Quasi 120 chili di plastica raccolti: è il risultato dell’operazione promossa dall’associazione Plastic Free domenica 20 febbraio a Carmagnola, nella zona commerciale di via Sommariva. I rifiuti raccolti 18 sacchi e due secchi ricolmi di plastica, alcune reti e due copertoni è il materiale plastico recuperato dai volontari che si […]
ambiente
Il Pelobate fosco insubricus – simile a un piccolo rospo – è l’anfibio più raro in Italia, ed è rimasto in pochissimi luoghi fra Piemonte e Lombardia. Endemico nella Pianura Padana, vanta una presenza storica a Cascina Bellezza, nel Pianalto di Poirino. Le curiosità su questo anfibio sono state oggetto della […]
«Sto studiando i dossier più importanti ed intendo approfondire le questioni più rilevanti di mia competenza, confrontandomi con i territori e con i loro amministratori locali». Così Gianfranco Guerrini, sindaco di Vinovo e consigliere metropolitano eletto nella lista “Città di città”, ha iniziato ad illustrare quello che sarà il suo […]
Da qualche giorno sul grande pannello elettronico situato sotto il porticato comunale, assieme ad altri avvisi compare anche il messaggio che invita i cittadini al senso civico: “Il sindaco ricorda che per una Moretta più pulita serve l’aiuto di tutti: camminare in una città pulita è un diritto, non sporcarla […]
Dopo l’aggiornamento effettuato ieri mattina da Arpa Piemonte è stato dato il via libera alla circolazione dei veicoli diesel, fino alla categoria euro 5. Erano bloccati dal semaforo arancione a causa del superamento del valore dei limiti degli inquinanti a partire da oggi, martedì 15 febbraio. Il blocco, scattato la scorsa settimana, ha riguardato le auto a benzina […]
In Italia l’emergenza smog resta un problema cronico. Nel 2021 su 102 capoluoghi di provincia analizzati, nessuno è riuscito a rispettare tutti e tre i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ossia una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo (μg/mc) per il PM10, una media di 5 μg/mc per il […]
Una norma per ridurre il consumo dei suoli in Piemonte e preservare da nuova edificazione terreni ancora intatti e spesso a preziosa destinazione agricola. È l’importante emendamento che il consigliere regionale del Piemonte Davide Nicco ha proposto alla bozza della nuova legge regionale sulla semplificazione edilizia (Proposta di legge n. […]
Festa di Sant’Antonio, benedizione animali, mezzi e lavoratori. Un corteo ha ricordato l’opposizione dell’area carmagnolese all’insediamento di un deposito di scorie nucleari Un corteo pacifico di trattori si è mosso a Casanova, frazione di Carmagnola, ieri domenica 16 gennaio dopo la benedizione dei mezzi per la festa di Sant’Antonio abate, […]
Il Comune di Saluzzo vorrebbe creare un bike park hotel, una struttura ricettiva specializzata nell’accoglienza di ciclisti con mountain bike, sulla collina di Castellar, collegata ai circuiti Valle Bronda trekking e Valle Varaita trekking. L’Amministrazione civica, in accordo con il Consiglio municipale di Castellar, valuterebbe la possibilità di mettere a […]
Da anni il movimento ambientalista ribadisce che per fermare il cambiamento climatico è necessario tagliare i nostri consumi, ma non molti hanno analizzato cosa accadrebbe davvero se lo facessimo. J.B. MacKinnon, giornalista canadese che si occupa spesso di tematiche ambientali, analizza tale scenario in questo brillante saggio. MacKinnon aveva iniziato […]
Caso accertato di Peste Suina Africana su un cinghiale ritrovato morto a Ovada la scorsa settimana. La Regione Piemonte, tramite l’Asl di Alessandria, ha chiesto ai sindaci dei Comuni interessati di vietare sul loro territorio l’esercizio venatorio a tutte le specie. Ribadita anche la necessità di rafforzare al massimo su […]
Ieri, lunedi 20 dicembre, Arpa Piemonte ha aggiornato il livello del semaforo che determina l’applicazione delle misure antismog, valido fino a tutto il 23 dicembre. Nei 33 comuni dell’agglomerato di Torino permane il semaforo rosso che prevede, in aggiunta alle limitazioni strutturali, il blocco per veicoli diesel, sia auto che […]
E’ arrivato puntuale poco dopo le 10.30 in stazione ad Alba il primo treno che, dopo 11 anni di inattività, sabato 27 novembre ha viaggiato in direzione di Asti, percorrendo il tratto Alba-Canelli della linea Alessandria-Cavallermaggiore. Si tratta del treno storico della Fondazione FS, composto da vetture Centoporte del 1936, […]
Sabato 27 novembre presso il Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello, in piazza Denina 5, si svolge “Un mosaico di semi”, un laboratorio didattico e creativo per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni di età. Un’attività alla scoperta della biodiversità dei semi e delle piante presenti in […]
Dopo il successo all’Abbazia di Vezzolano, la mostra dedicata al riuso e riciclo replica a Casa Cavassa “L’Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico”, il progetto dell’Associazione Culturale Peppino Impastato che coniuga l’arte con l’ambiente, ritorna a Carmagnola dal 26 novembre all’8 dicembre 2021. Il progetto è nato nel 2012 con […]
Il ‘Premio Gianni Aimar: comunicare la montagna’ sarà assegnato all’UNCEM-Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani. La cerimonia di consegna del riconoscimento di questa undicesima edizione del premio sarà venerdì 26 novembre, alle ore 21, nel Teatro Magda Olivero di Saluzzo. A ritirare il premio sarano Marco Bussone e a Roberto […]
Una serata dedicata ai funghi è organizzata dal Circolo Legambiente Il Platano e dal Gruppo Micologico Torinese per martedì 23 novembre. L’appuntamento si terrà a Carignano alla ore 20.45 in Municipio, nella Sala del Consiglio comunale. Ad introdurre i presenti nel mondo dei funghi sarà il micologo dottor Paolo Apicella […]
“Ripartiamo da Zero – Facciamo insieme la differenza” è la campagna di comunicazione lanciata dal Covar14 che ha ricevuto decine di migliaia di visualizzazioni degli spot video Sta volgendo al termine la campagna del Consorzio Covar14 di comunicazione e di sensibilizzazione dei cittadini sui temi della raccolta differenziata, del decoro […]
Sessione dedicata al Piemonte, quella che si è svolta ieri e che proseguirà oggi, al seminario nazionale sul Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. L’evento è promosso da Sogin dopo la pubblicazione il 5 gennaio 2021 della Cnapi (Carta Nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito e il Parco […]
Sabato 13 novembre alle ore 11, presso il Centro culturale Lou Pourtoun di Ostana (Frazione S. Antonio, 17) si svolge la sottoscrizione pubblica della Carta di Intenti della Comunità custode di Biodiversità “Acque del Monviso”, una rete di cittadini residenti, associazioni, professionisti che lavorano ad Ostana che si impegnano per […]