Matematica, arte e creatività sono stati i temi della Giornata Internazionale della Matematica 2025 (già PiDay) organizzata con le scuole dei Carmagnola.
Gli studenti dell’Istituto Baldessano Roccati di Carmagnola, dopo incontri preparatori con i docenti Gaido, Ravera e Finazzi, hanno intrattenuto gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado di Carmagnola proponendo attività matematico-ludiche.
Dai due mini spettacoli teatrali “Il circo matematico” e “Gustave Klimt e Francesco Hayez a confronto” scritti con la collaborazione della Biblioteca Civica di Carmagnola nella figura della Dott.ssa Claudia Maero, passando per la logica matematica, il broccolo romanesco e i frattali e il calcolo delle probabilità, «gli ospiti di questa giornata – ha spiegato il professor Finazzi – hanno apprezzato e conosciuto diverse sfaccettature di questa affascinante disciplina che da sempre divide il genere umano in chi la ama e chi la odia, nonostante numerosi studi scientifici descrivano questo sentimento più come una predisposizione mentale che un limite cognitivo».
«Siamo infatti tutti cognitivamente predisposti nel fare matematica – afferma il professor Finazzi – la sua storia e il suo sviluppo percorrono un binario parallelo a quello della storia dell’umanità e solo prendendo coscienza delle sue enormi potenzialità potremo finalmente riappacificarci con essa. Con l’attività relativa al calcolo delle probabilità, per esempio, è stato mostrato come il concetto di probabilità sia innato nei bambini e come questo processo possa prevedere eventi futuri. Insomma, gli unici che possono arrogarsi l’appellativo di veggenti sono proprio i matematici».
Il Baldessano Roccati dà già da ora appuntamento alla Giornata Internazionale della Matematica del prossimo anno.