Sono trascorsi 80 anni da quel 5 marzo 1945. Sono ormai scomparsi protagonisti e testimoni, ma “fare memoria” è quasi un dovere. Ed allora eco cosa accadde. Quel giorno, poco dopo le 19, e quindi sul far della sera, un convoglio di 5-6 vagoni della tramvia SATIP (la cosiddetta Belga) […]

(…) Rispetto agli importi delle invalidità 2024, le cifre hanno subito un aumento minimo. Per fare un esempio, la pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 euro al mese, con nuovo limite di reddito di 19.772,50 euro, mentre nel 2024 era di 333,33. I limiti di reddito applicati […]

A cura di Gervasio Cambiano Il periodo napoleonico fu assai travagliato per il Piemonte. In molti luoghi, specie nei piccoli paesi di provincia, l’amministrazione filo-francese (essenzialmente notabili giacobini, qualche religioso e qualche nobile) era mal sopportata dalla popolazione. Ed anche il clero in parecchie comunità del territorio mantenne questo atteggiamento. […]

Grazie ad un investimento di oltre 1.500.000 di euro da parte della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, sono partiti i lavori per l’installazione di una nuova TAC. Questo nuovo macchinario all’avanguardia, fondamentale nella cura del cancro, sarà operativo da metà febbraio. La nuova TAC permetterà una maggiore precisione […]

Prima di avviare la procedura per l’assunzione di un lavoratore in casa propria, bisogna avere chiara la differenza tra badante e colf. Si qualifica come “badante” il soggetto incaricato di assistere una persona più o meno autosufficiente, minore e non; quando si parla di “colf” si intende la persona incaricata […]

L’Alzheimer Cafè di sabato 23 novembre sarà incentrato sulle problematiche che incontrano le famiglie quando uno dei loro componenti incomincia a presentare deficit a livello cognitivo, a volte anche importanti. L’argomento sarà trattato dal dr. Evaristo Steffanelli, psicoterapeuta che da tempo collabora con l’associazione AMA, conducendo gruppi di sostegno rivolti […]

C’è ancora tempo fino al 31 dicembre per utilizzare il Bonus Caldaia, l’agevolazione dedicata a chi sostituisce la vecchia caldaia con una nuova a condensazione. Sembra essere l’ultimo anno utile per utilizzare il bonus caldaia, la misura che prevede la detrazione fiscale (del 50% o 65%) delle spese sostenute per […]

Ogni anno a gennaio le pensioni vengono adeguate al costo della vita attraverso il meccanismo della perequazione. Questo sistema serve a mantenere inalterato il potere d’acquisto dei pensionati, adeguando le pensioni in base all’inflazione. Per quanto riguarda la rivalutazione delle pensioni nel 2025 ci sono alcune considerazioni importanti da fare. […]

La carta acquisti dal valore di 500 euro Il 23 agosto l’INPS ha provveduto ad inviare ai Comuni ed a Poste Italiane l’elenco definitivo dei beneficiari aventi diritto alla “Carta Dedicata a Te”. La misura, che prevede 500 euro in un’unica soluzione per le famiglie residenti in Italia con un […]