A Carignano 34a edizione di “Qui giunti d’ognidove”

L’anno musicale dell’Associazione Corale Carignanese APS e del Coro Città di Carignano si chiude con la rassegna Qui giunti d’ognidove

L’evento si terrà il 15 dicembre alle ore 16 presso il Duomo di Carignano per l’occasione della 34a edizione della rassegna natalizia Qui giunti d’ognidove.

Si esibirà il Coro Femminile “La Piana” di Verbania, diretto dal M° Oliviero Pari e l’Accademia MusicArte di Novi Ligure, coro di voci bianche e giovanile accompagnato da strumentisti sotto la direzione del M° Raffaella Tassistro. Il Coro Città di Carignano sarà diretto dal M° Ettore Galvani.

Con la rassegna natalizia, il coro chiude l’anno con dodici esibizioni. Due fuori regione – una in Valle d’Aosta e una in Toscana. In Piemonte, il Città di Carignano ha cantato in provincia di Cuneo, a Savigliano, e di Alessandria, a settembre.

In provincia di Torino il coro si è esibito a Carignano e a Bairo. Come ogni anno, Carignano e dintorni hanno occupato un posto d’onore fra gli eventi culturali organizzati dall’Associazione. In occasione della Festa della Musica, celebrata a livello europeo, la chiesa di S. Siro vescovo di Virle Piemonte ha ospitato l’edizione 2024 di CORAM – La vita quotidiana del coro in prova e in concerto, con la partecipazione straordinaria del 27 Reeds Sax Quartet.

Il 22 giugno si è tenuta la dodicesima edizione di Cantando sul Po. Concerto estivo con la partecipazione dell’Associazione Corale MusicaNova di Savigliano e del coro CAI Città di Novara. Al termine della stagione calda, infine, il quarto Concerto di Fine Estate, tenutosi sotto l’ala di inizio Novecento di piazza Savoia.

Sempre in Carignano, presso la Sala Consigliare, il coro ha introdotto ad ottobre la presentazione ufficiale del volume Sotto voce, co-edito da Giulia Giraudi, giovanissimo talento carignanese della scrittura.

In occasione dell’80° anniversario dell’eccidio del Pilone Virle, il Città di Carignano ha preso parte alla fiaccolata commemorativa, eseguendo a voce di popolo alcuni canti partigiani. La Resistenza e i canti sono stati al centro anche dell’attività editoriale di quest’anno.

Nel corso dell’estate, l’Associazione Corale Carignanese APS ha dato alle stampe il volume didattico COLLOqui di Resistenza, realizzato in collaborazione con il Comune di Carignano, la Biblioteca Civica e l’I.I.S. Norberto Bobbio. Il volume raccoglie il lavoro di ricerca storica svolto da sette studentesse e studenti del Bobbio nell’ambito di un progetto PCTO che li ha coinvolti nella consultazione del fondo sulla Resistenza ‘Dottor Antonio Collo’ e nella stesura del commento storico ed etnomusicologico di quattro fra i canti più noti della Resistenza in Piemonte.

L’Associazione guarda ora al prossimo anno, che a giugno vedrà il ritorno del Festival Corale ‘Città di Carignano’, giunto alla sua quarta edizione. Per l’occasione, verrà di nuovo proposta la collaborazione con venti pittrici e pittori del territorio, grazie ai quali sarà possibile organizzare la mostra diffusa nel centro storico e la lotteria di beneficenza a favore di Croce Rossa e Auser carignanesi.

A gennaio, inoltre, si apriranno i tesseramenti per il nuovo anno sociale. Tesserandosi, il Sostenitore contribuisce concretamente alla salvaguardia, studio e promozione del patrimonio del canto popolare e della cultura orale piemontese. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo ass.coralecarignanese@gmail.com o telefonando al 338 4630462.

Miriam Milani

Next Post

Concorso "Natale alle porte", ancora qualche giorno per partecipare

Ven Dic 13 , 2024
Sono già una ventina le foto partecipanti al primo concorso di addobbi natalizi lanciato a Pancalieri dall’Amministrazione comunale con la Pro Loco: “Natale alle porte” invita a colorare ed illuminare le porte delle proprie abitazioni o attività commerciali per rendere magiche le strade del paese nei giorni di festa. Per […]
Natale alle porte Pancalieri 2024

potrebbe interessarti