PIOBESI TORINESE L’associazione C.A.M.S. di Piobesi organizza per domenica 26 giugno un pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Sangue a Re (VB), luogo molto amato e meta di pellegrinaggio per gli abitanti della Val Vigezzo, famoso per un fatto miracoloso accaduto nel XV secolo. Partenza in pullman alle ore 6 da Carmagnola, fermate a […]

I proprietari accompagneranno nella visita dei parchi, cappelle gentilizie ed interni Domenica 29 maggio, nell’ambito dell’Itinerario Dimore Storiche del Pinerolese, circuito recentemente sorto ed a cui hanno aderito castelli, palazzi ed antiche ville private, per lo più finora non aperte al pubblico, saranno visitabili: Il Castelletto ( Buriasco), Info@castelletto.info, Palazzo dei Conti […]

Un viaggio negli antichi feudi della nobiltà piemontese PIOBESI TORINESE – NONE Domenica 29 maggio, Piobesi Torinese e None accoglieranno i turisti nei propri centri storici, ricchi di storie legate all’antica nobiltà piemontese. Cominciamo con Piobesi, dove si potranno visitare la straordinaria pieve di S. Giovanni ai Campi  e il […]

CAVALLERMAGGIORE Giovedì 12 maggio scorso ha ufficialmente preso il via il progetto di censimento di parchi e viali della Rimembranza in provincia di Cuneo, intitolato “La Rimembranza della Grande Guerra nel Cuneese”. Il progetto è ideato e promosso dal Coordinamento 100+70 di Cavallermaggiore, il quale gestirà e coordinerà tutte le […]

TORINO «Il Consiglio regionale attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione che ho l’onore di presiedere, promuove e coordina le iniziative tese a riproporre e approfondire i valori di democrazia e di libertà della resistenza, svolgendo una costante attività di ricerca e di studio sulla storia contemporanea, andando a valorizzare  i […]

A lui è intitolata la locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri CARIGNANO Ricorre quest’anno il centenario della morte di Giovanni Manescotto, carabiniere a cui è intitolata la sezione carignanese dell’Associazione Nazionale Carabinieri. L’Associazione ha pensato, in occasione dei festeggiamenti che si terranno nel mese di ottobre e novembre 2016, di ricercare […]

  CARMAGNOLA Il concorso letterario organizzato dalla sezione Anpi di Carmagnola con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Carmagnola ha visto la partecipazione di molti studenti dell’Istituto Baldessano Roccati, coordinati dalle prof.sse Cavaglià e Senestro e guidati dai prof. Sicca, Tilocca, Leone e Martinatto. I ragazzi si sono […]

Un viaggio negli antichi feudi della nobiltà piemontese vedrà protagoniste domenica 15  maggio le città di Piossasco e Carmagnola CARMAGNOLA Domenica 15 maggio, le città di Piossasco e Carmagnola accoglieranno i turisti per visite guidate ai luoghi dell’antica nobiltà piemontese. Un viaggio affascinante che permetterà di ammirare abbazie, chiese e […]

Alcuni pellegrini si sono messi sulle orme della Beata Enrichetta a Salsasio e a San Bernardo CARMAGNOLA Sei pellegrini provenienti da Torino, Collegno e Grugliasco si sono recati in visita a Carmagnola sulle orme della Beata Enrichetta Dominici nativa di Salsasio ripercorrendo le tappe più significative della sua vita e […]

VINOVO Lunedì 25 aprile Vinovo celebra la festa della liberazione. Dopo l’alza bandiera alle 8.45 davanti al monumento ai Caduti in piazza Marconi, si terrà alle 9 una S. Messa nella chiesa dei San Bartolomeo. Seguiranno, nuovamente in piazza Marconi al termine della celebrazione, delle letture sulla resistenza con l’intervento musicale del Coro […]

Molti gli appuntamenti nei Musei e nel centro storico Il 1° maggio #invasionidigitali in Castiglia SALUZZO Per il secondo anno, la Castiglia di Saluzzo partecipa all’evento web Invasioni Digitali, un’iniziativa che ha tra i propri obiettivi lo sviluppo di una fruizione attiva dei beni culturali, con nuove esperienze di coinvolgimento. […]

Il libro verrà presentato con l’introduzione di Francesca Galliano dell’Anpi Verzuolo SALUZZO Venerdì 22 aprile 2016, alle ore 17.30, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, nell’ambito della rassegna “Un libro per the. I venerdì della biblioteca” Piero Balbo presenta il suo libro “Combattere in Valle Varaita. Da Valcurta 1944 […]

Dal 23 aprile al 5 giugno 2016 presso l’Abbazia di Staffarda   All’interno della rassegna di mostre pittoriche “Il piacere dell’arte a Staffarda”, inaugurata nell’agosto 2015 con l’esposizione temporanea di opere del pittore Bruno Vallino (San Germano Chisone), la Fondazione Ordine Mauriziano  intende proseguire il ciclo ospitando l’artista Fabrizio Gavatorta […]

PER NOBILI TERRE: torna la manifestazione coordinata dall’associazione Progetto Cultura e Turismo CARIGNANO Il Parco del Po e della Collina Torinese propone per il quinto anno consecutivo l’iniziativa “Per nobili terre”, un viaggio affascinante nelle terre dell’antica nobiltà piemontese, che dall’Alto Medioevo in poi contribuì alla crescita politica ed economica […]

VINOVO Serata su “25 aprile 1945 in Piemonte” il 21 aprile prossimo a Vinovo, con l’intervento del professor Gianni Oliva. Durante l’appuntamento, che inizierà alle 21 nel Castello della Rovere, verrà presentato il libro di Oliva “Il tesoro dei vinti”, con il professor Massimo Perotti.

La lotta di Liberazione in Provincia di Cuneo CUNEO Voluto dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Cuneo, per la regia di Remo Schellino, il racconto della lotta partigiana emerge dalle testimonianze dirette, frutto di interviste raccolte nel corso di un ventennio. Attraverso la narrazione degli eventi […]

Consiglieri Comunali, Assessori e Sindaci di Cuneo si incontrano nel complesso monumentale di San Francesco domenica 24 aprile   CUNEO L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale ha organizzato l’incontro dei Consiglieri Comunali, Assessori e Sindaci di Cuneo nella storica cornice del complesso monumentale di San Francesco, in Via Santa Maria, […]