Progetto Cantoregi propone un momento di riflessione e di raccoglimento attorno al Giorno del ricordo, solennità civile nazionale, che il 10 febbraio di ogni anno rinnova la memoria delle vittime italiane dei massacri delle foibe, a opera del regime comunista jugoslavo tra il 1943 e il 1947, e la memoria […]
Storia
Castagnole P.te celebra il Giorno della Memoria con un intervento online dello scrittore Graziano Di Benedetto. Sulla pagina Facebook “Progetto Castagnole” mercoledì 27 gennaio sarà possibile seguire un video dedicato ad “uno dei giorni più tristi per l’umanità che in un contesto attuale di emergenza sanitaria non dove passare inosservato”. […]
Le lezioni-conferenza di storia di Alessandro Barbero, organizzate da Intesa Sanpaolo nell’ambito delle attività culturali svolte al grattacielo di Torino, sono realizzate quest’anno esclusivamente in streaming dalla suggestiva cornice dell’Auditorium. Il ciclo, curato da Giulia Cogoli, sarà dedicato al tema “Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole”: la […]
Soppiantate in pochi anni dalla posta elettronica e soprattutto da WhatsApp, le cartoline postali illustrate raccontano molto del modo in cui tutti noi comunicavamo a distanza fino a una decina di anni fa. Si inviava una cartolina ad amici, parenti, colleghi e conoscenti quando si era in vacanza, quando si […]
Domenica 25 ottobre sarà l’ultima data di apertura al pubblico della stagione per Casa Lajolo, nel cuore del Borgo di San Vito a Piossasco. I colori di inizio autunno rendono lo splendido giardino della villa ancora più accogliente; un’ottima occasione per visitare la dimora storica piossaschese. Le visite guidate, curate […]
Il Borgo rurale della basilica di Staffarda, il castello di Cardè e la cappella di Santa Maria della Spina a Revello sono le aperture a cura della Delegazione e del Gruppo Giovani FAI di Saluzzo. Prenotazioni aperte. Visite ogni 30 minuti, gruppi massimo 15 persone. Saranno il borgo rurale intorno […]
Domenica 11 ottobre alle 9,40 i monumenti di Saluzzo saranno raccontati su Rai1 nel programma “Paesi che vai” condotto da Livio Leonardi I monumenti di Saluzzo saranno in onda su Rai1 domenica 11 ottobre alle ore 9.40 nella trasmissione “Paese che vai“. Le riprese erano state effettuate lo scorso agosto, […]
Dopo la campagna di crowdfunding, il Comune di Carmagnola torna a pensare al restauro della Chiesa di Sant’Agostino, ubicata nell’omonima piazza al centro della città. Così il Comune ha iscritto la chiesa a “I luoghi del cuore”, campagna nazionale di sensibilizzazione sui luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal Fondo […]
Domenica 6 settembre è la Giornata europea della Cultura ebraica 2020 e a Saluzzo sono previsti eventi organizzati dalla Comunità ebraica di Torino. Il focus di quest’anno, segnato dal Coronavirus, è sui cimiteri ebraici del Piemonte. Spiegano gli organizzatori: «Le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non ci consentono di svolgere le […]
Domenica 23 agosto, la visita con approfondimento “Racconigi si racconta” punterà l’attenzione su uno dei più interessanti Principi del casato Savoia Carignano, Emanuele Filiberto. L’evento che ricordiamo è la sua nascita avvenuta il 20 agosto 1628. Non si tardò capire che il piccolo aveva un problema: era sordo. La sua […]
Il Drapò, la bandiera del Piemonte, illuminerà per tutti i weekend di agosto la Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione. La Proiezione della bandiera sulla facciata dell’antica abbazia, fortemente voluta dal Consiglio regionale e dalla Giunta per dare simbolicamente il via alla settimana di festeggiamenti per il 50° della […]
Le dimore storiche del pinerolese aprono domenica 26 luglio per rivelare i loro segreti al pubblico Domenica 26 luglio riprendono gli appuntamenti con l’Itinerario Dimore Storiche del Pinerolese, un’iniziativa dei proprietari iscritti all’Associazione Dimore Storiche Italiane. Si possono visitare undici tra castelli, palazzi e antiche ville private, normalmente non accessibili […]
Terre dei Savoia rinnova il direttivo. Il presidente Oderda: raccordo tra le attività commerciali, imprenditoriali e del turismo caratterizzanti il territorio. L’Associazione Terre dei Savoia si è riunita per la consueta Assemblea annuale a Racconigi. Sono stati approvati all’unanimità la relazione del Presidente sulle attività 2020-2021, i rendiconti finanziari dell’esercizio […]
Domenica 5 luglio, alle ore 10 del mattino, si svolgeranno al Colle del Lys (To) le celebrazioni per ricordare l’eccidio del 2 luglio 1944, alle quali prenderà parte in rappresentanza dell’Assemblea regionale,il vicepresidente Mauro Salizzoni, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione. L’evento si svolgerà esclusivamente sul piazzale in spazi delimitati, nel rispetto delle norme imposte dall’emergenza […]
Dopo la chiusura per il lockdown, finalmente anche il Castello di Racconigi riapre le sue porte sabato 4 luglio. Possibilità di visite anche nel primo anello del parco. Il Castello sarà aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 19, visite accompagnate in gruppo, massimo 5 persone oltre […]
Da martedì 2 giugno, Festa della Repubblica, si potrà tornare a visitare i musei di Saluzzo: la Castiglia, Casa Cavassa e la Pinacoteca Matteo Olivero. Saranno ad ingresso gratuito fino al 30 giugno. Le aperture, dopo la prima giornata festiva, proseguiranno dal venerdì al lunedì con i seguenti orari: domenica […]
Inizia la stagione delle strade di alta quota: verso la riapertura delle provinciali che salgono al Nivolet, ai colli delle Finestre e Assietta e a Malciaussia Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, […]
Da ieri, mercoledì 27 maggio e fino a fine giugno, ogni mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 18 alle 20, il giardino di Casa Lajolo a Piossasco apre le porte con accesso libero al giardino per chi desidera trascorrere un paio d’ore in assoluta tranquillità. Da solo o in compagnia. Sono […]
Martedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la Fondazione Artea con il Comune di Vinadio riapre al pubblico il Forte Albertino. Le visite e la fruizione dei percorsi saranno strutturate nel rispetto dei protocolli anti Covid, con ingressi contingentati e ogni accorgimento a garanzia della sicurezza sanitaria di […]
Alzabandiera, deposizione della corona d’alloro e silenzio. Questo è quanto è stato organizzato a Carmagnola per l’anniversario della Liberazione in questo 2020, in piena pandemia. Un tempo, quello che stiamo vivendo, che ha visto numerosi carmagnolesi colpiti dal virus e numerosi eventi e manifestazioni annullati. Tra questi anche le celebrazioni […]