Siamo onorati di aver partecipato come IM-EL Osasio ad un progetto che è nato nel periodo del lockdown, ma che è stato talmente di successo che si è evoluto nel tempo. L’obiettivo del progetto è duplice: Pensare all’ambiente, cosa che con il nostro lavoro in IM-EL Osasio facciamo quotidianamente ed […]
ambiente
Si terrà domenica 31 ottobre la giornata dedicata alla raccolta plastica da un tratto del Po nella zona tra Carmagnola e Carignano. L’evento è organizzato dall’associazione Plasticfree; avrebbe dovuto tenersi domenica 26 settembre, ma era stato rimandato causa maltempo. Il ritrovo dei partecipanti, domenica 31, è fissato alle 9.30 alla […]
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021, alle ore 17, in diretta streaming dalla pagina Facebook fierameccanizzazioneagricola.it, si svolgerà la prima edizione di “Agrifestival. The digital box”, il prodotto editoriale ideato dalla Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano per proiettare la rassegna in avanti nel segno dell’innovazione. Il nuovo […]
Una domenica di settembre, un incontro con un personaggio interessante che potrà affascinare anche i lettori della nostra pianura e forse diventare una possibilità interessante per qualche allevatore di pecore. Dove siamo? Sopra Biella, valle Cervo e località di Miagliano. Lì nel paese una grande costruzione con capannoni. Fondato nel […]
Arriveranno al Comune di Lombriasco dal Ministero dell’Interno due contributi per un importo totale di euro 499.500. Si tratta dei “Contributi 2021 per investimenti opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio” assegnati in base alla legge 145 del 2018. Gli interventi che verranno effettuati riguarderanno la […]
Nel fine settimana Carmagnola sarà interessata da due eventi organizzati da due diverse associazioni ambientaliste che si preoccupano della pulizia del territorio e della sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente. Gli appuntamenti sono patrocinati dal Comune di Carmagnola. Sabato 25 settembre, Legambiente propone una nuova edizione di “Puliamo il Mondo!”. I partecipanti […]
I PARLAMENTARI PIEMONTESI AL FIANCO DI CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO, PROVINCIA DI ALESSANDRIA E COMUNI POTENZIALMENTE IDONEI «Se Sogin spa non rispettasse le indicazioni sulla trasparenza del procedimento di localizzazione del deposito unico nazionale delle scorie nucleari, indicate nella mozione che la Camera dei Deputati ha approvato nei mesi scorsi, […]
Deposito nazionale di scorie nucleari: è stato fissato l’incontro con Sogin che fornirà le risposte in merito ai siti potenzialmente idonei ad ospitare la sede unica del deposito. Si terrà lunedì 15 novembre. L’incontro è stato sollecitato dalla Città Metropolitana di Torino, che mantiene i contatti con i sindaci dei […]
Cosa vuol dire autonomia energetica per le PA? L’impiego di fonti energetiche rinnovabili permette al Comune di poter sfruttare l’energia prodotta dai propri impianti per le infrastrutture del proprio territorio, con un minor impatto ambientale: l’energia può, in caso di scambio multiplo, essere prodotta in uno specifico sito, ma essere […]
La Regione Piemonte ha attivato il bando “Danni alle aziende agricole a seguito delle gelate del 7 e 8 aprile 2021″.Il bando si può consultare al link https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/nembo-procedimenti Le domande alla Regione vanno presentate entro quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del decreto, cioè entro il 12 ottobre 2021.
Con “Ripartiamo da Zero – Facciamo insieme la differenza” obiettivo del Consorzio è promuovere il rispetto dell’ambiente e la raccolta differenziata Il Consorzio rifiuti Covar 14 ha lanciato una nuova campagna di comunicazione e di sensibilizzazione dei cittadini sui temi della raccolta differenziata, del decoro urbano e del rispetto dell’ambiente, […]
In aiuto alle aziende agricole piemontesi che in questi mesi devono far fronte a maggiori consumi di carburante per le continue irrigazioni a causa della carenza di piogge, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha stabilito per l’anno 2021 un’ulteriore assegnazione di gasolio agricolo a prezzo agevolato. Gli agricoltori che producono […]
Proseguono gli appuntamenti della rassegna CuneiForme di Progetto Cantoregi e Le Terre dei Savoia sul tema “riCostruire”, il focus sui cui ruotano le proposte 2021 del progetto. I prossimi ospiti attesi sono l’antropologo culturale Adriano Favole, saggista e docente di Storia dell’Antropologia e Etnologia dell’Oceania all’università di Torino, e il […]
Pralormo, unico fra i 312 comuni del territorio metropolitano torinese, ha ricevuto la “spiga verde” per la sostenibilità rurale, un ambito riconoscimento assegnato quest’anno da Confagricoltura a 10 località rurali del Piemonte su 59 che si erano candidate. Il riconoscimento della “spiga verde” va ai Comuni rurali con le migliori […]
La Città Metropolitana di Torino intende ulteriormente sollecitare alla Sogin spa una risposta alle osservazioni alla proposta della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee e al progetto preliminare per la collocazione del deposito unico nazionale delle scorie nucleari. L’Ente di area vasta convocherà nei prossimi giorni un videoincontro con i […]
Acea Energie Nuove, società attiva nel settore gas metano, energia elettrica e servizi efficientamento energetico con sede a Pinerolo, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la gara per l’approvvigionamento di gas naturale di Water Alliance – Acque di Lombardia e Utility Alliance del Piemonte. Si tratta di reti […]
L’applicazione è stata messa a punto da Arpa Piemonte e Arpa Liguria. Permette di ricevere gli avvisi relativi a un temporale in arrivo entro un raggio fino a 20 chilometri. L’assessore regionale Marnati: «Uno strumento efficace e gratuito messo a disposizione da Regione Piemonte e Arpa» Sono attesi altri temporali, […]
Il “Cammino di Sant’Anna” è un progetto realizzato dall’Unione Montana Valle Stura, in collaborazione con l’Associazione il Cammino di Sant’Anna, l’ATL del Cuneese e la guida escursionistica Luca Franco (ideatore del progetto). Si tratta di un cammino di pellegrinaggio interamente segnalato con segnavia bianchi e rossi, con partenza dalla città […]
«E’ la prima volta che ho il piacere di esibirmi su un palcoscenico posizionato in una location così meravigliosa. Cantare in un paradiso naturale, a 2000 metri di altezza, è veramente emozionante, e non sarà facile, perché lo spettacolo inizierà alle 12.30, in un orario particolare, a cui nessun artista […]
Cambiamenti climatici, l’assessore regionale all’Ambiente, Marnati: “Investire in ricerca e innovazione per ridurre le emissioni in atmosfera di gas climalteranti e inquinanti” Temporali improvvisi con brevi ma violente precipitazioni accompagnate spesso da forti raffiche di vento e grandinate altrettanto improvvise e distruttive. Il territorio piemontese, dal Torinese al Verbano Cusio […]