Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

Il Baldessano-Roccati di Carmagnola per la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore ha promosso un reading letterario e musicale in Auditorium 

Il 23 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore voluta dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del Copyright. 

Per questo motivo l’Istituto Baldessano-Roccati in collaborazione con l’Associazione Legg’Io ha promosso un reading letterario e musicale nell’Auditorium del Roccati. Circa 500 allievi dei vari indirizzi di studio nelle giornate del 23 e 24 aprile hanno potuto assistere a coinvolgenti letture espressive ad alta voce eseguite da più lettori insieme tra attori, doppiatori e speaker. 

Le letture, tratte da A spasso con Armstrong di Vincenzo Zoda e Roberta Tiberia per il Biennio e Quelle brave ragazze di Stefania Catallo per il Triennio, sono state interpretate in un silenzio attentissimo e partecipe da parte dei ragazzi che a fine lettura hanno avuto un piccolo saggio su come si legge ad alta voce con elementi di dizione, articolazione e respiro.

Quest’anno la Commissione per la Promozione della Lettura (costituita dai Proff. Cavaglià, Bosco, Gallina, Audrito, Borghino, Finazzi, Andruetto, Tanzariello e Pecchio) ha scelto di ospitare l’Associazione Legg’Io perché leggere ad alta voce dei testi, in modo chiaro e coinvolgente, offre opportunità significative per una percezione più profonda del contenuto, sia per chi legge sia per chi ascolta, e rende le parole più vive e accessibili. 

Anche la scienza lo conferma: la lettura cura e soprattutto la lettura ad alta voce, se praticata con costanza e per tempi prolungati, ha molti effetti benefici. Tutti gli incontri sono stati preceduti da un’introduzione musicale ad opera degli allievi delle classi Seconda, Terza e Quarta del Liceo classico che con maestria hanno saputo creare un’atmosfera molto piacevole, preludio all’intensità delle letture interpretate con passione e professionalità dai lettori.

Ancora una volta la Giornata mondiale del Libro ha dimostrato come i Libri siano una ricchezza non solo di conoscenze, ma di esperienze, empatia e creatività: questo è il potere dei libri.

Miriam Milani

Next Post

Curarsi con la ricerca in Piemonte 

Gio Mag 1 , 2025
Tra studi e innovazione con Aziende Sanitarie e IRCCS: innovazione e tecnologia al servizio della cura All’Asl TO5, che comprende un vasto territorio metropolitano, la ricerca è orientata alla prevenzione, all’innovazione tecnologica e al miglioramento della qualità della vita, con progetti che spaziano dal diabete alla riabilitazione pediatrica, attraverso l’impiego […]
Ricerca

potrebbe interessarti