Lunedì 28 aprile alle ore 14 torna a Carmagnola il secondo “AperiLibro Bambini,” un’occasione unica per avvicinare i piccoli lettori delle scuole primarie al mondo dei libri e del piacere della lettura. Questo evento, organizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Carmagnola, si terrà presso la Biblioteca sotto l’albero, […]
libri e cultura
Dopo tre anni di collaborazione con l’Istituto Baldessano-Roccati di Carmagnola, il concorso letterario “Adesso Scrivo Io” di Letti di notte si rinnova e diventa itinerante, coinvolgendo per il 2025 l’IIS Bobbio di Carignano. Il tema scelto per questa edizione è “Il piatto è servito – condivisione e sentimenti a tavola”, […]
Serata unica quella che si è tenuta a Villafranca in municipio quando la bibliotecaria Francesca Leoni ha dialogato con Gaetano Rossi (Nino dei Pinerolo Boys) nell’ambito della serie di “Incontri con l’autore”. A fare gli onori di casa il sindaco Agostino Bottano e la consigliere regionale Marina Bordese.
L’8 aprile 1925 a Mondovì nacque la partigiana, deportata e scrittrice a cui è intitolata la bibliotecacivica di Saluzzo, Lidia Beccaria Rolfi. Nel centesimo anniversario della nascita, questa sera mercoledì 8 aprile 2025, dalle 21, a “Il Quartiere” (piazza Montebello 1, Saluzzo) per ricordare e celebrare l’avvenimento, è in programma […]
Il Cinema Elios di piazza Verdi a Carmagnola inaugura il mese di aprile con una serie di appuntamenti imperdibili dedicati al pubblico amante del cinema di qualità e delle iniziative culturali. Corti che passione! Martedì 8 aprile ore 21 Si apre la scena con il secondo appuntamento della rassegna “Corti […]
Dal 24 aprile all’8 giugno 2025, Saluzzo ospiterà la 9ª edizione di Start/Storia e Arte, un festival culturale che celebra l’eredità artistica e artigianale del territorio, sposando tradizione e innovazione. Con il tema della consapevolezza al centro, la rassegna si propone di riflettere su ciò che è stato costruito e […]
Alessandra Lonardo, autrice carmagnolese già nota per la trilogia La neve di Astania, torna a emozionare i lettori con una nuova opera, Vonghy, una cozza straordinaria. Dopo aver presentato la sua trilogia nel maggio 2023 presso lo stand Editori Veneti al Salone Internazionale del Libro di Torino Lingotto, Alessandra si […]
Online il programma di “Resistenze 2025”, una rassegna culturale tra memoria storica e riflessione sul presente Cuneo ospiterà la nuova edizione di “Resistenze 2025”. In programma un ricco calendario di eventi dedicato alla memoria della lotta al nazifascismo e ai valori della democrazia. L’obiettivo è connettere passato e presente attraverso […]
E’ stata una serata di approfondimento partecipata e ricca di spunti interessanti quella dedicata alla figura di Cesare Pavese (1908-1950) che è stata proposta, dall’Associazione Libertas San Giorgio-Sezione cultura, giovedì 20 marzo 2025, nella “Pinacoteca Sismonda-Casa Bonino”. Alla serata dedicata ad uno degli autori più amati del Novecento sono intervenuti, […]
Il Gruppo caritativo parrocchiale di Villafranca organizza in occasione della Giornata della lettura una giornata di raccolta di libri usati per far crescere le biblioteche scolastiche. I libri, in buono stato, possono essere riservati ai bimbi piccoli da 0-3 anni fino a quelli della scuola media (10-14 anni). Non sono […]
Si terrà a Faule l’ultimo appuntamento del festival Come un Libro, nato dalla collaborazione di comuni e biblioteche di Octavia, organizzato dall’Associazione Octavia. Venerdì 28 marzo alle 21 il TerLab di Faule di via della Vecchia Distilleria proporrà “COME UN LIBRO… di cucina”. Il titolo dell’evento è “Cooking show – […]
Per il ciclo “incontri con l’autore”si terrà a Villafranca Piemonte alle 21 la presentazione del libro dell’autore Gaetano Rossi dal titolo “Un amore di troppo” La presentazione del libro l’un amore di troppo” si terrà il 27 marzo alle ore 21 presso il palazzo Comunale di Villafranca Piemonte. In programma […]
Nuovo ciclo di incontri con letture per i bambini nella biblioteca di Pancalieri. “Storie piccine” è il programma di appuntamenti tenuti da Roberta, che propongono letture per bimbi da zero a tre anni. Il primo incontro sarà giovedì 27 marzo alle 16.30; seguiranno i pomeriggi di giovedì 10 aprile e […]
Nell’ambito delle presentazioni culturali organizzate dall’Assesorato alla cultura dela Comune di Savigliano e dalla biblioteca civica “L. Bàccolo”, sabato 22 marzo alle 16, nella Chiesa di Sant’Agostino, Sergio Gallo presenterà la raccolta poetica “Gleba/Ādāmah” (Gattomerlino editore). Sarà un reading musicato in cui, oltre all’autore, saranno presenti Mario Marchisio, scrittore, crtitico […]
Nella dolcezza della primavera, quando i boschi rinverdiscono e gli uccelli cantano, la poesia riecheggia nelle parole del poeta e trovatore Guglielmo d’Aquitania. Già nel XII secolo, egli celebrava il rinnovarsi della natura con le sue delicate parole: “Nella dolcezza della primavera i boschi rinverdiscono, e gli uccelli cantano, ciascheduno […]
La figura di Cesare Pavese (1908-1950) sarà al centro della serata di approfondimento, proposta dall’Associazione Libertas San Giorgio, che si terrà, giovedì 20 marzo 2025, alle ore 21, nella “Pinacoteca Sismonda-Casa Bonino” a Torre San Giorgio. Ad affrontare la complessa figura dello scrittore di Santo Stefano Belbo, noto per la […]
Il Coro Città di Carignano diretto dal maestro Ettore Galvani si sta preparando alla quarta edizione del Festival Corale “Città di Carignano” che si terrà domenica 22 giugno. Anche in questa edizione il Festival coniugherà la musica corale all’arte e alla solidarietà. L’Associazione Corale Carignanese APS ha infatti nuovamente organizzato […]
Matematica, arte e creatività sono stati i temi della Giornata Internazionale della Matematica 2025 (già PiDay) organizzata con le scuole dei Carmagnola. Gli studenti dell’Istituto Baldessano Roccati di Carmagnola, dopo incontri preparatori con i docenti Gaido, Ravera e Finazzi, hanno intrattenuto gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo […]
Oltre a candidarsi come Capitale del libro 2026, Carmagnola lancia un questionario per coinvolgere i cittadini e raccogliere idee e suggerimenti La Città di Carmagnola si candiderà al titolo di Capitale Italiana del Libro 2026. Un prestigioso riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura per valorizzare le realtà italiane che investono […]
Il Salone Sobrero di Murello ospita il primo appuntamento del festival organizzato dall’Associazione Octavia “Come un libro … Piccolo festival tra narrazione e natura nelle Terre di Mezzo di Octavia”. L’incontro si terrà giovedì 20 marzo alle 21 (via Umberto I n. 6). Il tema della serata sarà “Scoprire le […]