Nel progetto lo smantellamento del peso pubblico e la rimozione di platani e olmi PISCINA La crescente necessità di adeguare i percorsi urbani alle vigenti norme di sicurezza stradale ha determinato la necessità di apportare alcune modifiche alla viabilità. attraverso una attenta analisi compiuta dai Vigili Urbani, il Comune ha dato il […]
CUNEO La Città di Cuneo piange uno dei suoi artisti contemporanei più illustri. Gian Maria Testa, cuneese d’origine, ha trascorso oltre 25 anni nella nostra città e, pur nella riservatezza che lo contraddistingueva, non si è mai sottratto alle richieste di collaborazione con il Comune. Anche se molto impegnato in […]
Volantinaggio dei ragazzi di Gioventù Nazionale, movimento giovanile del partito Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale, in via Boselli CARMAGNOLA “GARANZIA GIOVANI È SCHIAVITÙ”: è questo lo slogan scritto sui volantini distribuiti ieri, mercoledì 30 marzo, dai ragazzi di Gioventù Nazionale nel centro di Carmagnola. «I dati di Garanzia Giovani parlano chiaro […]
SCARNAFIGI Come ormai da tradizione, in occasione della Fiera di Primavera di Scarnafigi, Villa San Vincenzo di Vicolo Campagna 5 apre le porte ai visitatori. Domenica 3 aprile presso la Residenza si svolgerà una giornata di Open Day: ad intrattenere il pubblico dalle ore 16 ci sarà il trio musicale […]
CARMAGNOLA Sono iniziati a fine febbraio i lavori di riqualificazione di piazza Italia, che saranno eseguiti in circa sei mesi in due fasi distinte, per evitare la chiusura temporanea del mercato del bestiame che lì si svolge dalla seconda metà degli anni ‘70. L’Amministrazione Comunale di Carmagnola ha presentato l’intervento […]
Sabato 9 aprile, alle ore 17, presso i locali espositivi di Palazzo Samone CUNEO Sabato 9 aprile, alle ore 17, presso i locali espositivi di Palazzo Samone (via Amedeo Rossi, 4), verrà inaugurata “Cej, parpèile, laver ëd fior e d’angej”, mostra di pittura e poesia di Candida Rabbia, cornice all’Exultet […]
Seconda Giornata nazionale della Prevenzione per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale Venerdi 1 aprile il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, aderisce alla 2° Giornata Nazionale per la Prevenzione, dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, promossa dall’Associazione Otorinolaringologi […]
Durante la seduta del 29 febbraio si è anche discusso sulla reintroduzione della Commissione Edilizia CARMAGNOLA E’ stato approvato a larghissima maggioranza, durante la seduta del Consiglio Comunale del 29 febbraio 2016, il nuovo regolamento per la tutela degl’Animali. Il regolamento definisce le pratiche da adottare per la corretta detenzione degli […]
CUNEO Dal 28 marzo al 3 aprile i programmi TV e Radio della Rai inviteranno il pubblico a sostenere la Fondazione Italiana Autismo donando da fisso e cellulare attraverso il numero 45507 fino al 6 aprile. Tra i 6 progetti che verranno finanziati c’è il progetto Network Italiano per il […]
Più di 100 partecipanti al convegno della Polizia Municipale agli Antichi Bastioni CARMAGNOLA Si è tenuto lo scorso 22 marzo il convegno in materia di reati stradali organizzato dal Comando della Polizia Locale di Carmagnola presso il Salone Antichi Bastioni. Alla giornata di studio, focalizzata in particolar modo sui reati […]
Legambiente: “Comuni e Province mettano al bando i diserbanti” Le alternative ci sono: sfalcio meccanico e prodotti biologici In questi giorni con l’arrivo della primavera prati, aiuole e giardini si tingono di un verde brillante. Uno spettacolo che ci mette di buon umore e si rinnova puntuale ogni anno. […]
L’operazione, conclusasi nelle prime ore di stamattina, ha portato alla denuncia di 15 automobilisti SALUZZO – SAVIGLIANO – BRA E’ stato un fine settimana pasquale molto impegnativo quello appena trascorso per i carabinieri in provincia di Cuneo che hanno svolto una serie di controlli finalizzati alla prevenzione ed al contrasto […]
I d’Azeglio. Cultura, politica e passione civile: appuntamento il 4 e 5 aprile, nel 150° anniversario della morte di Massimo d’Azeglio e nel bicentenario della nascita di Emanuele TORINO In occasione della morte di Massimo d’Azeglio e nel bicentenario della nascita del nipote Emanuele, Palazzo Lascaris (via Alfieri 15) ospita, lunedì 4 […]
Nuove opere e nuovo allestimento: inaugurazione sabato 2 aprile, ore 17 SALUZZO Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo […]
CARMAGNOLA Aperilibro rosso sangue per il Gruppo di Lettura Carmagnola: giovedì 31 marzo protagonista dell’incontro mensile sarà infatti “Dietro la scena del crimine”, il libro di Cristina Brondoni. Giornalista e criminologa forense, laureata in lettere e in criminologia applicata per l’investigazione e la sicurezza, Cristina Brondoni è “vittima” della serialità […]
