Riparte la stagione dei funghi e riprende l’attività dell’Ispettorato micologico dell’Asl To5 Con l’arrivo dell’autunno e le prime piogge ritorna anche la stagione dei funghi, un alimento sicuramente prelibato ma non sempre commestibile. Per evitare spiacevoli imprevisti in termine di salute è possibile accedere alla consulenza gratuita dell’Ispettorato Micologico del […]
terra nostra
Confagricoltura Piemonte: “Il piano di rinaturazione del Po avrà conseguenze negative in termini economici e ambientali” Rimangono le perplessità dei rappresentanti di Confagricoltura Piemonte riguardo al piano di rinaturazione del Po finanziato dal PNRR, anche dopo aver preso parte alla Conferenza dei servizi, convocata da Aipo la settimana scorsa. «Gli interventi proposti […]
Un approfondimento sul tema della ricerca in ambito medico, di etica finanziaria ed energetica con tre importanti partner del territorio: Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, E.on e Banca Territori del Monviso. In una piazza Sant’Agostino gremita di persone, sabato 9 settembre il bravissimo Tinto (habitué della Fiera del […]
Grazie al progetto “Il Quartiere spazio civico di comunità” sostenuto dalla Compagna di San Paolo di Torino, il Comune di Saluzzo ha aperto una “call” fino al 22 ottobre per idee e progetti nuovi e innovativi proposti da giovani con meno di 35 anni. I progetti devono essere all’insegna dell’inclusività, […]
La Green Community Terre del Monviso lancia la campagna social “Io sono Green Community” che trova nel noto geologo Mario Tozzi il primo volto di richiamo nazionale. Il conduttore tv e ricercatore romano affronta da sempre quei temi che sono cari al progetto pilota delle Terre del Monviso: consumi di […]
Nell’ambito di attività congiunte a presidio della legalità con l’Arma territoriale, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro e la Questura di Cuneo, o a seguito di controlli di iniziativa, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Cuneo hanno effettuato, nelle ultime settimane, una serie di […]
Annunciate le Spighe Verdi da FEE Italia – Foundation for Environmental Education e Confagricoltura in conferenza telematica con i sindaci dei Comuni vincitori del concorso “Spighe Verdi”, nato nel 2015 in collaborazione tra FEE Italia e Confagricoltura, e pensato per diffondere strategie di gestione del territorio che implementino la sostenibilità […]
Nel mese di agosto l’apertura dei bandi regionali per l’anno 2023 Con un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro la Giunta regionale attiva un’ulteriore intervento dello sviluppo rurale 2023 – 2027 (misura SRD06) a sostegno degli agricoltori per investimenti nella prevenzione dai danni di tipo abiotico alle colture causati […]
L’assessore Marnati: «Abbiamo investito risorse importanti. Con questi fondi europei affianchiamo le risorse regionali già destinate alla riqualificazione di fiumi e laghi, quintuplicando le risorse disponibili, per mettere in sicurezza e sviluppare le nostre infrastrutture blu». Al via i primi due bandi, che per la prima volta vedono impiegate risorse […]
Tra le 19 Bandiere Verdi 2023 assegnate da Legambiente all’arco alpino figura anche Caraglio. È stato infatti scelto il bioparco “Acqua Viva” realizzato con un progetto innovativo, nato dal recupero di un’ex polveriera militare. Le Bandiere Verdi raccontano la rivoluzione in atto nei territori montani che, con iniziative e progetti […]
Consiglio regionale, Davide Nicco: «Approvato l’odg che estende a comuni e aziende agricole della collina l’abbruciamento controllato dei residui agricoli vegetali» Per gli agricoltori e i Comuni piemontesi si allarga e diventa più semplice la possibilità di smaltire i residui vegetali di sfalcio attraverso la pratica dell’abbruciamento controllato. È il risultato dell’ordine del giorno approvato […]
Il presidente Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati alla presentazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente: «Misure per 470 milioni già nel 2023. Risorse anche dai fondi europei della programmazione 2023-2027, triplicate rispetto a 2014-2021» Quasi azzerato il deficit di piogge e migliorati i dati della qualità dell’aria: questa l’anteprima […]
Il piccolo comune di Rifreddo e la giunta guidata dal sindaco Cesare Cavallo si aggiudicano anche l’edizione 2022 di Spazzamondo. Negli scorsi giorni si è svolta la premiazione ufficiale del concorso presso lo spazio incontri della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo momento in cui all’ente locale è stato consegnato […]
Dal 12 al 15 maggio a Poirino si tiene la Fiera della Tinca e dell’Asparago, giunta alla 66a edizione, che celebra questi due figli prediletti delle Terre del Pianalto. L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto di Poirino è considerato il re degli ortaggi. Riconosciuto dal 1999 quale PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), è […]
Lunedì 8 maggio l’Associazione Le Terre dei Savoia e la Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese – AGRION hanno sottoscritto un accordo per collaborare attivamente, attraverso l’avvio di progetti di ricerca comuni, allo sviluppo economico e sostenibile dell’agricoltura e alla tutela dei territori e della […]
«Negli anni in cui è stato a capo della Polizia di Cuneo l’attuale questore di Agrigento Emanuele Ricifari ha adottato un atteggiamento coraggioso ed innovativo nella gestione dell’ospitalità dei braccianti della frutta e ora mi auguro che possa riuscire a realizzare la riqualificazione dell’hotspot di Lampedusa». È l’auspicio del sindaco […]
Gli amministratori locali della comunità energetica lavorano per la produzione di energia rinnovabile Più di 100 persone erano presenti agli incontri sulle comunità energetiche che si sono tenuti a Venasca, Saluzzo e Paesana rispettivamente il 17-18-21 aprile 2023. Con il supporto di Luca Barbero, coordinatore di “Gocer – Gruppo operativo […]
La Stazione Carabinieri Forestale di Demonte, nell’ambito delle attività di vigilanza sulla pesca sportiva e di contrasto al fenomeno del bracconaggio, ha individuato e sanzionato un giovane, residente a Fossano, per vari illeciti amministrativi a danno della fauna ittica. Nello specifico, il trasgressore aveva pescato 28 esemplari di trota fario, […]
Apprezzamento da parte di Uncem per la candidatura della Sacra di San Michele a patrimonio Unesco. «Uncem – afferma Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte – apprezza e condivide pienamente il piano di candidatura della Sacra di San Michele e di altri sette siti benedettini italiani all’Unesco. Il Piano di gestione elaborato […]
Il Comune interviene sui dissesti idrogeologici della Madonna del Devesio e di via Rubatore. Intervento da circa 60mila euro finanziato grazie ai fondi Ato arrivati dopo anni di polemiche e discussioni. Dopo un lungo e complicato iter prenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di sistemazione dei dissesti idrogeologici. […]