Un viaggio nella classicità con Symposia a Carmagnola

Nel cuore di Carmagnola, sotto l’ombra degli alberi del Parco Cascina Vigna, prende vita “Symposia: chicche di classicità”, la nuova rassegna letteraria che trasforma il piacere della lettura in un vero e proprio tuffo nel passato.

L’evento promosso dal Comune di Carmagnola si inserisce nella campagna nazionale Maggio dei Libri, promossa dal CEPELL per incentivare la lettura. Il progetto è stato sviluppato dalla bibliotecaria dott.ssa Claudia Maero insieme a Laura Nicola, studentessa del DAMS all’Università di Torino, che attualmente svolge il Servizio Civile presso la Biblioteca Civica Rayneri-Berti. Con il supporto di tutto lo staff della biblioteca e dei civilisti, l’organizzazione della rassegna ha preso il via lo scorso ottobre ed è stata sviluppata in collaborazione con la Compagnia del Buon Teatraccio e con la consulenza scientifica della dott.ssa Giulia Dongiovanni.

Particolare della scenografica realizzata dall’artista Laura Nicola

Date e orari di Symposia

Gli incontri, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terranno ogni venerdì di maggio (9, 16, 23 e 30) alle ore 19, nello spazio all’aperto della Biblioteca sotto l’albero, nel Parco Cascina Vigna. Per garantire un’ottimale organizzazione, è consigliata la prenotazione ai numeri 011.9724278 – 393.9327049.

Durante i quattro appuntamenti, l’area antistante la casetta-biblioteca si trasformerà in un vero hortus latino, offrendo un’immersione nell’atmosfera dei simposi dell’antichità.

Il pubblico potrà ascoltare letture in metrica e lingua originale, accompagnate da interpretazioni teatrali curate dai giovani attori della Compagnia del Buon Teatraccio. Le scenografie dell’evento sono state realizzate dall’artista Laura Nicola, in biblioteca durante le ore del servizio civile, aggiungendo un ulteriore tocco suggestivo alle ambientazioni.

Il tema degli incontri

L’iniziativa mira ad avvicinare persone di tutte le età al mondo della classicità, offrendo momenti di riflessione su testi spesso trascurati nei percorsi scolastici. «L’obiettivo è duplice: celebrare la bellezza dei classici con chi già li ama e farli scoprire a chi non vi si è mai avvicinato», sottolineano gli organizzatori.

Il programma prevede quattro incontri tematici: 9 maggio “Achille innamorato”, 16 maggio “A caccia di puellae con Ovidio”, 23 maggio “Magia, pozioni e negromanzia”, 30 maggio “Donne che si difendono da sole”.

Al termine di ogni incontro sarà offerto un piccolo cadeau preparato dai ragazzi dell’associazione Fa.Vol.Ha., Famiglie e Volontari per l’Handicap.

La sindaca Ivana Gaveglio e l’assessore alla Cultura Alessandro Cammarata sottolineano l’importanza dell’iniziativa per la candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026: «Eventi come Symposia promuovono la lettura in modo originale e inclusivo, valorizzando gli spazi culturali della città e la partecipazione delle realtà locali».

redazione

Next Post

Villafranca, il ponte sul Po si colora di blu

Mar Mag 6 , 2025
E’ stata presentata in sordina ma ha ricevuto un plauso unanime la novità allestita dagli Amici del Po di Villafranca: il ponte sul Po verso Moretta si è infatti colorato di blu. Suggestivo l’effetto delle luci blu sotto le campate del ponte e il riflesso nell’acqua. Tweet it Email

potrebbe interessarti