanaro una corona di fiori per ricordare le nove vittime dell’alluvione del 1994 morte nel territorio albese: Caterina Giobergia, Felicita Bongiovanni, Maria Magliano Sobrino con il nipotino […]

Con il teleriscaldamento di ENGIE Italia 4.800 tonnellate annue di emissioni di CO2 risparmiate all’ambiente  Saluzzo festeggia i 15 anni dall’avvio del teleriscaldamento cittadino con ENGIE Italia, player globale dell’energia con l’ambizione di accelerare la transizione verso un’economia a impatto ambientale zero. Come altre grandi città tra cui Milano, Torino […]

Il Parco del Monviso, in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana, offrirà da dicembre un nuovo servizio di previsioni meteo, con tre bollettini a settimana, dedicato specificatamente all’’area del Monviso. Il servizio MeteoMonviso, grazie alla competenza scientifica della Società Meteorologica Italiana, consentirà di avere delle previsioni attendibili e di qualità, […]

Trofei MAB Unesco. Vincono “Laboratori emozionali del legno”, progetto presentato dalla ditta individuale Naturas di Rossana e “La planète”, presentato dall’associazione culturale Mots et merveilles di Aiguilles. Selezionati i vincitori della quarta edizione dei Trofei MaB UNESCO, attività promossa dalla Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso nell’ambito del progetto EcO […]

Dal 1° novembre inizia il periodo in cui su tutto il territorio regionale è vietato bruciare materiale vegetale. La disposizione resterà in vigore fino al 31 marzo 2021. Grazie ad una legge approvata lo scorso anno, i sindaci possono però decidere delle deroghe limitatamente alla combustione dei residui colturali, che, […]

Un’operazione antidroga portata a termine dai Carabinieri di Nichelino ha permesso di scoprire una piantagione di cannabis nel parco di Stupinigi. Il sito era protetto da una fitta vegetazione ma grazie agli appostamenti dei militari è stata arrestata una persona. L’Ente Parco (presieduto dall’avv. Luigi Chiappero), si congratula per l’intervento, […]

Anche quest’anno “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile, apre la “Settimana nazionale della protezione civile”, alla sua seconda edizione. Saranno sette giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il Servizio […]

I ragazzi di Friday For Future, in occasione dello sciopero globale per il clima che si svolge ogni settimana in tutti i continenti, organizzano per domani venerdì 9 ottobre un flash mob a Saluzzo. Sarà suddiviso in 3 momenti, per evitare assembramenti. L’Amministrazione di Saluzzo sostiene le iniziative di sensibilizzazione […]

Il Tavolo Sostenibilità, seguendo la procedura proposta dall’Amministrazione alla comunità Carmagnolese, ha partecipato alla prima fase del processo di modifica del Piano Regolatore di Carmagnola. Le proposte presentate sono state il frutto di riunioni iniziate già dal giugno scorso. Formato da gruppi e cittadini, il Tavolo Sostenibilità vuole riunire energie […]