FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 842.6 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana dall’11 al 17 luglio), a fronte del valore nazionale di 1.104.8 è il più basso in Italia. L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 18 luglio si attesta all’8,7% (il valore nazionale è al 16,9%) e quella delle terapie intensive al 2,4% (il […]
piemonte
Scatta domani giovedì 21 luglio. L’assessore Marco Gabusi: «Potenziata l’operatività della Protezione civile per la lotta agli incendi e attivata una seconda base per il servizio elicotteristico» Complice il caldo torrido e la mancanza di precipitazioni la Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio […]
In Piemonte nel periodo dal 27 giugno al 3 luglio i casi medi giornalieri dei contagi da Covid-19 sono stati 3.733. L’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 611.4, in netto rialzo (+58,5 %) rispetto ai 385.7della settimana precedente. Si tratta della quarta settimana consecutiva in cui si registra un rialzo, dopo 6 settimane consecutive […]
Siccità, riconosciuto lo stato d’emergenza al Piemonte: lo ha dichiarato il Consiglio dei Ministri lunedì 4 luglio per la crisi idrica in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna. «Attendevamo questo riconoscimento che siamo stati tra i primi a richiedere – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio insieme agli assessori […]
Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, la Giunta regionale ha approvato la proroga al 15 settembre per la somministrazione dei vaccini anti Covid nelle farmacie. «Coinvolgere i farmacisti convenzionati pubblici e privati nella campagna vaccinale 2021/2022 si è rivelato prezioso – sottolinea l’assessore Icardi – perché ha contribuito ad […]
Richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture e deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi: sono queste le principali misure che la Regione Piemonte sta mettendo in […]
I valori del Piemonte, con un’incidenza di 167.3 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 6-12 giugno), a fronte del valore nazionale di 252.2 si confermano tra i più bassi in Italia insieme alla Provincia autonoma di Trento. L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 13 giugno si attesta al 3,5% (il valore nazionale è […]
È stato individuato un caso di vaiolo delle scimmie in un cittadino torinese di 46 anni rientrato da un viaggio all’estero, dove ha contratto il virus. Lo ha comunicato oggi la Regione Piemonte. Le sue condizioni di salute sono buone e sono state già attivate dall’Asl Città di Torino le […]
I valori del Piemonte, con un’incidenza di 134 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 30 maggio- 5 giugno), a fronte del valore nazionale di 198.9 si confermano tra i più bassi in Italia insieme a Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Trento. L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 6 giugno si […]
In base a quanto previsto dal Dipartimento Interaziendale Funzionale a Valenza Regionale (DIRMEI) e per tutelare maggiormente la salute di pazienti ed operatori, l’accesso alle prestazioni ambulatoriali nelle strutture sanitarie è consentito indossando la Mascherina FFP2. La mascherina deve essere indossata per tutta la permanenza nei locali.
FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA I valori del Piemonte, con un’incidenza di 344 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 9-15 maggio), a fronte del valore nazionale di 411,6 si confermano tra i più bassi in Italia. L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 16 maggio si attesta all’8,4 % (il valore nazionale è all’ 11,8%) […]
In Piemonte nel periodo dal 2 all’8 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.318. Suddivisi per province: Alessandria 218, Asti 118, Biella 111, Cuneo 303, Novara 160, Vercelli 106, VCO 94, Torino città 406, Torino area metropolitana 741. In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 […]
Il Dirmei della Regione Piemonte (il Dipartimento interaziendale per le malattie ed emergenze infettive) ha autorizzato a partire da oggi, 26 aprile, per gli over 80 non fragili, la possibilità di prenotare e fare la quarta dose anche in farmacia, oltre alla possibilità di eseguirla presso il proprio medico di famiglia […]
Obiettivo vaccinare entro maggio tutti coloro che possono già ricevere il secondo “booster” Sono quasi 24 mila le quarte dosi fatte finora in Piemonte alle categorie autorizzate a livello nazionale, principalmente persone immunodepresse su cui la somministrazione della quarta dose è già iniziata a fine febbraio. Dalla settimana scorsa invece, dopo il via libera […]
I valori del Piemonte si confermano, insieme alla Valle D’Aosta e alla Provincia autonoma di Trento, tra i più bassi in Italia, con un’incidenza di 531,3 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 11-17 aprile), a fronte del valore nazionale di 691.8. Nella settimana dall’11 al 17 aprile l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di […]
Al via nei prossimi giorni anche le convocazioni per gli over 60 fragili con specifiche patologie Partiranno domani in Piemonte le somministrazioni delle quarte dosi rivolte in particolare alla popolazione over80 e agli ospiti delle RSA. In tutto quasi 340 mila persone con più di 80 anni che hanno già ricevuto la […]
Operativo dal 6 aprile, il numero 011.5663169 sostituisce il numero verde attivato durante lo stato di emergenza Da oggi, 6 aprile, è operativo il nuovo numero regionale 011.5663169, gestito dall’Asl Città di Torino, per avere informazioni Covid. È ora il punto di riferimento per la nuova fase della pandemia, che […]
Il presidente Alberto Cirio: «Il Covid non sparisce per decreto, continueremo a monitorare e coordinare le azioni per fronteggiare la pandemia» «È un momento che viviamo tutti con grande partecipazione emotiva, attendevamo questa giornata da tempo e vogliamo viverla nel senso più corretto del suo significato: da una parte gioire per […]
«Se nella prima ondata vi è stato il blocco temporaneo dei programmi di screening, con significative riduzioni dell’attività complessiva, nel 2021 le mammografie di screening per il carcinoma della mammella hanno raggiunto i livelli pre-Covid, con 10 mila test in più rispetto al 2019 e 2 mila test in più […]
In Italia l’emergenza smog resta un problema cronico. Nel 2021 su 102 capoluoghi di provincia analizzati, nessuno è riuscito a rispettare tutti e tre i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ossia una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo (μg/mc) per il PM10, una media di 5 μg/mc per il […]