Fa tappa in Himalaya la rassegna culturale “Trame di Quartiere” della biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” di Saluzzo. Venerdì 31 marzo alle 21 nella Sala tematica de “Il Quartiere” (piazza Montebello 1) l’autore, viaggiatore e insegnante di Cuneo Danilo Di Gangi presenta il suo libro Nepal tra cielo e terra, […]
libri
Nell’ambito del progetto regionale “Cinema al Cinema” Cinema in famiglia, promosso da Agis Piemonte, il Cinema Elios di Carmagnola per sabato 25 marzo propone “La fata combinaguai“. Ingresso ore 17.30 a euro 3,50 per tutti. Il progetto prevede cinque appuntamenti mensili al cinema da febbraio a giugno 2023. In occasione […]
In occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che ricorre il 21 marzo di ogni anno, la Città di Carmagnola propone una serie di appuntamenti giovedì 16 marzo. Il primo appuntamento per dire “No alle mafie” sarà alle 8.30 agli Antichi Bastioni con […]
Il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese ha lanciato una nuova iniziativa dedicata ai bambini, che rientra nel progetto Nati per Leggere: La notte dei pupazzi. La proposta era stata lanciata nel 2000 in Giappone. Prevede che la biblioteca ospiti per una notte i pupazzi portati dai bambini. Ogni pupazzo durante […]
Quest’anno il concorso si arricchisce di nuova sezione dedicata alla fotografia Terza edizione per “Parole dal cassetto”, il concorso letterario internazionale del giornale online Il Chisolino diretto da Andrea Laruffa e patrocinato dai Comuni di Castagnole Piemonte e Vinovo. Dedicato a poesie e filastrocche, quest’anno il concorso si arricchisce della […]
Il Comune di Saluzzo con la Consulta pari opportunità ha preparato un ricco cartellone di appuntamenti con al centro la Giornata internazionale della donna dell’8 marzo. Sono tutti eventi a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Martedì 7 marzo, in collaborazione con la rassegna “Trame di Quartiere”, la Sala tematica […]
Libri a km zero non è una pubblicità, ma una bellissima iniziativa della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino.Si tratta di interviste che lo scrittore Federico Audisio porta avanti dal lontano 2006 dove vengono presentati editori indipendenti ed autori piemontesi. La rubrica ha luogo ogni giovedì al Circolo dei Lettori […]
Per la celebrazione della Giornata della Memoria 2023, l’Amministrazione Comunale di Vinovo ha organizzato una speciale lettura di brani tratti dal libro Il mediano di Mauthausen di Francesco Veltri. Si tratta della storia di Vittorio Staccione, mediano della squadra Torino negli anni 30’, poi rinchiuso nel lager. L’iniziativa si svolgerà venerdì 27 gennaio […]
Un approfondimento sulla guerra, sul come la si racconta, su come cambia le personalità di chi la subisce e di chi la sente raccontare. “Dialoghi sulla guerra” è il confronto fra il giornalista e inviato di guerra Andrea Nicastro, in una esclusiva a testimonianza dal fronte, e il sociologo della […]
Sarà Marcella Onzo a firmare il manifesto di Letti di Notte 2023, la kermesse letteraria che si svolge tradizionalmente nel mese di giugno a Carmagnola. Prosegue così la serie delle affiches d’autore dopo Ramona Iurato (2019), Angelo Ruta (2020), Daniel Cuello (2021) e Nicolò Canova che ha curato l’immagine del […]
Firmacopie con Danilo Giordana con il suo ultimo libro Qualcuno che sia nessuno domenica 13 novembre dalle 16 alle 18 Ripartono, con la stagione autunnale, gli incontri con gli autori alla Libreria Mondadori di via Gardezzana 14 a Carmagnola. Domenica 13 novembre, in occasione di Portici da Leggere, l’evento organizzato […]
La quarta edizione della Festa di San Martino di Carmagnola torna a Carmagnola in due giornate. Agli eventi in programma l’11 novembre 2022 per celebrare la tradizionale ricorrenza, il Comune ha deciso di abbinare una serie di proposte nella giornata di domenica 13 novembre. Nata per commemorare Martino di Tours, […]
Il primo caso dell’avvocato Meroni Torino, 1984. Una cena di classe tra studenti di un liceo torinese, che hanno da poco conseguito la maturità, termina drammaticamente con il brutale omicidio di una di essi, Antonella Bettini. Torino, 2018. È una fredda mattinata di febbraio quella che vede l’avvocato Giacomo Meroni […]
Le Dieci Chiavi di Leonardo è un thriller storico sconvolgente che ti cattura dalle prime righe. Ci troviamo nella Firenze di Sua Signoria Lorenzo De’ Medici, nel 1481 nell’arco temporale che va dal 25 marzo, all’epoca Capodanno, al 23 aprile, Pasquetta. Un’ombra imperversa tra le strade di Firenze, un’ombra diabolica […]
Due anni di stop legati alla pandemia di Sars Covid19 hanno rischiato di fermare per sempre il Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”, ma la tenacia della consigliera Miranda Feraudo e dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo – che dal 1997 cura questo importante spazio culturale – […]
Venerdì 27 ottobre si sono svolte le letture paurose di Halloween presso la biblioteca comunale “B. Millone”, come ormai è consuetudine per alcuni momenti “speciali”. Sono giunti diavoletti, fantasmi, scheletri e streghette per ascoltare le avventure di Mortina che ritorna in vita per non perdere la villa di famiglia, ovviamente […]
Venerdì 14 ottobre si terrà l’appuntamento con l’Aperilibro per i ragazzi delle scuole medie, proposto dal Gruppo di Lettura di Carmagnola. Sarà presentato il libro La banda degli dei (Rizzoli) della scrittrice genovese Barbara Fiorio alle ore 21, nel salone al primo piano di Casa Cavassa. E’ possibile partecipare alla […]
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Carignano hanno partecipato questa mattina all’incontro con il dottor Massimo Vacchetta, veterinario dedito da nove anni alla cura dei ricci in un ospedale apposito da lui fondato a Novello. Vacchetta è autori di diversi libri, anche per ragazzi. Racconta la propria esperienza nell’assistenza ai ricci, […]
Il libro di Elisa Schininà Noi, voci invisibili, ed. Le Chateau, viene presentato alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa) domenica 9 ottobre alle 17.30. Giovane scrittrice, Elisa è scomparsa un anno fa dopo aver lottato per normalizzare la considerazione sociale verso le malattie mentali. L’appuntamento è organizzato da La […]
Fascino, storia documentata, narrazione appassionante e appassionata. Sono queste le principali caratteristiche che emergono dal volume di Raffaella Ranise che non definisco romanzo proprio perché qui si narra la Storia degli Asburgo, di Sissi, di Zita. Si entra nella dimensione pubblica e privata di una dinastia che, pur vivendo vicende alterne, […]