Si chiuderanno il prossimo 26 febbraio 2021 le iscrizioni al MASTER EXECUTIVE in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager del Sistema Montano, master organizzato da SAA-School of Management di Torino in collaborazione con COREP e UNCEM. La proposta è rivolta a diplomati, laureandi, neolaureati […]
ambiente
No al deposito di scorie nucleari. Lo ha ribadito la Città Metropolitana di Torino durante il tavolo regionale sul nucleare che si è tenuto ieri, 20 gennaio, con Sogin, responsabile della gestione dei rifiuti radioattivi. Il vicesindaco metropolitano Marco Marocco ha confermato l’assoluta indisponibilità a candidarsi da parte dei Comuni […]
Deposito nazionale rifiuti radioattivi, domani il tavolo di trasparenza e partecipazione nucleare. Sogin e Isin illustreranno la Carta e i criteri che hanno portato all’individuazione delle aree. Primo incontro informativo, domani 20 gennaio nel pomeriggio, per illustrare la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (Cnapi) di cui 8 si trovano […]
Intervento sull’alveo del Po, il Grande fiume, in località Paracollo (Saluzzo) definito dai residenti della zona «della massima urgenza, altrimenti alla prossima piena l’acqua inonderà almeno quattro cascine». È arrivato il via libera definitivo dell’Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po. Manca solo più l’autorizzazione del Parco del Monviso. I […]
Ha firmato anche il sindaco di Pancalieri Luca Pochettino. Ieri la raccolta firme, nella piazza del Municipio di Pancalieri, per esprimere il dissenso sulla possibilità comunicata dal Governo di insediare un deposito di scorie nucleari a Carmagnola. L’Amministrazione di Pancalieri si è subito detta solidale con la città vicina. Ha […]
Si è svolta domenica 17 gennaio la festa di sant’Antonio Abate a Casanova. Oltre 150 mezzi agricoli e alcuni animali sono stati benedetti in occasione della festa del protettore dei contadini e del bestiame. Il Parroco don Iosif Patrascan che ha presieduto la celebrazione ci tiene a ricordare: «Abbiamo pregato […]
Acqua biancastra e con materiale litoide in sospensione in tre torrenti nei comuni di Barge e Bagnolo Piemonte: i Carabinieri Forestali di Barge hanno individuato i responsabili. Si tratta di tre siti di cava e magazzini di lavorazione della pietra, attività molto diffuse in quei territori. I torrenti inquinati Nel […]
Anche Villastellone dice no all’insediamento del deposito di scorie nucleari nella zona di frazione Casanova a Carmagnola. Lo fa anche con una raccolta firme, in programma sabato 16 gennaio. Il gazebo sarà allestito dalle 9.30 alle 12 in piazza Libertà a Villastellone con il comitato “No al deposito di rifiuti […]
Casanova, frazione di Carmagnola tra Poirino e Villastellone, potrebbe diventare sito per il deposito di scorie radioattive individuato dal Governo. La notizia ha dato vita a una movimentazione popolare e la Parrocchia di Casanova con il parroco don Iosif Patrascan vuole dare il proprio contributo. Domenica 17 gennaio verrà celebrata […]
Pancalieri a fianco dei cittadini di Carmagnola contro l’eventualità dell’insediamento indicato dal Governo di un sito per il deposito di scorie radioattive. Portavoce della decisione presa dal Consiglio Comunale, è il sindaco Luca Pochettino, che in un video messaggio ha informato la popolazione. L’ubicazione del sito individuato dal Governo è […]
Fortissime preoccupazioni del territorio e la presenza di gravi errori materiali nel documento di Sogin: è quanto hanno osservato Ivana Gaveglio sindaca di Carmagnola (portavoce della zona omogenea 11 Chierese Carmagnolese) e Matilde Casa sindaca di Lauriano (portavoce della zona omogenea 10 Chivassese). Il commento durante la videoriunione che si […]
I sindaci chiedono una posizione forte a Regione Piemonte a tutela dei territori e dell’eccellenza agricola I sindaci dei paesi inclusi nell’elenco di Sogin per ospitare siti di stoccaggio scorie nucleari si ritrovano domani, 11 gennaio, in un incontro con i parlamentari piemontesi, la Città Metropolitana e la Regione Piemonte. […]
Il Ministro dell’Ambiente ha disposto la proroga per l’entrata in vigore dello stop ai veicoli Euro 4 diesel. Da questa mattina, 8 gennaio 2021, i veicoli fino all’euro 4 compreso possono circolare liberamente. La richiesta di sospendere il provvedimento era stata avanzata dai presidenti di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e […]
Ancora tensione a Carmagnola dopo la notizia che la città è stata individuata quale sito per ospitare un deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Dopo le prime perplessità dell’Amministrazione carmagnolese e della Regione Piemonte, ora analizzando i documenti sono molte le motivazioni che vengono proposte per invalidare la proposta del Ministero […]
Saluzzo candidata a Capitale italiana della Cultura 2024 con Terre del Monviso. La presentazione della candidatura è avvenuta venerdì 4 dicembre nel complesso di Santa Maria della Stella, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo. Il luogo è stato scelto non a caso, ma in quanto luogo simbolo del […]
Da ieri, giorno di Santa Bibiana in cui la tradizione vede un’anticipazione delle condizioni meteorologiche del prossimo mese e mezzo, è attivo, sul sito del Parco del Monviso, il servizio MeteoMonviso. Fornisce previsioni relative alla zona del Massiccio del Monviso e curate dalla Società Meteorologica Italiana, autorevole associazione scientifica torinese già nota per “Nimbus”. Cliccando […]
Assessore Protopapa: “Si conferma l’importanza del comparto apistico piemontese, che va sostenuto” Il Piemonte è la prima regione in Italia per la produzione di miele, con oltre 5 mila tonnellate previste, sul totale di produzione nazionale stimata di 17 mila tonnellate. Lo comunica l’Osservatorio Ismea, sottolineando che quest’anno si registra […]
Domenica 29 novembre è stata ripristinata la protezione antineve installata in corrispondenza dell’accesso al Buco di Viso sul versante francese. L’intervento è stato programmato con grande rapidità dal Parco del Monviso, dopo che nei giorni scorsi era pervenuta all’Ente la segnalazione di una manomissione agli ancoraggi del trave in legno […]
Da alcuni giorni in Valle di Susa tra gli escursionisti si era sparsa la voce sulla presenza di un animale inconsueto, un misto tra Capra e Stambecco di colore bianco e senza corna. Nel web erano anche apparse fotografie non ben definite, che lasciavano spazio a molti dubbi. Sabato 21 […]
Il sindaco si inventa il “Memo abbruciamenti”. Grazie all’ordinanza comunale si potranno bruciare i residui vegetali dal 17 al 22 di tutti i mesi invernali. E’ passato quasi un anno da quando il sindaco di Rifreddo Cesare Cavallo emanò (tra i primissimi se non il primo in assoluto in Piemonte) […]