Il Parco del Monviso organizza un ciclo di tre video-incontri online per parlare della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso UNESCO e di alcuni importanti tematiche del suo territorio. Gli appuntamenti, raccolti sotto al titolo “Intorno al Monviso” si terranno giovedì 27 maggio, giovedì 3 e giovedì 10 giugno e […]
ambiente
Sono sette i micro-borghi ad aver conquistato il primato di località turistiche piemontesi con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale. Alagna Valsesia (VC), Avigliana (TO), Candelo (BI), Castellar – Saluzzo (CN),Cortemilia (CN), Ostana (CN) e Vogogna (VCO) sono infatti entrati a far parte dell’elenco dei più sostenibili […]
Sabato 22 maggio riapre il Centro visita del Parco del Monviso a Revello. La struttura sarà accessibile in occasione della Giornata mondiale della biodiversità (alla quale il Parco del Monviso dedica un calendario di eventi online), e a seguire nelle successive domeniche fino a fine agosto in orario 14.30 – 18.30. […]
Approvato oggi all’unanimità dal Consiglio Regionale del Piemonte l’ordine del giorno proposto dal consigliere Davide Nicco per tutelare e proteggere le varietà di canapa industriale piemontesi, famose nel mondo al pari di altre eccellenze del territorio. Nicco commenta con soddisfazione il voto dell’Assemblea: «La Regione Piemonte si impegna formalmente ad […]
Nuovo Direttivo per Assocanapa Coordinamento Nazionale per la Canapicoltura, associazione che opera da oltre 23 anni su tutto il territorio nazionale con sede a Carmagnola. Si tratta di un Direttivo multisettoriale e multiregionale, formato da figure di lunga esperienza in questo ambito: Cesare Quaglia, Dino Barrera e Luciano Riberi per […]
A seguito dei controlli effettuati dai sanitari del CANC, il Centro Animali Non Convenzionali del Dipartimento di Scienze Veterinarie che ha sede a Grugliasco, è stato liberato nell’ambiente naturale a Villarbasse il capriolo che era stato salvato ieri a Candiolo. L’animale si era incastrato nella cancellata che delimita la sede […]
Continuano le inizative per sensibilizzare la popolazione sui temi dell’inquinamento ambientale, sostenibilità e risparmio energetico proposte dal amministrazione comunale rifredese guidata dal sindaco Cesare Cavallo. Infatti il piccolo ente della Valle Po ha deciso di mettere a disposizione di cittadini e turisti le due E-bike che l’ente locale si è […]
Il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia, chiede l’intervento dei Prefetti: «Occorre rendersi conto della situazione e affrontare il problema con senso di responsabilità, prima che si arrivi a un punto di non ritorno». Ogni anno, con l’avvio delle semine primaverili, si registrano attacchi sempre più massicci di cinghiali alle […]
Il Consiglio Regionale del Piemonte promuove la raccolta fondi per la riforestazione del Musinè. L’iniziativa “Il Musinè ha bisogno di te per rinascere”, sostenuta dal Comune di Casellette, ha già coinvolto diverse istituzioni, privati e associazioni del territorio. Le pendici del monte, sono state invase per giorni da un incendio, […]
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile, la classe terza B della scuola media Gioanetti di Vinovo sta lavorando ad un progetto dal titolo “Il Pianeta si cura così”. L’attività prende spunto dalle tematiche affrontate nella programmazione di geografia: i ragazzi hanno studiato le […]
Allertate da un gruppo di podisti che hanno riscontrato una moria di pesci nel Rioverde, nei pressi di Poirino, le Guardie Ecologiche Volontarie sono intervenute per verificare la situazione. Hanno risalito il corso d’acqua per diversi chilometri, sino raggiungere il punto in cui ritengono si sia originato l’inquinamento, nel territorio […]
Era il 21 novembre 2013 quando la Giunta Comunale di Carmagnola decretò, con una delibera, la nascita della Società Orticola di Mutuo Soccorso Domenico Ferrero, per tutti S.O.M.S., nell’ambito del progetto Ortocarmagnola. Un progetto ambizioso ma al contempo una sfida e un sogno: sì, un sogno, quello di poter radunare […]
L’ondata di gelo artico che nella notte tra il 7 e 8 aprile ha fatto scendere i termometri a minime di 8,5° sottozero nella pianura del Po, in particolare nelle aree del Saluzzese e del Saviglianese in provincia di Cuneo, ha provocato danni significativi ai vigneti del Piemonte. Lo rilevano […]
Temperature fino a meno 6 gradi sotto lo zero per almeno quattro ore di seguito. Il Piemonte chiede lo stato di calamità. I danni più importanti nel Saluzzese, Cavourese e Pinerolese La gelata dei giorni scorsi ha raggiunto diversi gradi sotto lo zero. Ha danneggiato in particolare le piante da […]
L’abbandono dei rifiuti è certamente tra i temi più caldi e di cui si è sempre discusso maggiormente. La segnalazione di un cittadino Un cittadino carmagnolese ha inviato una lettera alla nostra redazione per manifestare il proprio pensiero riguardo alla lotta agli “zozzoni”, così come li ha definiti più volte […]
Consolata Pralormo Soleri, l’ideatrice della grande manifestazione floreale Messer Tulipano che si svolge ormai da 20 anni nel parco del Castello di Pralormo (www.castellodipralormo.com), lo scorso dicembre ha donato alla Città di Cuneo più di 3.000 bulbi di tulipano, pronti ad annunciare la bella stagione con la loro splendida fioritura. […]
La Città Metropolitana di Torino farà la sua parte per la riforestazione dei versanti del Monte Musinè interessati dagli incendi nelle settimane scorse. Lo ha assicurato il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco intervenendo stamani al sopralluogo che i tecnici della Direzione sistemi naturali hanno compiuto insieme agli amministratori locali di Caselette, […]
Scatta oggi, venerdì 16 marzo, lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione su tutto il territorio del Piemonte. Fino a nuova comunicazione, il provvedimento indica che «sono vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo […]
Stipulata presso la sede del SerD di Cuneo, tra l’Asl CN1 e la sezione di Peveragno del CAI, una convenzione per promuovere interventi socio-sanitari che si integreranno con le conoscenze culturali e tecniche proprie di tecnici ed esperti che della frequentazione della montagna in sicurezza sono l’espressione indiscussa. Il tema […]
Qualità dell’aria, annunciati più controlli e sanzioni non solo per il traffico veicolare ma anche per gli impianti termici, l’utilizzo del pellet, il divieto di bruciare i residui di potature ed altri materiali organici e lo spandimento degli effluenti zootecnici. E’ quanto è emerso nell’incontro di oggi pomeriggio al Tavolo […]