MORETTA L’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il gruppo “Amici della Biblioteca” organizza in data mercoledì 22 novembre, alle ore 21, presso il salone della biblioteca civica “Benita Millone” una serata di riflessione con Don Ermis Segatti dal titolo “Il genocidio degli Armeni… cent’anni dopo…”.
Storia
CARMAGNOLA Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di anticipare la commemorazione del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, al venerdì per poter coinvolgere le scuole cittadine, nell’ottica di trasmettere il ricordo e il significato di questa festività nazionale. Venerdì 3 novembre, pertanto, presso la Sala Consiglio […]
“La notte e i suoi misteri” SALUZZO Domenica 15 ottobre CoopCulture propone una visita guidata nel centro storico di Saluzzo alla scoperta di storie e stati d’animo contrastanti evocati dai luoghi che si andranno a visitare. La visita tematica, dal titolo “La notte e i suoi misteri: accadimenti notturni, masche […]
Saluzzo, sabato 14 ottobre: giornata di studio in san Giovanni. Apertura con la messa officiata dal vescovo della Diocesi saluzzese Cristiano Bodo. Venerdì 13 concerto spirituale. Importanti relatori e liturgisti all’incontro aperto a tutti SALUZZO “La musica e l’ arte nella liturgia, fra tradizione e innovazione” è il titolo della […]
BUSCA Domenica 8 ottobre, dalle ore 14 alle 19, al Castello e Parco del Roccolo di Busca secondo appuntamento con le visite guidate teatrali in abiti storici sul tema “Arrivano i Marchesi! Scopri il castello con nobiltà e servitù”, proposte dall’associazione “Mangiatori di Nuvole”. L’iniziativa, che al suo esordio domenica […]
VIRLE PIEMONTE Domenica 24 settembre nuovo appuntamento al Castello Marchesi Romagnano, aperto al pubblico tutte le ultime domeniche del mese da maggio a settembre, all’interno del circuito ADSI Itinerario nelle Dimore Storiche del Pinerolese e di “Castelli e dimore storiche fuori Torino”, promosso da Turismo Torino e Provincia. Saranno organizzate […]
PIOBESI TORINESE Piobesi è pronta ad accogliere le numerose persone che vorranno partecipare alla ormai quindicennale manifestazione: la Sagra del Pane di domenica 24 settembre. Gli antichi forni a legno del borgo – XVIII sec. – saranno in funzione tutto il giorno, per esibizioni e laboratori di panificazione. L’intensa […]
CARIGNANO Sabato 16 e domenica 17 settembre, la Città di Carignano apre i suoi Tesori d’Arte per i visitatori accorti e curiosi. Un weekend all’insegna della bellezza e della storia, in un piccolo comune a pochi km da Torino. Sabato 16 alle ore 16, l’Associazione Progetto Cultura e Turismo attende […]
VIRLE PIEMONTE Domenica 27 agosto nuovo appuntamento al Castello Marchesi Romagnano, aperto al pubblico tutte le ultime domeniche del mese da maggio a settembre, all’interno del circuito ADSI “Itinerario nelle dimore storiche del pinerolese” e di “Castelli e dimore storiche fuori Torino”, promosso da Turismo Torino e Provincia. Visite guidate verranno […]
Commemorazioni il 23 luglio con la presenza del Sindaco CARMAGNOLA Sono previste per domenica 23 luglio le celebrazioni per la commemorazione del 73esimo anniversario dell’incendio subito da Borgo Salsasio di Carmagnola, per rappresaglia dai nazifascisti il 25 luglio 1944. La commemorazione organizzata dal Comitato Chiesa Madonna della Neve e dalla […]
SABATO 22 LUGLIO il Castello rinnova l’appuntamento con I PROFUMI DEI PRINCIPI, un’occasione unica per scoprire attraverso l’olfatto, profumi, aromi, essenze e fragranze gli ambienti quotidiani della vita di corte, quando i giovani principi giocavano nella reggia accuditi dalle balie. L’itinerario si sviluppa attraverso agli alloggi delle balie nei sottotetti, […]
Le proposte di visita ai musei e al centro storico di Saluzzo, in estate, prevedono anche numerose aperture serali.#SpecialeEstate è l’iniziativa indirizzata sia ai turisti sia a coloro che rimangono in città, alla scoperta del patrimonio culturale e che vedrà l’apertura di un museo dalle 21 alle 23.30. Sabato 15 luglio sarà la […]
Domenica 16 luglio alle ore 16,30 il castello propone, in collaborazione col Mùses – Accademia Europea delle Essenze, una passeggiata alla scoperta dei profumi del tempo naturale, un viaggio sensoriale nel quale gli elementi vegetali diventano i protagonisti di un’opera artistica originale. Lungo il percorso si scopriranno caratteristiche, proprietà, storia […]
Concerto Folkestra&Folkoro feat Gigi Biolcati sabato 15 (ore 18) a Paesana Suoni dal Monviso, dopo il concerto inaugurale con i caratteristici “Corni delle Alpi”, entra nel vivo e propone il secondo appuntamento stagionale con ingresso libero. Sabato 15 luglio, a Paesana (ore 18), nell’area verde che un anno fa […]
“Il nostro viaggio, il nostro esilio” è il titolo dello spettacolo che sabato 15 luglio, alle ore 16.00 alla Castiglia di Saluzzo metterà in scena ilGruppo giovani della chiesa valdese di Pinerolo per presentare il viaggio che, con partenza il 21 luglio alle 9 dal piazzale di fronte alla Castiglia, vedrà il Gruppo percorrere a piedi, in 15 […]
Il Filatoio di Caraglio, il più antico setificio in Europa ancora esistente, l’unico ad essere stato recuperato come museo e spazio espositivo, da domenica 23 luglio a domenica 5 novembre 2017 ospiterà una mostra che, attraverso oltre 100 kimono originali, propone un viaggio nel mondo, nella cultura e nell’estetica del […]
Storia, arte, cultura, natura incontaminata e motori ruggenti. Tutto questo e molto altro attende i visitatori di MILITALI, il più grande raduno di mezzi militari e rievocazione storica d’Italia. Giunta alla settima edizione, la kermesse, unica nel suo genere, ha più di un motivo per attirare l’interesse dei visitatori che […]
Sabato 24 e Domenica 25 giugno, prosegue il Tour organizzato dal Parco del Po e della Collina Torinese legato alle terre dell’antica nobiltà piemontese. Virle Piemonte è un interessante borgo barocco, ricostruito dopo i danni provocati dall’esercito francese nel 1693. Sabato 24, alle ore 18, si inaugurerà nel Castello Asinari-Piossasco […]
VIRLE PIEMONTE Domenica 25 giugno nuovo appuntamento al Castello Marchesi Romagnano, aperto al pubblico tutte le ultime domeniche del mese da maggio a settembre, all’interno del circuito ADSI “Itinerario delle dimore storiche del Pinerolese” e di “Castelli e dimore storiche fuori Torino”, promosso da Turismo Torino e Provincia. La giornata […]
Domenica 25 giugno nuova apertura di cancelli e portoni dei castelli, palazzi ed antiche ville private , aperte al pubblico le ultime domeniche del mese da maggio a settembre, aderenti al circuito ADSI “’ Itinerario delle Dimore Storiche del Pinerolese” e di “Castelli e Dimore Storiche fuori Torino “. Il […]