PIOSSASCO Tre appassionati volontari, Marco Costantin, Luca Giordano e Roberto Vezzani, innamorati della Natura delle Alpi piemontesi e, in particolare, di uno dei suoi abitanti più affascinanti, il Lupo, nel corso di una serata foto-naturalistica narreranno le tante emozioni vissute in montagna, sulle tracce dell’inafferrabile predatore. Si tratta di un […]
Camminate nel Roero e alle Cinque Terre CARMAGNOLA Le sezioni CAI di Carmagnola e Saluzzo propongono per domenica 10 aprile un’interessante escursione nel Roero lungo il Sentiero del Tasso. Il percorso inizia nel centro storico di Vezza d’Alba, in piazza San Martino, dove è anche possibile visitare il Museo Naturalistico […]
TORINO Il Telero di Carlo Levi – Da Torino un viaggio nella Questione meridionale è il titolo del volume che viene presentato mercoledì 30 marzo alle 17 a Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea regionale del Piemonte. Con il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus intervengono Giovanni Cerchia e Caterina Sabino dell’Università […]
L’azienda sanitaria cuneese, da poche settimane su Facebook, ora è anche sbarcata su Twitter CUNEO Anche l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle è diventata social, con la presenza ufficiale da inizio mese su Facebook e da pochi giorni su Twitter, il canale social dei 140 caratteri che ha appena compiuto […]
Il progetto EmergenzaCasa esteso a 17 comuni, consorzi socio assistenziali e Caritas della provincia di Cuneo SALUZZO Lunedì 21 marzo è stata firmata la Convenzione per il progetto EmergenzaCasa, giunto alla quinta edizione. Promosso dalla Fondazione CRC, il progetto coinvolge quest’anno 17 comuni della provincia di Cuneo: ai 14 del 2015 (Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Ceva, Cuneo, Dronero, Fossano, Mondovì, Racconigi, Saluzzo, Savigliano e Sommariva del Bosco) si sono aggiunti quest’anno Caraglio, Cervasca e Verzuolo. Con EmergenzaCasa, i comuni, insieme con gli enti gestori dei servizi socio assistenziali e le Caritas diocesane e cittadine dei rispettivi territori, valutano le richieste e assegnano i contributi ai nuclei familiari in difficoltà, con l’obiettivo di prevenire gli sfratti per morosità incolpevole. Anche quest’anno è prevista la sottoscrizione dei Patti di solidarietà, accordi siglati con il benestare della Commissione locale, che impegnano il proprietario, a fronte di un riconoscimento economico fino a 1.500 euro, a non sfrattare l’inquilino per almeno i 6 mesi successivi alla firma e a ridurre il canone di affitto. Nello specifico, il progetto si articola in 3 misure: – Misura 1 per prevenzione degli sfratti – Misura 2 per ristrutturazione, arredo e messa in sicurezza di immobili di proprietà degli Enti partner, destinati all’accoglienza di famiglie in emergenza abitativa; – Misura 3 per promuovere l’indipendenza abitativa di giovani under 30, studenti o lavoratori precari, disponibili a prestare la propria collaborazione in alcuni interventi in campo sociale presso organizzazioni o associazioni del territorio, nei sette comuni principali della provincia. Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, si rinnova l’interazione con EsperienzaLavoro, progetto promosso dalla Fondazione CRC per l’inserimento e il reinserimento lavorativo: le Commissioni locali per l’emergenza abitativa segnaleranno i nuclei familiari con persone disoccupate disponibili a percorsi di tirocinio di 6 mesi, con sostegno al reddito, da svolgere nell’ambito di EsperienzaLavoro 5, a partire dall’estate. L’edizione 2015 ha visto un aumento dei contributi erogati rispetto agli anni precedenti: in totale, sono stati 590 i nuclei familiari che hanno sottoscritto i Patti di solidarietà, per un totale di 782 mila euro di contributi economici. Inoltre, nei Comuni ATA (Alta Tensione Abitativa), la sottoscrizione del Patto ha portato alla stipula di un contratto a canone concordato, con vantaggi economici sia per l’inquilino, sia per il proprietario. «Con EmergenzaCasa 5 la Fondazione rilancia il proprio impegno per contrastare l’emergenza abitativa, tema purtroppo ancora molto attuale in provincia di Cuneo: finora, con le diverse misure attivate in questo progetto, è stato possibile aiutare circa 2000 famiglie in difficoltà − ha commentato Ezio Falco, presidente della Fondazione CRC – Un risultato importante che è stato possibile raggiungere grazie alla collaborazione attiva dei Comuni, dei Consorzi e delle Caritas della provincia, i soggetti che […]