Ettore Puglisi è l’ospite atteso a Villafranca Piemonte venerdì 19 novembre per presentare il suo ultimo libro Il ruolo della scuola per l’Unità d’Italia. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella sala riunioni del Palazzo Municipale in piazza Cavour 1; a dialogare con l’autore torinese sarà il professor Agostino Magnano. Il […]
Storia
Nel prossimo fine settimana, torna “Cultura a porte aperte”, arrivata alla VI edizione, con l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”. Ideato da Fondazione CRT e dalle diocesi del territorio, “Città e Cattedrali” è un piano di valorizzazione di […]
Giovedì 9 settembre 2021 alle ore 9, presso Palazzo Mathis a Bra (piazza Caduti per la Libertà, 20), aprirà al pubblico la mostra “L’uomo svelato. Studi e restauro di una mummia egizia di 4500 anni”. Sarà visitabile gratuitamente – nel rispetto delle misure anti Covid – fino al 12 dicembre 2021, […]
La storia narra che la città di Rafaela, il centro più popoloso della provincia centrale di Santa Fe, nella Pampa argentina, venne fondata nel 1881, grazie alla vendita, a una sessantina di famiglie emigrate, di una serie di lotti di terreno del latifondista svizzero Lehmann. La maggior parte di queste […]
Domenica 25 luglio riprendono gli appuntamenti previsti dall’Itinerario Dimore Storiche del Pinerolese, officiato dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) ed inserito nel circuito “Castelli e Dimore Storiche 2021” di TurismoTorino e Provincia. Aprono cancelli e portoni di castelli, palazzi ed antiche ville private normalmente non aperti al pubblico. Anche il Castello […]
Un incontro per rievocare la Battaglie dell’Assietta è in programma per sabato 3 luglio al Castello della Rovere di Vinovo. Relatore sarà il dott. Eugenio Garoglio, dottorando di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale, che ripercorrerà la storia della battaglia, le giornate che la precedettero e la seguirono. Gli eventi sono […]
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia a Cavour si tiene un interessante convegno venerdì 18 giugno. Alle ore 18.30 si parlerà del libro Da Vibio Pansa a Proietto. Caburrum, il suo territorio, le valli tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. di A. Balbo, F. Barello e […]
A 104 anni il sergente maggiore della Cuneense Giovanni Alutto, classe 1916 e veterano della campagna di Russia, ha scelto di mettere a disposizione la propria testimonianza affinché il Consiglio regionale del Piemonte discuta e approvi la proposta di legge regionale che istituisce la Giornata regionale del Valore Alpino. Nato […]
Testimoni della storia a cavallo dei secoli, domenica 23 maggio, centinaia tra castelli, rocche, palazzi gentilizi, ville, parchi e giardini di tutta la Penisola apriranno gratuitamente le loro porte in occasione della XI Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). Iniziativa che vede il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per […]
Nell’ormai lontano 1951 veniva inaugurato il ponte sul Po sulla strada provinciale (pardon Città Metropolitana) tra Carignano e Villastellone. Sono settanta anni di onorato servizio che detto ponte svolge per il traffico automobilistico. Per spiegare il quadro dell’avvenimento, va detto che il primo ponte in muratura in quel punto del […]
Sono terminati i lavori di ricollocazione del cippo a memoria della battaglia della Pancalera. Il monumento è stato spostato dall’incrocio tra le provinciali Lombriasco-Osasio e Pancalieri-Carignano, dove era stato originariamente eretto a memoria dei partigiani lì caduti il 26 settembre 1944 in uno scontro contro i fascisti. L’incrocio infatti è […]
La serie di reportage televisivi che la Città Metropolitana di Torino dedica ai “Restauri d’Arte” prosegue con il filmato dedicato alla cappella dell’Oratorio di San Filippo Neri a Chieri. I filmati vengono messi in onda dall’emittente televisiva locale GRP sul canale 13 del digitale terrestre, il venerdì alle 19,45, il […]
Dal 24 aprile online, un reading collettivo per celebrare la Liberazione firmato da Progetto Cantoregi, con Anpi e Comune di Racconigi, su www.progettocantoregi.it e www.comune.racconigi.cn.it Progetto Cantoregi, in collaborazione con Anpi Racconigi e Comune di Racconigi, celebrano l’impegno coraggioso, la profonda passione civile, la risoluta fedeltà ai valori di libertà […]
Videoincontro per parlare di donne. Donne che si sono battute per le donne, dalla Liberazione ai giorni nostri. E’ l’iniziativa proposta per venerdì 23 aprile dalla Rete Donne Carmagnolesi in occazione della ricoreennza del 25 aprile. Il video “Parole e musiche di libertà e diritti” sarà trasmesso sui canali sociali […]
La Città metropolitana di Torino è al lavoro per prolungare il comodato d’uso che consente al Comitato per la resistenza di gestire la ex casa cantoniera, da decenni simbolo della storia partigiana scritta sulle nostre vallate e più di recente sede anche di attività collegate al Parco naturale. La convenzione, […]
Sarà assegnato domani, mercoledì 17 marzo, il premio Bella Ciao per l’anno 2021. La cerimonia sarà alle ore 21, sulla pagina facebook del Cinema Teatro Magda Olivero. L’evento vede la consegna del premio da parte dell’Associazione Bella Ciao a Maurizio Verona, sindaco del comune di Stazzema. Il direttivo dell’associazione ha […]
Il 10 marzo 2021 è stato il secondo centenario della stampa, avvenuta a Carmagnola, della Dichiarazione e del Canto de’ Piemontesi di Santorre di Santa Rosa. L’episodio rievocato rappresenta un momento epocale nelle vicende legate ai moti rivoluzionari del 1820 – 1821, perché contribuì ad avviare il Risorgimento d’Italia. Lo […]
La ferrovia del meraviglie è al primo posto tra 39.562 luoghi e oltre 6.500 comuni Una notizia positiva per la provincia di Cuneo ma non solo: per il Piemonte, la Liguria e la vicina Francia. La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha raggiunto il primo posto sul podio nella classifica indetta dal FAI […]
Si celebrerà oggi, mercoledì 10 febbraio, il Giorno del Ricordo a Carmagnola. E’ prevista una commemorazione alle ore 11 presso il Monumento ai Martiri delle Foibe, nei Giardini Unità d’Italia. Parteciperanno le Autorità cittadine per ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo istriano dalmata.
Per ricordare il sacrificio dei capi partigiani Leo Lanfranco, Ennio ed Ettore Carando, fucilati a Villafranca il 5 febbraio 1945, sabato 6 febbraio, sotto l’ala comunale, si è tenuta la commemorazione della ricorrenza con deposizione di una corona di alloro e i discorsi delle autorità civili e militari.