I premiati del 5° Concorso Letterario Internazionale A.Jodorowsky

La 5° Edizione Concorso Letterario Internazionale Premio A.Jodorowsky, città di Vigone, sta volgendo al termine, ecco la classifica dei vincitori.

Dopo aver attentamente analizzato circa 260 elaborati realizzati da coloro che hanno presto parte all’evento, persone provenienti da 16 regioni d’Italia e 2 stati esteri. Il team capitanato dall’ideatrice Cristina Viotto, ha invitato tutti a partecipare Domenica 6 aprile alle 15, al Museo del Cavallo a Vigone di piazza VIttorio Emanuele II, alla Cerimonia di Premiazione.

Per tutti l’ingresso è libero e sono stati invitati tutti gli autori e chiunque voglia passare un pomeriggio all’insegna della condivisione e delle buone letture.

Ricordiamo che il concorcorso letterario è stato ideato da Cristina Viotto, svolto con il sostegno del gruppo LIBeRI di Vigone con il patrocinio della Città ed il supporto della Pro Loco di Vigone, con un successo che continua ad essere in crescita.

Gli organizzatori vogliono ringraziare tutti coloro che hanno preso parte al concorso anche se non si sono classificati.

La classifica della 5° Edizione Concorso Letterario Internazionale Premio A.Jodorowsky

Per la classifica Narrativa junior troviamo Gioia Garetto con “L’amore prima di ogni altra cosa” di Vigone, Morena Arce Varela con “Sono ovunque” di Vigone e Valentina Maria Nivoli con “Lettera dal fronte della 1° guerra mondiale” di Rivalta di Torino, seguono Alice Gallo di Torre Pellice, Chiara Caroti di Vigone e Micol Chiavus di Cercenasco.
Segnalazioni di merito sezione Narrativa junior: (da intendersi come segnalaz. ex aequo), troviamo Nicolas Viarino di Andora, Gabriele Cirelli di Andora, Marwa El Assili di Andora, Rachele Sandrone di Carignano, Matilde Giuliano di Vigone, Fatima Agoulasse di Torre Pellice, Viola Mininni di Vigone, Aurora Malan di Angrogna, Sveva Bertea di Vigone e Matteo Racca di Vigone.
Premi speciali per la Narrativa junior sono il premio etica e morale che va a Gennaro Lorenzo Conti con “Cos’è per me la felicità” di Andora, il premio valore ambientale va a Maia Anna Virginia Nurminen con “Ho fatto una scoperta!” di Andora, infine il premio passione per lo sport va a Simone Boccardo con “L’ultima maledetta curva” di Cercenasco.

La sezione Narrativa senior va a Orazio Maria Valastro con “L’ago di un sarto: campane a slancio” di Catania, Enrica Tais con “Il miracolo” di Roma, Maurizio Asquini con “Mano mano pazza” di Novara, Loris Felice di Cassina de’ Pecchi, Lucia Fanelli di Milano, Gabriele Gariglio di Santena.

Il premio narrativa Regione Piemonte va a Domenico Garrone con “Ho perso” di Rivoli. Le segnalazioni di merito sezione Narrativa senior (da intendersi come segnalaz. ex aequo) vanno a Ezio Boero di Torino, Tiziana Calamera di Nichelino, Piero Sesia di Torino, Cristina Marconi di Vigone, Alessandra Poni di Sandra Ramello di Chieri, Nadia Camandona di Piscina, Caterina Vitagliani di None, Irene Canova di Carmagnola, Alice Pelucchi di Ferrara.

I premi speciali nella sezione Narrativa senior sono il premio storia di famiglia aggiudicato a Franco Frola con “Santa Maria degli armonium” di Torino, il premio valore ambientale che va a Alessandro Trinci con “Estinzione silenziosa” di Quarrata, il premio amico dei bambini che va a Antonio Maria Lo Grasso con “Storia di una nuvoletta blu” di Torino e il premio originalità che va a Michela Di Maro con “Istrisce e la signora S…” di Roma.

La sezione Poesia junior vede vincitori Benjamin Rosini Gutman con “Ombre di sogno” di Rimini, Giacopuzzi Paola con “Invisibili” di San Pietro in Cariano, Vittoria Nolè con “Piovono aghi e conchiglie” di Modena, seguono Eleonora Mastrodomenico di Masate, Francesco Gaeta di Pellaro, Caterina Derosas di Gaeta.
Segnalazioni di merito sez.Poesia junior: (da intendersi come segnalaz. ex aequo), Matteo Michele Lovullo di Torino, Vanessa Magnano di Cavour, Camilla Turello di Villar Pellice, Alessandro Ilario Crocetta di Torre Pellice, Alessio Arolfo di Vigone, Kristian Zottola di Gaeta, Andrea Priolo di Gaeta, Lorenzo Petrillo di Gaeta, Mattia Pietro Franco di Virle Piemonte, Davide Armenio di Gaeta, inoltre la menzione d’onore va a Gabriele Cucco con “Super bravo diventerò” di Cercenasco.
Il premio delicatezza poetica va a Isabel Maiorano con “La rosa” di Gaeta, il premio tematica soiale va a Aina Rani con “La donna!” di Adenza.

Nella sezione Poesia senior troviamo il premio critica Jodorowsky che va a Valeria Bianchi Mian con “La mia famiglia-Metamagie” di Torino. Questo riconoscimento viene assegnato a chi si dimostra più meritevole nel creare un’opera che rispecchia le caratteristiche comunicative ed espressive dell’autore prescelto.

La classifica della poesia senior vede la vittoria di Maria Teresa Infante la Marca con “Spettro” di San Severo, Rita Muscardin con “Nel mio infinito andare ai piedi della notte” di Savona, Annamaria Farricelli con “Il prezzo del vivere” di Castellammare di Stabia, seguono Marta Paolantonio di San Donà di Piave, Sergio Donna di Torino, Anna Maria Conti di Collegno.

Il premio poesia Regione Piemonte va a Giovani Teti (Siolòt) con “Vecchio cestino” di Rivalta di Torino. Per le segnalazioni di merito sezione Poesia senior (da intendersi come segnalaz. ex aequo) troviamo Walter Olivetti di Vinovo, Marco Iemmi di Varese, Marco Pezzini di San Giuliano Milanese, Suyien Assandri di Virle Piemonte, Loredana Bottaccini di Torino, Flavio Provini di Milano, Luciano Vittorio Antoniazzi di Asti, Debora C. Borca di Villar Focchiardo, Pietro Corbellaro di Morano sul Po e Adelino Mattarello di Chieri.

I premi speciali per la sezione poesia senior sono: il premio cronaca contemporanea va a Marco Polli con “Bologna 2 agosto 1980” di Milano e il premio fedeltà va a Orazio Ottaviani di Nichelino.

Alessio Richiardi

Next Post

Mercoledì di Primavera per l'Ippodromo di Vinovo

Mar Mar 11 , 2025
Mercoledì 12 marzo l’ippodromo di Vinovo riaprirà i battenti con una nuova riunione da sette corse con inizio poco dopo le 15. Nel programma il Premio Equinozio di Primavera, riservato a buoni cavalli di 5 anni e oltre. Sei al via nei due nastri sulla distanza del doppio km e […]
Vinovo 12 marzo primavera

potrebbe interessarti