Il gruppo di Protezione Civile di Casalgrasso è stato impegnato a Limone Piemonte in soccorso alla popolazione colpita dal maltempo lo scorso fine settimana. Il Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte ha supportato l’emergenza con l’impiego di circa 2.250 dei suoi volontari. Sono stati utilizzati mezzi fuoristrada, […]
ambiente
Il gruppo vigonese Ambientiamoci ha organizzato per sabato 10 ottobre “Puliamo Vigone”. La giornata è dedicata alla pulizia delle sponde del fiume Pellice. La partecipazione è riservata agli adulti; il ritrovo è previso per le 7.45 nei pressi della pizzeria Ponte Pellice. Bisogna indossare scarponi, mascherina e guanti.
E’ iniziato un corso per guardie ecozoofile, che potranno poi operare anche nel territorio del pancalierese. Il corso è promosso dall’Associazione di Tutela dell’Ambiente e degli Animali, E.R.A. Ambiente Sede Provinciale di Torino, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente. Il corso è aperto a tutti ed è ancora possibile aggiungersi ai partecipanti, […]
«Se il mondo non può venire a Torino e in Piemonte per Terra Madre 2020, allora Torino e il Piemonte andranno in tutto il mondo». Con questa suggestione, nel corso della primavera di quest’anno, Slow Food ha iniziato a costruire il progetto speciale per questa edizione eccezionale di Terra Madre […]
Si lavora a Limone Piemonte per ripristinare la viabilità dopo i danni causati dal maltempo nel passato fine settimana per ripristinare la viabilità per i residenti e permettere loro i rifornimenti alimentari. Ma non è possibile arrivare per i proprietari di seconde case. Sulla SS 20, da e verso Limone, […]
FIAB e Legambiente: «No alla soppressione definitiva delle linee ferroviarie piemontesi minori e alla loro sostituzione con piste ciclabili. La bicicletta non può sostituire il trasporto ferroviario. È e deve rimanere un elemento cardine in un quadro di mobilità sostenibile, ma in un’ottica di intermodalità, non certo di contrapposizione». È […]
Continua sulla piattaforma online gofundme.com la campagna “Aiuti per Limone”, una raccolta fondi da destinare agli interventi più urgenti a favore del paese e della popolazione più colpita dagli eventi alluvionali dei giorni scorsi. L’iniziativa, promossa dal vicesindaco di Limone Rebecca Viale insieme al consigliere Luca Ferrari, ha raccolto fino […]
Ieri, domenica 4 ottobre, il presidente della Regione Alberto Cirio e il Vicepresidente hanno svolto una serie di sopralluoghi nella zone alluvionate a causa della forte pioggia della provincia di Cuneo: hanno iniziato a Ceva, Nucetto, Bagnasco, Garessio, Ormea, Lisio, Limone Piemonte e Vernante. Al termine il Presidente ha commentato […]
Il Centro funzionale della Regione Piemonte ha confermato oggi il bollettino di allerta arancione (codice 2, moderata criticità) per quanto riguarda il territorio della Città metropolitana per le valli Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone, bassa Val di Susa, Pianura settentrionale. In allerta gialla (codice 1, ordinaria attenzione) pianura e colline torinesi, pianura cuneese, Alta Val Susa, Val Chisone, Pellice, Po. Sono in allerta arancione anche i bacini di […]
Dopo la delibera approvata dalla Giunta regionale, anche la Città metropolitana di Torino ha adottato il decreto a firma della Consigliera metropolitana con delega all’ambiente Barbara Azzarà, che comprende l’ordinanza tipo sui blocchi del traffico che verrà utilizzata dai comuni a partire dal primo di ottobre. I comuni coinvolti nel […]
Giretto d’Italia, bike to work 2020. Il campionato urbano della ciclabilità compie dieci anni e rinnova la sfida tra le città La pandemia non ferma il Giretto d’Italia, che compie dieci anni e rinnova la sfida tra le nostre città. Modificata un po’ l’organizzazione e la logistica, affinché siano rispettate […]
CHE NE PENSI DEL PARCO DEL MONTE SAN GIORGIO? FINO AL 18 OTTOBRE SI PUÒ COMPILARE IN QUESTIONARIO ONLINE Cosa pensano i frequentatori del Parco del Monte San Giorgio di Piossasco su come viene gestita una delle aree protette di maggiore rilevanza naturalistica tra quelle affidate dalla Regione Piemonte alla […]
Stagione dei funghi alle porte. Il servizio micologico dell’Asl TO5 è a disposizione dei raccoglitori per controllarne la commestibilità. La stagione dei funghi è alle porte e, comunicazione quanto mai importante per i raccoglitori occasionali, è ricordare che non tutti i funghi sono commestibili. Occorre porre molta attenzione a quello […]
Il Tavolo sulla qualità dell’aria convocato il 10 settembre: in discussione il blocco degli euro 4 a partire dal primo di ottobre Il Tavolo di coordinamento metropolitano sulla qualità dell’aria è stato convocato dalla consigliera con delega all’Ambiente della Città metropolitana Barbara Azzarà per giovedi 10 settembre alle ore 17,30. […]
Oggi, sabato 5 settembre, alle 16 nella sala polivalente di Usseglio sarà presentato uno studio per il riuso della Caserma Rocciamelone, promosso e curato dall’Associazione Amici del Museo Civico Alpino di Usseglio, dal Politecnico e dall’Università degli studi di Torino. L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. La Caserma […]
Il fatto che la Presidenza del Consiglio abbia individuato Torino come futura sede dell’Istituto per l’intelligenza artificiale è il riconoscimento del ruolo di avanguardia che la città e l’intero territorio metropolitano hanno sempre avuto nel settore dell’innovazione scientifica e tecnologica: lo ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano commentando la notizia giunta […]
Dopo la proposta della Lega di un programma di abbattimento del lupi in Piemonte, Legambiente interviene per sottolineare il danno che un tale eventuale provvedimento porterebbe all’ambiente. «Il lupo è una specie protetta che crea equilibrio e maggiori servizi ecosistemici, grazie anche al contenimento naturale degli erbivori ungulati selvatici. Quella […]
Appuntamento a scuola, con la seconda edizione del progetto di didattica ambientale Covar Green Challenge – Scuole in Missione per l’Ambiente, organizzato dal Consorzio Covar 14, con la realizzazione di Achab Group, per l’anno scolastico 2020-2021. Forti del gradimento riscontrato nei mesi scorsi dagli strumenti digitali, messi a disposizione di […]
Sono stati pubblicati i risultati delle sperimentazioni sui processi di essiccazione, trasformazione e confezionamento delle erbe aromatiche seguiti dall’associazione Le Terre dei Savoia nell’ambito del processo Essica. La ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative, iniziata già nel 2018, si è concentrata su menta, malva, melissa e salvia. Esperimenti sono […]
Sulla qualità dell’aria ieri riunione del bacino padano «Sono favorevole allo slittamento del blocco dei veicoli Euro 4 al 1° gennaio 2021» ha detto l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Matteo Marnati durante la riunione di ieri del Tavolo sulla qualità dell’aria del Bacino Padano fra le Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto […]