La petizione nazionale lanciata da Coldiretti per chiedere al governo una norma contro il cibo sintetico ha raccolto molti consensi anche a Torino e provincia. Sono 10.845 le firme raccolte nel Torinese tra i clienti dei mercati contadini di Campagna Amica, agricoltori, cittadini intercettati dai banchetti organizzati in occasione di […]
terra nostra
Si è celebrata ieri 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua, istituita con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di questa risorsa per la sostenibilità ambientale, il benessere dei cittadini e la crescita economica. Secondo il nuovo rapporto della Global Commission on the Economics of Water, nel 2030 la domanda di acqua per vivere, […]
Strada alta ex militare del col di Tenda: siglata la convenzione per l’esecuzione degli interventi di manutenzione per 1,8 milioni di euro Oggi il Comune di Limone Piemonte, la Provincia di Cuneo e Anas (Gruppo FS Italiane) hanno siglato, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la convenzione per i […]
In questi giorni sono arrivate a Coldiretti Torino nuove segnalazioni Si tratta di società che girano le cascine per acquisire terreni anche davanti alla contrarietà dei Comuni, che spesso hanno le mani legate. A essere presi di mira sono i terreni agricoli perché non è necessario effettuare demolizioni o bonifiche. […]
Dal 17 al 19 marzo 2023 Saluzzo ospita il Terres Monviso Outdoor Festival. Non un semplice salone ma un laboratorio di tre giornate, un’esperienza da vivere, e da camminare insieme. L’outdoor in tutte le sue forme, un convegno sulla sicurezza in montagna, in una tre giorni itinerante lungo le vallate […]
Coldiretti Torino accoglie con preoccupazione la notizia che proprio dal capoluogo subalpino potrebbe partire la panificazione commerciale con farina di insetti polverizzati. «Non sono la sperimentazione e la conoscenza a spaventarci – ci tiene a precisare Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino – Il mondo agricolo torinese è carico […]
Mezzi d’opera all’interno dell’alveo del torrente Varaita, tra Moretta e Murello, nei pressi del ponte lungo la provinciale. Si tratta di un importante cantiere di messa in sicurezza promosso da Aipo e Regione Piemonte che riguarda l’intera asta del torrente Varaita, e che ha, nei punti più critici come quelli […]
Presentate oggi alla BIT di Milano le esperienze turistiche su 16 antichi percorsi d’alta quota dell’arco alpino piemontese Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo, entrando nello spirito delle genti delle terre alte, fra paesaggi imponenti, memorie […]
Siccità, Coldiretti: i bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura e devono partire subito i piccoli invasi sul territorio Coldiretti Torino chiede l’apertura di un confronto con i gestori delle 23 Grandi Derivazioni esistenti in provincia di Torino compresi gli invasi alpini, dalla valle Orco alla val Chisone, passando per la valle […]
Il caldo anomalo di questi giorni rischia di mettere a rischio la produzioni agricole del nostro territorio. Con temperature, che nei frutteti di Cavour superano i 15 gradi, e con lo zero termico a 3.000 metri nelle ore centrali, le coltivazioni del Torinese, a iniziare da quelle frutticole, sono ingannate […]
Coldiretti Torino ha accolto con soddisfazione la decisione della Città Metropolitana di rigettare il progetto della società Kastamonu per un nuovo impianto di termovalorizzazione a Frossasco come opera accessoria a una nuova fabbrica di pannelli legnosi da legno riciclato. L’incompatibilità con lo strumento urbanistico comunale con la mancata concessione di […]
Il miele prodotto al Bosco del Gerbasso è stato ufficialmente con segnato al Comune di Carmagnola giovedì 22 dicembre. È stato prodotto dall’azienda agricola Fuco Barbuto secondo la convenzione stipulata con il Comune. Durante la consegna è stato riferito che quest’anno la produzione è stata ottima ed abbondante, nonostante la […]
Grazie al progetto Probiodiv, il 3 dicembre scorso l’Associazione Terre dei Savoia ha preso parte al prestigioso evento di chiusura del centenario svoltosi nell’elegante Castello di Sarre alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Era il 3 dicembre del 1922 quando venne […]
In occasione della “Giornata nazionale degli alberi”, Confagricoltura Piemonte ha voluto riportare l’attenzione sul tema del verde e dei boschi. In Piemonte, la superficie boschiva supera il milione di ettari. Negli ultimi 60 anni le superfici boscate del territorio subalpino sono aumentate dell’80%, arrivando ad occupare il 37% del territorio regionale, […]
Coldiretti chiede alla Città Metropolitana di tenere in considerazione le proprie osservazioni nella progettazione del nuovo ponte sul Po tra Carignano e Villastellone, sulla Strada Provinciale 122, in modo che «non venga consumato suolo agricolo e non venga aggravata la fragilità idrogeologica della zona». Le opzioni progettuali prevedono la realizzazione […]
Sinergia tra 28 comuni, tre valli alpine per portare inclusione e sostenibilità. La Strategia porterà 4 milioni di euro con il PNRR Tre Valli alpine, 28 Comuni, una grande Città che lavorano con fiducia e stima reciproca, con speranza per le comunità. L’aggregazione tra Enti locali che sta nella “Green […]
Un segnale al territorio in questo momento di crisi energetica a tutela di risorse e ambiente Banca Territori del Monviso prosegue il suo percorso di attenzione all’ambiente e alle tematiche ESG. Da novembre ha infatti deciso di spegnere le insegne delle proprie filiali a mezzanotte, per dare un segnale al […]
E’ iniziato a Faule venerdì 28 ottobre il corso per operatori selezionati per la gestione e il controllo del cinghiale nelle aree naturali protette gestite dall’Egap Monviso e nelle altre aree naturali protette della Regione Piemonte. Ampia la partecipazione, che ha portato non soltanto alla creazione di una classe di […]
Primo momento di confronto tra associazioni ambientaliste, associazioni di categorie, ricerca e mondo universitario per trovare la giusta applicazione dei principi di agroecologia sul territorio piemontese Venerdì 14 ottobre si è tenuta la prima edizione del Forum Agroecologia di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, in collaborazione di Fondazione Agrion. Legambiente […]
Da circa una settimana gli operai della Regione sono al lavoro lungo le sponde del torrente Varaita, nei pressi del ponte lungo la provinciale per Murello, per tagliare arbusti e alberi dalle sponde e dagli accumuli di ghiaia e sabbia che si sono formati nell’alveo del corso d’acqua. «Il Comune di […]