Torna a Cavallermaggiore, dopo un anno di sosta, la XXVIII edizione della rassegna piemontese dedicata alla piccola-media editoria sabato 11 e domenica 12 dicembre. Presso l’ala comunale di piazza Vittorio Emanuele II ci sarà l’area fieristica con una selezione di venti editori. Nell’area incontri e presentazioni si alternano importanti firme […]
libri
Nato da una idea di Paolo Bertinetti, già Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino e professore emerito di Letteratura Inglese, il festival intende creare occasioni di contaminazione culturale, aprendo il dibattito su temi di assoluta attualità. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue […]
Ettore Puglisi è l’ospite atteso a Villafranca Piemonte venerdì 19 novembre per presentare il suo ultimo libro Il ruolo della scuola per l’Unità d’Italia. L’appuntamento è alle ore 20.30 nella sala riunioni del Palazzo Municipale in piazza Cavour 1; a dialogare con l’autore torinese sarà il professor Agostino Magnano. Il […]
Sarà Nicolò Canova a firmare il manifesto di Letti di Notte 2022, la kermesse letteraria che si svolge tradizionalmente nel mese di giugno a Carmagnola. Giovane artista e illustratore emergente torinese, Nicolò Canova non è nuovo per il pubblico della città. È già salito, infatti, sul palco di Letti di […]
Terza edizione della Festa legata alle tradizioni rurali del territorio con il mercato del libro Portici da Leggere, musica contemporanea con il Duo Tiziana e Pietro, musica, danza e letteratura della tradizione piemontese con Lj Danseur dël Pilon, la mostra fotografica “Visioni di Carmagnola” e la estemporanea di fotografia “S.Martino […]
Tra gli ospiti: Angelo Branduardi, Aldo Cazzullo, Franco Cardini, Chiara Frugoni, Sara Marconi, Marcello Simoni, Castello di Rivoli,Mons. Franco Giulio Brambilla La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” è la nuova manifestazione libraria dedicata alla cultura e storia medioevale, lette e […]
Romana Petri è l’ospite attesa a Vinovo domani, giovedì 14 ottobre, nell’ambito della rassegna del Salone OFF Torino, iniziativa collaterale del Salone del Libro. Il dialogo con l’autrice si terrà nelle bellissime sale del Castello della Rovere di piazza Rey alle ore 18. Romana Petri presenterà ai lettori il suo […]
Viene presentato venerdì 1 ottobre a Cuneo il libro “Moretta. 120 anni di industria agroalimentare” voluto dall’Unitre di Moretta e stampato anche con il contributo del Comune di Moretta. Il volume, pensato anche per la ricorrenza dei 20 anni di attività dell’Untre, presenta una ricerca storica sullo sviluppo dell’industria agro- […]
Sabato 2 ottobre la biblioteca Millone di Moretta promuove la “Festa dei nonni”: invita i bambini di Moretta a presentarsi in biblioteca accompagnati dai nonni alle 10.30 del mattino per una lettura a tema. Nel corso della mattinata verrà inoltre riproposta l’iniziativa “Nati per leggere”. Verrà consegnato a tutte le […]
Serata speciale a Racconigi per il Gruppo di Lettura Carmagnola, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’associazione Tocca a noi. Al Palazzetto dello Sport cittadino (via Principessa Mafalda 9), location che permette il distanziamento sociale e quindi offre la possibilità di avere molti posti a sedere, sabato 2 ottobre […]
Serata d’eccezione venerdì lunedì 27 settembre a Carignano: il Teatro “Pietro Maria Cantoregi” (via Frichieri 19) ospita alle ore 18 un incontro con Giorgetto Giugiaro e l’autore Giosuè Boetto Cohen che presentano “Il giovane Giorgetto. Come si diventa il car designer del secolo”, nuovo libro pubblicato da ASI Service, Casa […]
E’ disponibile presso la biblioteca civica il nuovo scaffale di “Libri per tutti”, libri modificati con l’utilizzo di tecniche di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per favorire la lettura nei bambini e adulti con disabilità o disturbi della comunicazione. Il progetto è promosso da Fondazione Paideia. Nella Biblioteca Civica Rayneri […]
La febbre è uno stato fisico che toglie le forze, impedisce di fare qualsiasi cosa e portata all’estremo può anche condurre alla morte. La febbre su cui ha incitato a riflettere sabato scorso, 11 settembre, il Gruppo di Lettura di Carmagnola è quella del Pianeta Terra, che sta vivendo un […]
La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” è la nuova manifestazione libraria per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e storia medioevale, lette e approfondite attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, musiche e performance, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo […]
Proseguono gli appuntamenti della rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia sul tema “riCostruire”, il focus sui cui ruotano le proposte 2021 del progetto. I prossimi ospiti attesi sono l’antropologo culturale Adriano Favole, saggista e docente di Storia dell’Antropologia e Etnologia dell’Oceania all’università di Torino, e il […]
Il sociologo e storico Marco Revelli con il suo libro “Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente” (Einaudi) è ospite alla rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia, in collaborazione con Fiera Piemontese dell’Editoria. Presenterà il libro e dialogherà sui temi di questo suo recente lavoro venerdì […]
Mercoledì 14 luglio i lettori potranno conoscere Michele Riefoli, biologo nutrizionista con laurea in Scienze della nutrizione umana e chinesiologo posturale con laurea in Scienze motorie. L’incontro si terrà a Carmagnola del cortile del Castello, alle ore 21, nell’ambito della rassegna letteraria “Il libro del mercoledì“. E’ organizzata dal Gruppo […]
Martedì 13 luglio incontro a Carignano con la scrittrice torinese Margherita Giacobino, che racconterà ai lettori il suo libro Il tuo sguardo su di me (Mondadori). L’appuntamento rientra nella rassegna “Aperilibro” organizzata dal Gruppo di Lettura Carmagnola con l’Amministrazione di Carignano. Nel suo nuovo romanzo, Margherita Giacobino mette al centro […]
Sarà il Giardino del Palazzo comunale di Polonghera ad accogliere, domenica 11 luglio 2021 alle ore 17, La bambina e la ghianda: una presentazione nella quale Celestino Tuninetti racconterà alcune storie tratte dai suoi libri aventi come tema la natura e l’ambiente. Celestino Tuninetti, autore polongherese che ama raccogliere dalla […]
Continuano a luglio gli appuntamenti con la lettura delle storie per bambini con la tecnica kamishibai.È un antico metodo giapponese di raccontare storie: in una valigetta in legno vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro; da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine […]