Vigoflor 2025: il week-end dedicato ai fiori e alla primavera

Vigoflor 2025, uno degli eventi più attesi della primavera, torna sabato 12 e domenica 13 aprile a rallegrare le strade di Vigone. Siamo ormai giunti alla 21esima edizione. Le vie del centro diventeranno un percorso floreale, un serpentone colorato di aromi e profumi. Le aziende florovivaistiche presenti offriranno una vasta gamma di prodotti, che vanno da piante da balcone e giardino, a sementi e attrezzature.

Gli appassionati di giardinaggio, anche quest’anno avranno l’opportunità di scoprire le ultime novità nel settore e di procurarsi piante e fiori di alta qualità. Per un intero week-end, Vigone tornerà ad essere un vero e proprio giardino a cielo aperto che accoglierà i visitatori. Accanto alla fiera espositiva le due giornate saranno caratterizzate da interessanti eventi culturali collaterali organizzati grazie all’impegno della Pro Loco e delle Associazioni Vigonesi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con il contributo fondamentale di tantissimi volontari. Il tutto è stato pensato per arricchire il programma e soddisfare un pubblico sempre più eterogeneo e pieno di aspettative dovute ai successi degli anni precedenti.

Si inizia con sabato 12 aprile quando, a partire dalle 10 prenderà l’avvio la Mostra Mercato e si assisterà all’apertura delle attività permanenti. La Pro Loco e la Pro Loco Junior organizzano “Vigoart – Artisti en plein air”, rassegna estemporanea di pittura e acquerello che quest’anno, accanto alla 4° edizione Senior che coinvolge gli artisti con 18 anni di età ed oltre, presenta la nuova sezione deidrata agli artisti Junior, dai 12 ai 18 anni alla sua prima edizione. Il tema è “Vigone nascosta” e tutti saranno chiamati a ritrarre scorci inediti e poco conosciuti del paese portandoli alla ribalta con la propria creatività. Presso l’Ex Confraternita del Gesù non mancherà la tradizionale esposizione di lavori fatti dai bimbi dell’asilo nido, dagli allievi delle scuole e dai ragazzi della proloco junior, che illustreranno la Natura e i suoi bisogni. Durante la manifestazione si terrà il Concorso “Borsa in Fiore”. Presso lo stand della Proloco Junior, in P.za Baretta, tutti potranno esporre una borsa fiorita realizzata con qualsiasi tecnica e ricca di fiori e colori. Le opere saranno ammirate e votate dai visitatori e quella che avrà riscosso un maggior successo sarà premiata nel pomeriggio di domenica.

Nel fine settimana saranno visitabili molte mostre. Si parte da “Con i miei occhi, con le tue mani”, presso l’ex ghiacciaia di piazza Corte in cui la natura e la sua bellezza sono ritratte con tecniche artistiche diverse, a cura di Mirella Tartaglia, fotografa e Corrado Defendi, musicista e intagliatore. Si passa per “Risvegli” realizzata dal gruppo Libera-mente e per “Motivi e colori in armonia” di Simona Ferrero, appassionata di libri ed arte, per arrivare all’esposizione di Bonsai. Il tutto accompagnato da giochi e laboratori per bambini, letture ad alta voce e la possibilità di cavalcare un pony.

Le altre mostre saranno “Oltre il Blu”, una mostra di quadri realizzati da Daniela Bellantoni, che inizierà sabato 12 aprile alle 10 presso il Museo del Cavallo di piazza Vittorio Emanuele Secondo. La mostra rimarrà aperta il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, mentre domenica 13 aprile l’orario sarà continuato dalle 10 alle 19.

Una delle mostre iconiche di Vigoflor sarà quella di Remo Trash, di Remo Bonetto, con la sua “Quando il riciclo diventa arte”, tutte le installazioni presenti all’evento sono state realizzate con fiori e materiali di recupero, inoltre, proprio una di queste opere, domenica 13 aprile pomeriggio, prenderà vita e passeggerà per la città. La mostra sai svolge presso l’Ex Confraternità del Gesù con orario sabato 12 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, mentre domenica 13 aprile l’orario sarà continuato dalle 10 alle 19.

Domenica 13 aprile si terrà il Primo Raduno di Appassionati di uncinetto, a cura del gruppo vigonese Il Filo Amico e per gli appassionati di motori non mancherà l’ormai classico Raduno Auto e Moto d’epoca affiancato dal mercatino Vintage dei Ricambi originali.

Alle 10 si daranno appuntamento gli amanti della natura che parteciperanno al progetto Bike and Flowers che coinvolgerà 8 comuni del territorio per la creazione di un corridoio ecologico lungo la pista ciclabile delle Risorgive per favorire e proteggere gli insetti impollinatori.

Seguirà un grande Pasta party e un Pic nic sul prato che prepareranno ad un pomeriggio di giochi, fantastiche esibizioni dei Fratelli Ochner e passeggiate per Vigone alla scoperta dei suoi splendidi palazzi intessuti di storia.

Alla fine della giornata si potrà assistere alla Cerimonia conclusiva della Mostra Mercato con le premiazioni dei concorsi.

Alessio Richiardi

Next Post

"Ricerca: chi era la rifugiata ebrea che curò Galimberti"

Lun Apr 7 , 2025
A Borgo San Dalmazzo in onore dell’80° Anniversario della Liberazione si terrà l’incontro dal titolo Una ricerca in corso: chi era la rifugiata ebrea che curò Duccio Galimberti” Il programma di Borgo San Dalmazzo per l’80° Anniversario della Liberazione si apre giovedì 10 aprile, ore 18, presso gli spazi di MEMO4345, con l’incontro pubblico “Una ricerca […]
Liberazione

potrebbe interessarti