Lunedì 8 maggio l’Associazione Le Terre dei Savoia e la Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese – AGRION hanno sottoscritto un accordo per collaborare attivamente, attraverso l’avvio di progetti di ricerca comuni, allo sviluppo economico e sostenibile dell’agricoltura e alla tutela dei territori e della […]
terra nostra
«Negli anni in cui è stato a capo della Polizia di Cuneo l’attuale questore di Agrigento Emanuele Ricifari ha adottato un atteggiamento coraggioso ed innovativo nella gestione dell’ospitalità dei braccianti della frutta e ora mi auguro che possa riuscire a realizzare la riqualificazione dell’hotspot di Lampedusa». È l’auspicio del sindaco […]
Gli amministratori locali della comunità energetica lavorano per la produzione di energia rinnovabile Più di 100 persone erano presenti agli incontri sulle comunità energetiche che si sono tenuti a Venasca, Saluzzo e Paesana rispettivamente il 17-18-21 aprile 2023. Con il supporto di Luca Barbero, coordinatore di “Gocer – Gruppo operativo […]
La Stazione Carabinieri Forestale di Demonte, nell’ambito delle attività di vigilanza sulla pesca sportiva e di contrasto al fenomeno del bracconaggio, ha individuato e sanzionato un giovane, residente a Fossano, per vari illeciti amministrativi a danno della fauna ittica. Nello specifico, il trasgressore aveva pescato 28 esemplari di trota fario, […]
Apprezzamento da parte di Uncem per la candidatura della Sacra di San Michele a patrimonio Unesco. «Uncem – afferma Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte – apprezza e condivide pienamente il piano di candidatura della Sacra di San Michele e di altri sette siti benedettini italiani all’Unesco. Il Piano di gestione elaborato […]
Il Comune interviene sui dissesti idrogeologici della Madonna del Devesio e di via Rubatore. Intervento da circa 60mila euro finanziato grazie ai fondi Ato arrivati dopo anni di polemiche e discussioni. Dopo un lungo e complicato iter prenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di sistemazione dei dissesti idrogeologici. […]
La petizione nazionale lanciata da Coldiretti per chiedere al governo una norma contro il cibo sintetico ha raccolto molti consensi anche a Torino e provincia. Sono 10.845 le firme raccolte nel Torinese tra i clienti dei mercati contadini di Campagna Amica, agricoltori, cittadini intercettati dai banchetti organizzati in occasione di […]
Si è celebrata ieri 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua, istituita con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di questa risorsa per la sostenibilità ambientale, il benessere dei cittadini e la crescita economica. Secondo il nuovo rapporto della Global Commission on the Economics of Water, nel 2030 la domanda di acqua per vivere, […]
Strada alta ex militare del col di Tenda: siglata la convenzione per l’esecuzione degli interventi di manutenzione per 1,8 milioni di euro Oggi il Comune di Limone Piemonte, la Provincia di Cuneo e Anas (Gruppo FS Italiane) hanno siglato, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la convenzione per i […]
In questi giorni sono arrivate a Coldiretti Torino nuove segnalazioni Si tratta di società che girano le cascine per acquisire terreni anche davanti alla contrarietà dei Comuni, che spesso hanno le mani legate. A essere presi di mira sono i terreni agricoli perché non è necessario effettuare demolizioni o bonifiche. […]
Dal 17 al 19 marzo 2023 Saluzzo ospita il Terres Monviso Outdoor Festival. Non un semplice salone ma un laboratorio di tre giornate, un’esperienza da vivere, e da camminare insieme. L’outdoor in tutte le sue forme, un convegno sulla sicurezza in montagna, in una tre giorni itinerante lungo le vallate […]
Coldiretti Torino accoglie con preoccupazione la notizia che proprio dal capoluogo subalpino potrebbe partire la panificazione commerciale con farina di insetti polverizzati. «Non sono la sperimentazione e la conoscenza a spaventarci – ci tiene a precisare Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino – Il mondo agricolo torinese è carico […]
Mezzi d’opera all’interno dell’alveo del torrente Varaita, tra Moretta e Murello, nei pressi del ponte lungo la provinciale. Si tratta di un importante cantiere di messa in sicurezza promosso da Aipo e Regione Piemonte che riguarda l’intera asta del torrente Varaita, e che ha, nei punti più critici come quelli […]
Presentate oggi alla BIT di Milano le esperienze turistiche su 16 antichi percorsi d’alta quota dell’arco alpino piemontese Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo, entrando nello spirito delle genti delle terre alte, fra paesaggi imponenti, memorie […]
Siccità, Coldiretti: i bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura e devono partire subito i piccoli invasi sul territorio Coldiretti Torino chiede l’apertura di un confronto con i gestori delle 23 Grandi Derivazioni esistenti in provincia di Torino compresi gli invasi alpini, dalla valle Orco alla val Chisone, passando per la valle […]
Il caldo anomalo di questi giorni rischia di mettere a rischio la produzioni agricole del nostro territorio. Con temperature, che nei frutteti di Cavour superano i 15 gradi, e con lo zero termico a 3.000 metri nelle ore centrali, le coltivazioni del Torinese, a iniziare da quelle frutticole, sono ingannate […]
Coldiretti Torino ha accolto con soddisfazione la decisione della Città Metropolitana di rigettare il progetto della società Kastamonu per un nuovo impianto di termovalorizzazione a Frossasco come opera accessoria a una nuova fabbrica di pannelli legnosi da legno riciclato. L’incompatibilità con lo strumento urbanistico comunale con la mancata concessione di […]
Il miele prodotto al Bosco del Gerbasso è stato ufficialmente con segnato al Comune di Carmagnola giovedì 22 dicembre. È stato prodotto dall’azienda agricola Fuco Barbuto secondo la convenzione stipulata con il Comune. Durante la consegna è stato riferito che quest’anno la produzione è stata ottima ed abbondante, nonostante la […]
Grazie al progetto Probiodiv, il 3 dicembre scorso l’Associazione Terre dei Savoia ha preso parte al prestigioso evento di chiusura del centenario svoltosi nell’elegante Castello di Sarre alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Era il 3 dicembre del 1922 quando venne […]
In occasione della “Giornata nazionale degli alberi”, Confagricoltura Piemonte ha voluto riportare l’attenzione sul tema del verde e dei boschi. In Piemonte, la superficie boschiva supera il milione di ettari. Negli ultimi 60 anni le superfici boscate del territorio subalpino sono aumentate dell’80%, arrivando ad occupare il 37% del territorio regionale, […]