Tra le 19 Bandiere Verdi 2023 assegnate da Legambiente all’arco alpino figura anche Caraglio. È stato infatti scelto il bioparco “Acqua Viva” realizzato con un progetto innovativo, nato dal recupero di un’ex polveriera militare. Le Bandiere Verdi raccontano la rivoluzione in atto nei territori montani che, con iniziative e progetti […]
terra nostra
Consiglio regionale, Davide Nicco: «Approvato l’odg che estende a comuni e aziende agricole della collina l’abbruciamento controllato dei residui agricoli vegetali» Per gli agricoltori e i Comuni piemontesi si allarga e diventa più semplice la possibilità di smaltire i residui vegetali di sfalcio attraverso la pratica dell’abbruciamento controllato. È il risultato dell’ordine del giorno approvato […]
Il presidente Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati alla presentazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente: «Misure per 470 milioni già nel 2023. Risorse anche dai fondi europei della programmazione 2023-2027, triplicate rispetto a 2014-2021» Quasi azzerato il deficit di piogge e migliorati i dati della qualità dell’aria: questa l’anteprima […]
Dal 12 al 15 maggio a Poirino si tiene la Fiera della Tinca e dell’Asparago, giunta alla 66a edizione, che celebra questi due figli prediletti delle Terre del Pianalto. L’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto di Poirino è considerato il re degli ortaggi. Riconosciuto dal 1999 quale PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), è […]
Lunedì 8 maggio l’Associazione Le Terre dei Savoia e la Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese – AGRION hanno sottoscritto un accordo per collaborare attivamente, attraverso l’avvio di progetti di ricerca comuni, allo sviluppo economico e sostenibile dell’agricoltura e alla tutela dei territori e della […]
Gli amministratori locali della comunità energetica lavorano per la produzione di energia rinnovabile Più di 100 persone erano presenti agli incontri sulle comunità energetiche che si sono tenuti a Venasca, Saluzzo e Paesana rispettivamente il 17-18-21 aprile 2023. Con il supporto di Luca Barbero, coordinatore di “Gocer – Gruppo operativo […]
Si è celebrata ieri 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua, istituita con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di questa risorsa per la sostenibilità ambientale, il benessere dei cittadini e la crescita economica. Secondo il nuovo rapporto della Global Commission on the Economics of Water, nel 2030 la domanda di acqua per vivere, […]
Dal 17 al 19 marzo 2023 Saluzzo ospita il Terres Monviso Outdoor Festival. Non un semplice salone ma un laboratorio di tre giornate, un’esperienza da vivere, e da camminare insieme. L’outdoor in tutte le sue forme, un convegno sulla sicurezza in montagna, in una tre giorni itinerante lungo le vallate […]
Siccità, Coldiretti: i bacini idroelettrici devono soccorrere l’agricoltura e devono partire subito i piccoli invasi sul territorio Coldiretti Torino chiede l’apertura di un confronto con i gestori delle 23 Grandi Derivazioni esistenti in provincia di Torino compresi gli invasi alpini, dalla valle Orco alla val Chisone, passando per la valle […]
Il caldo anomalo di questi giorni rischia di mettere a rischio la produzioni agricole del nostro territorio. Con temperature, che nei frutteti di Cavour superano i 15 gradi, e con lo zero termico a 3.000 metri nelle ore centrali, le coltivazioni del Torinese, a iniziare da quelle frutticole, sono ingannate […]
Il miele prodotto al Bosco del Gerbasso è stato ufficialmente con segnato al Comune di Carmagnola giovedì 22 dicembre. È stato prodotto dall’azienda agricola Fuco Barbuto secondo la convenzione stipulata con il Comune. Durante la consegna è stato riferito che quest’anno la produzione è stata ottima ed abbondante, nonostante la […]
Grazie al progetto Probiodiv, il 3 dicembre scorso l’Associazione Terre dei Savoia ha preso parte al prestigioso evento di chiusura del centenario svoltosi nell’elegante Castello di Sarre alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Era il 3 dicembre del 1922 quando venne […]
Domani, venerdì 2 dicembre, sera nella Sala Monviso di Cascina Vigna si parlerà del lupo. In particolare, nell’incontro promosso dal circolo Legambiente Il Platano verranno raccontati i monitoraggi e gli avvistamenti nella pianura carmagnolese. La conferenza inizia alle ore 18.30, ad ingresso libero. Seguirà, per chi lo desidera, cena con […]
Coldiretti chiede alla Città Metropolitana di tenere in considerazione le proprie osservazioni nella progettazione del nuovo ponte sul Po tra Carignano e Villastellone, sulla Strada Provinciale 122, in modo che «non venga consumato suolo agricolo e non venga aggravata la fragilità idrogeologica della zona». Le opzioni progettuali prevedono la realizzazione […]
Sinergia tra 28 comuni, tre valli alpine per portare inclusione e sostenibilità. La Strategia porterà 4 milioni di euro con il PNRR Tre Valli alpine, 28 Comuni, una grande Città che lavorano con fiducia e stima reciproca, con speranza per le comunità. L’aggregazione tra Enti locali che sta nella “Green […]
Un segnale al territorio in questo momento di crisi energetica a tutela di risorse e ambiente Banca Territori del Monviso prosegue il suo percorso di attenzione all’ambiente e alle tematiche ESG. Da novembre ha infatti deciso di spegnere le insegne delle proprie filiali a mezzanotte, per dare un segnale al […]
Covar14 con Legambiente organizzano una giornata a Piobesi Torinese per partecipare all’evento “Puliamo il mondo“, che da 30 anni coinvolge centinaia di migliaia di persone in tutta Italia. Sabato 15 ottobre i volontari si metteranno volontariamente al lavoro per ripulire dai rifiuti abbandonati strade e piazze e campagna. Il ritrovo sarà alle […]
Sono stati più di cento i partecipanti alla seconda passeggiata alla scoperta del bosco del Gerbasso domenica 2 ottobre. I partecipanti sono stati accompagnati dai volontari della GIAV e della Pro Natura e hanno potuto godere del concerto silenzioso che non ha disturbato l’ambiente circostante. Le 115 cuffie, utilizzate con […]
Serena Vanzetti ha ricevuto l’Oscar Green, premio che Coldiretti Giovani impresa assegna ai giovani imprenditori agricoli che si sono distinti per innovazione e visione del futuro. A Candiolo, Serena lavora nell’azienda zootecnica di famiglia Vanzetti Holstein insieme al padre Carlo e ai fratelli Paola, Marco e Davide allevando vacche da […]
Scatta domani giovedì 21 luglio. L’assessore Marco Gabusi: «Potenziata l’operatività della Protezione civile per la lotta agli incendi e attivata una seconda base per il servizio elicotteristico» Complice il caldo torrido e la mancanza di precipitazioni la Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio […]