È giunta alla sua quarta edizione, la Settimana dell’Otium, progetto culturale che coinvolgerà gli studenti dell’I.I.S.S. Baldessano Roccati di Carmagnola dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023.
Saliranno sul palco dell’auditorium di viale Garibaldi diversi ospiti del mondo della cultura tra conferenze scientifiche, dibattiti su arte e letteratura e due spettacoli teatrali: “Miles gloriosus” di Plauto e “Prima, dopo, ora” di Federico Benuzzi sulla relatività ristretta.
Si parlerà di OGM con il Dott. Roberto Defez (primo ricercatore all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli) e con il Prof. Michele De Luca (Direttore del CMR e Coordinatore della Terapia Genica). Di Cancel Culture con la storica dell’arte Lisa Parola e di Dante con la prof.ssa Claudia Cravero, docente del Baldessano Roccati.
Eric Minetto racconterà un Leopardi inedito accompagnato dal libro Cuciture. Danilo Giordana porterà alcuni reperti storici della Grande Guerra e parlerà del suo libro Qualcuno che sia nessuno.
Il prof. Falbo presenterà la graphic novel “Revolushow”. Il prof. Finazzi intervisterà, con l’aiuto di alcuni studenti, Pippo Civati.
Nella giornata conclusiva ci saranno come ospiti l’antropologa Martina Deputato che introdurrà il concetto di “cultura” agli studenti del biennio e analizzerà le ombre del colonialismo con i ragazzi del triennio.
Chiuderà la settimana lo scrittore Enrico Galiano che risponderà alle domande degli studenti che hanno lavorato in classe con il suo romanzo: L’arte di sbagliare alla grande.