Sabato 5 e domenica 6 giugno il Crudo di Cuneo DOP è ospite del negozio Biraghi di piazza San Carlo a Torino per due giornate di degustazione guidata. Dalle 10.30 alle 13 al mattino e dalle 14 alle 19 il pomeriggio, sarà possibile degustare gratuitamente il prosciutto in compagnia di […]
terra nostra
L’Asl TO5 aderisce alla Campagna che durerà per tutto il 2021 per la promozione di un maggiore consumo di frutta e verdura nell’alimentazione L’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ed in particolare l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha dichiarato il 2021 Anno Internazionale della Frutta […]
Il Parco del Monviso organizza un ciclo di tre video-incontri online per parlare della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso UNESCO e di alcuni importanti tematiche del suo territorio. Gli appuntamenti, raccolti sotto al titolo “Intorno al Monviso” si terranno giovedì 27 maggio, giovedì 3 e giovedì 10 giugno e […]
Approvato oggi all’unanimità dal Consiglio Regionale del Piemonte l’ordine del giorno proposto dal consigliere Davide Nicco per tutelare e proteggere le varietà di canapa industriale piemontesi, famose nel mondo al pari di altre eccellenze del territorio. Nicco commenta con soddisfazione il voto dell’Assemblea: «La Regione Piemonte si impegna formalmente ad […]
A seguito dei controlli effettuati dai sanitari del CANC, il Centro Animali Non Convenzionali del Dipartimento di Scienze Veterinarie che ha sede a Grugliasco, è stato liberato nell’ambiente naturale a Villarbasse il capriolo che era stato salvato ieri a Candiolo. L’animale si era incastrato nella cancellata che delimita la sede […]
Il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, chiede l’intervento dei Prefetti: «Occorre rendersi conto della situazione e affrontare il problema con senso di responsabilità, prima che si arrivi a un punto di non ritorno». Ogni anno, con l’avvio delle semine primaverili, si registrano attacchi sempre più massicci di cinghiali alle […]
Allertate da un gruppo di podisti che hanno riscontrato una moria di pesci nel Rioverde, nei pressi di Poirino, le Guardie Ecologiche Volontarie sono intervenute per verificare la situazione. Hanno risalito il corso d’acqua per diversi chilometri, sino raggiungere il punto in cui ritengono si sia originato l’inquinamento, nel territorio […]
Era il 21 novembre 2013 quando la Giunta Comunale di Carmagnola decretò, con una delibera, la nascita della Società Orticola di Mutuo Soccorso Domenico Ferrero, per tutti S.O.M.S., nell’ambito del progetto Ortocarmagnola. Un progetto ambizioso ma al contempo una sfida e un sogno: sì, un sogno, quello di poter radunare […]
L’ondata di gelo artico che nella notte tra il 7 e 8 aprile ha fatto scendere i termometri a minime di 8,5° sottozero nella pianura del Po, in particolare nelle aree del Saluzzese e del Saviglianese in provincia di Cuneo, ha provocato danni significativi ai vigneti del Piemonte. Lo rilevano […]
La Città metropolitana di Torino è al lavoro per prolungare il comodato d’uso che consente al Comitato per la resistenza di gestire la ex casa cantoniera, da decenni simbolo della storia partigiana scritta sulle nostre vallate e più di recente sede anche di attività collegate al Parco naturale. La convenzione, […]
Come innovare le pratiche di gestione delle sementi tra le aziende con l’adozione di una popolazione di soia caratterizzata dalla presenza di bassi fattori antinutrizionali Martedi 16 marzo anche io mi sono collegato sulla piattaforma google meet per la presentazione del progetto che vede la Scuola agraria salesiana di Lombriasco […]
Da cosa dipendono gli eventi della geopolitica Questo mese vi consigliamo Un tesoro al piano Terra di Andrea Moccia, utilissimo per apprendere che cosa sia la geologia, che ruolo abbia nell’economia attuale e in base a cosa variano gli eventi geopolitici. Se avete paura che sia scritto con un linguaggio […]
La Città Metropolitana di Torino farà la sua parte per la riforestazione dei versanti del Monte Musinè interessati dagli incendi nelle settimane scorse. Lo ha assicurato il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco intervenendo stamani al sopralluogo che i tecnici della Direzione sistemi naturali hanno compiuto insieme agli amministratori locali di Caselette, […]