No al deposito di scorie nucleari. Lo ha ribadito la Città Metropolitana di Torino durante il tavolo regionale sul nucleare che si è tenuto ieri, 20 gennaio, con Sogin, responsabile della gestione dei rifiuti radioattivi. Il vicesindaco metropolitano Marco Marocco ha confermato l’assoluta indisponibilità a candidarsi da parte dei Comuni […]

Intervento sull’alveo del Po, il Grande fiume, in località Paracollo (Saluzzo) definito dai residenti della zona «della massima urgenza, altrimenti alla prossima piena l’acqua inonderà almeno quattro cascine». È arrivato il via libera definitivo dell’Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po. Manca solo più l’autorizzazione del Parco del Monviso. I […]

Il Ministro dell’Ambiente ha disposto la proroga per l’entrata in vigore dello stop ai veicoli Euro 4 diesel. Da questa mattina, 8 gennaio 2021, i veicoli fino all’euro 4 compreso possono circolare liberamente. La richiesta di sospendere il provvedimento era stata avanzata dai presidenti di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e […]

Ancora tensione a Carmagnola dopo la notizia che la città è stata individuata quale sito per ospitare un deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Dopo le prime perplessità dell’Amministrazione carmagnolese e della Regione Piemonte, ora analizzando i documenti sono molte le motivazioni che vengono proposte per invalidare la proposta del Ministero […]

Da ieri, giorno di Santa Bibiana in cui la tradizione vede un’anticipazione delle condizioni meteorologiche del prossimo mese e mezzo, è attivo, sul sito del Parco del Monviso, il servizio MeteoMonviso. Fornisce previsioni relative alla zona del Massiccio del Monviso e curate dalla Società Meteorologica Italiana, autorevole associazione scientifica torinese già nota per “Nimbus”. Cliccando […]

Assessore Protopapa: “Si conferma l’importanza del comparto apistico piemontese, che va sostenuto” Il Piemonte è la prima regione in Italia per la produzione di miele, con oltre 5 mila tonnellate previste, sul totale di produzione nazionale stimata di 17 mila tonnellate. Lo comunica l’Osservatorio Ismea, sottolineando che quest’anno si registra […]

Domenica 29 novembre è stata ripristinata la protezione antineve installata in corrispondenza dell’accesso al Buco di Viso sul versante francese. L’intervento è stato programmato con grande rapidità dal Parco del Monviso, dopo che nei giorni scorsi era pervenuta all’Ente la segnalazione di una manomissione agli ancoraggi del trave in legno […]