Il prossimo appuntamento della rassegna “Raccordi” di Progetto Cantoregi e Piemonte dal Vivo sarà sabato 14 gennaio alle ore 21 alla Soms di Racconigi (via Carlo Costa). Lo spettacolo sarà “La fabbrica degli stronzi” di Kronoteatro e Maniaci d’Amore. L’incontro sorprendente tra le compagnie Maniaci d’Amore e Kronoteatro, diverse ma accomunate da uno […]
cultura
Il weekend dell’Epifania, dal 6 all’8 gennaio, le visite guidate alla Castiglia delle 15.30 e delle 16.30 prevedono una dolce conclusione. La guida approfondirà gli avvenimenti della lunga storia della fortezza, oggetto di trasformazioni e cambiamenti nel corso dei secoli. Guiderà poi i visitatori sui camminamenti di ronda. La visita […]
Progetto Cantoregi torna in scena. Il nuovo spettacolo “Il gigante” viene proposto in prima nazionale oggi venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 21 alla Soms di Racconigi (Via Costa 23), con la regia di Fabio Ferrero e l’adattamento di Marco Pautasso. Tratto dal libro “La leggenda del Re di Pietra” […]
La Chorale Valgrisenche terrà a Faule il concerto di Natale “Contoma Natal” sabato 17 dicembre alle ore 21, nella chiesa Parrocchiale di San Biagio. La corale rappresenta la Regione Autonoma Vallée d’Aosta e l’Associazione Forte di Bard e il concerto è un simbolo dell’amicizia tra Faule e la Valle d’Aosta: […]
Il Delfino d’Oro 2022 è stato assegnato a Nicoletta Novarino e Giovanni Boano. Lo ha deciso la Commissione Delfino d’Oro, riunitasi lo scorso 23 novembre, dopo aver valutato le proposte di candidatura pervenute dalle associazioni carmagnolesi e dai singoli cittadini. Nicoletta Novarino è stata segnalata in virtù del suo impegno in ambito sociale. Il dottor Giovanni Boano è […]
La mostra Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis ripercorre la vita di Nuto Revelli: il giovane ufficiale in divisa, il partigiano a Paraloup ed in Francia, lo scrittore con i suoi testimoni, il marito a fianco della donna che ama, l’amico con cui condividere […]
Domani, venerdì 18 novembre, inaugura alle 17.30 una nuova mostra a Palazzo Lomellini. La collettiva “Allegri gente… e altre storie” è curata da Elio Rabbione e dall’associazione “Amici di Palazzo Lomellini e raccoglie opere di 40 artisti. E’ visitabile con ingresso gratuito fino al 18 dicembre da giovedì a sabato ore 15.30-18.30, […]
Dalla collaborazione tra Piemonte dal Vivo e Progetto Cantoregi nasce la nuova rassegna Raccordi: un calendario di appuntamenti alla Soms di via Carlo Costa 23 a Racconigi per esplorare la scena teatrale di innovazione contemporanea, non solo italiana, e portare alla Soms di Racconigi le produzioni che si concentrano sui […]
Un approfondimento sulla guerra, sul come la si racconta, su come cambia le personalità di chi la subisce e di chi la sente raccontare. “Dialoghi sulla guerra” è il confronto fra il giornalista e inviato di guerra Andrea Nicastro, in una esclusiva a testimonianza dal fronte, e il sociologo della […]
Tornano i concerti per organo organizzati nell’ambito del XXXIX Festival Organistico Internazionale 2022-2023 di Torino. Lunedì 21 novembre Mario R. Cappellin si esibirà al Santuario di Santa Rita Da Cascia di Torino alle ore 21. Saranno proposte musiche di J.N. Lemmens, C. Franck, C.J.A. Widor, R. Wagner. L’ingresso è libero. […]
Il Comune di Saluzzo e la Consulta pari opportunità organizzano fino al 30 novembre l’ormai tradizionale rassegna Storie di dis(pari) opportunità – Un mese di incontri dedicato alle donne iraniane che da settimane organizzano proteste e manifestazioni contro la dittatura di Teheran. Sabato 12 novembre dalle 17,30 si terrà una […]
Due anni di stop legati alla pandemia di Sars Covid19 hanno rischiato di fermare per sempre il Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”, ma la tenacia della consigliera Miranda Feraudo e dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo – che dal 1997 cura questo importante spazio culturale – […]
Domenica 30 ottobre ultima apertura della stagione 2022 per le Dimore Storiche aderenti all’itinerario pinerolese. Sarà possibile visitare il Castello di Marchierù a Villafranca Piemonte (via S. Giovanni 77) con visite guidate dai proprietari, discendenti dei primi feudatari del 1220. Saranno aperte le sale del castello, il parco, la cappella […]
“Il gigante. La leggenda del Re di Pietra” sarà in scena alla Soms venerdì 28 ottobre Dopo il debutto a Saluzzo lo scorso 15 settembre, il nuovo spettacolo proposto da Progetto Cantoregi è in programma venerdì 28 ottobre alla Soms di via Carlo Costa a Racconigi: “Il gigante. La leggenda […]
Domenica 16 ottobre alle ore 17 andrà in scena alla Soms di via Carlo Costa lo spettacolo “Alla ricerca di Kaidara“, produzione di Il Mutamento (TO). Lo spettacolo è parte della rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia. Ingresso: 10 euro intero, 8 euro ridotto.
La mostra personale di Moira Franco “Emersioni trascendenti” inaugura domani, sabato 8 ottobre alle ore 17, alla pinacoteca Levis Sismonda di Racconigi. Le sale di piazza Vittorio Emanuele II ospiteranno una selezione di importanti lavori dell’artista cuneese. Viene così illustrato il percorso espressivo realizzato nel corso degli ultimi sette anni, […]
Inaugurata sabato 1 ottobre la casetta-biblioteca nel parco di Cascina Vigna. Presenti il sindaco Ivana Gaveglio con alcuni esponenti della Giunta comunale e i bibliotecari, le ex bibliotecarie e gli insegnanti del nido. La Casetta Sotto l’Albero della biblioteca sarà un punto di riferimento per i lettori, dove verranno proposte […]
Inaugura sabato 1 ottobre alle 16 la mostra dedicata alla Contessa Enrichetta Birago di Vische ved. Piossasco di None, nei locali del Castello dei Conti Piossasco in via Contessa Birago 4. L’esposizione ripercorre gli eventi principali della vita della Contessa Enrichetta (1792 – 1863), che ha tanto significato per la […]
Il castello di Marchierù di frazione San Giovanni 77 aprirà al pubblico domenica 25 settembre, in occasione della Sagra dei Pescatori. Le visite alla dimora storica saranno guidate dai proprietari, discendenti dei primi feudatari di questo maniero. Il castello conserva l’impianto medioevale, pervenuto dal 1220 ai giorni nostri senza alcuna […]
Secondo appuntamento con il Concerto di Fine Estate domenica 18 settembre per il Coro Città di Carignano.Nato lo scorso anno come Concerto della Rinascita dopo il lunghi mesi del Covid, in questa edizione il l’evento unisce in un solo evento arte, letteratura e canto popolare. La giornata comincia infatti alle […]