MORETTA – «Io non accollo colpe a nessuno, ma è una situazione che deve trovare una soluzione»: esordisce così il polongherese Franco Osella, coinvolto in un curioso, quanto fastidioso, caso di omonimia.
Franco Osella abita a Polonghera, ex-impiegato della Rotoflex, è sotto le fila della Hafliger, l’azienda con sede a Rozzano in provincia di Milano, che ha preso in mano parte del vecchio sito morettese. Specializzata nella produzione di film e pellicole per la conservazione di alimenti, l’azienda ha acquisito parte del vecchio reparto stampa di Moretta, riportando il lavoro in quel sito che è stato in qualche modo precursore della crisi economica nazionale.
Legato alla storia del sito morettese c’è però il nome di un altro Franco Osella, di Villafranca, coinvolto nel processo che vede tra gli imputati anche Piero Calandri.
«Io non entro nel merito del procedimento o delle cose che sono state fatte – commenta il polongherese – ma esigo chiarezza».
Insomma: il Franco Osella della Hafliger, responsabile insieme a Guido Miretti della ripartenza del sito morettese non ha nulla a che fare con il Franco Osella di Villafranca, protagonista invece della precedente gestione della Neograf, azienda ormai chiusa.
«Non voglio accusare nessuno – ribadisce Franco Osella di Polonghera – e sono certo della buona fede dei giornalisti, ma suggerisco di abbinare sempre al nome di chiunque, qualche riferimento in più, ad esempio il luogo di residenza».
«Confido nella serietà di chi mi conosce – conclude Franco Osella di Polonghera – e sono pronto a citare per diffamazione chi da adito a pettegolezzi».
Next Post
Le domeniche al Castello della Rovere
Ven Feb 21 , 2014
Pin it https://www.lapancalera.it/senza-categoria/polonghera-franco-osella-chiarezza-su-un-caso-di-omonimia/#Q2FzdGVsbG8tZGk VINOVO – Ripartono le visite guidate al Castello della Rovere di Vinovo, organizzate dal Comune in collaborazione con l’Associazione Amici del Castello. Saranno organizzati gruppo di 25 persone, che potranno accedere, accompagnate, all’interno dello storico edificio ed ai suoi dintorni per conoscerne la storia, con partenze alle […]

potrebbe interessarti
-
4 Dicembre 2014
Pancalieri siglerà la convenzione con Villastellone
-
23 Novembre 2016
Cuiette day, la Val Grana in festa per gli gnocchi
-
13 Novembre 2014
Termini per saldo IMU – TASI anno 2014
-
9 Maggio 2016
A Carmagnola torna AmbienTiAmoCi 2016
-
20 Luglio 2016
Herbartis, a settembre il corso online
-
20 Marzo 2018
Idee per il Bosco del Gerbasso. Se ne parla con esperti