Inaugurato il nuovo Salone “Monviso” a Casalgrasso

Sabato 5 aprile, la comunità di Casalgrasso ha celebrato l’inaugurazione del nuovo Salone Polifunzionale “Monviso”. La struttura comunale, realizzata per servire l’intera comunità, è stata costruita ristrutturando un vecchio edificio utilizzando per l’80% comunali, con una piccola parte integrata da contributi esterni. L’evento è stato un importante momento di partecipazione e orgoglio per il paese.

Durante la cerimonia, il sindaco Giovanni Donetto ha sottolineato il valore del lavoro collettivo che ha portato alla realizzazione del progetto. Ha ringraziato il tra gli altri Consiglio Comunale, il Vicesindaco e gli assessori per il loro impegno. Ha inoltre espresso il desiderio che il salone diventi un luogo centrale per la comunità.

Gli interventi degli invitati

Tra gli interventi, coordinati dalla consigliera regionale Marina Bordese, ricordiamo quello dell’assessore regionale Paolo Bongiovanni, del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco che ha elogiato l’Amministrazione comunale per aver completato l’opera senza ricorrere a debiti, utilizzando gli avanzi di bilancio per restituire ai cittadini un’importante infrastruttura, del consigliere regionale Franco Graglia e della consigliera regionale Federica Barbero che ha sottolineato l’importanza del salone come spazio di aggregazione e cultura, evidenziando anche il recupero di un edificio storico.

Davide Sannazzaro, sindaco di Cavallermaggiore e consigliere della Provincia di Cuneo, ha affermato di essere stato colpito «dall’energia e dalla visione di città» dell’Amministrazione di Casalgrasso, che ora ha restituito questo luogo «da vivere davvero, a servizio della città».

Il nome “Monviso” riflette il legame del Comune con il territorio e con il Parco del Monviso, di cui Casalgrasso è parte. Dario Miretti, presidente del Parco, ha espresso orgoglio per la scelta del nome, ricordando l’unicità paesaggistica della zona.

I lavori nel salone

Il salone è il frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto diverse realtà locali. Il progetto è stato curato dall’architetto Massimiliano Varetto di Pancalieri. La costruzione è stata realizzata dalla ditta Fratelli Franco e Emilio Costruzioni di Casalgrasso, con il contributo di Gaido (impianti elettrici) e Falegnameria Bertello.

L’inaugurazione si è conclusa con un rinfresco, curato dall’associazione I Baloss, impegnata anche il giorno successivo nel pranzo dell’anziano, suggellando un evento che rappresenta un nuovo capitolo per la comunità di Casalgrasso.

redazione

Next Post

La Resistenza e i 100 anni della nascita di Lidia Beccaria Rolfi

Mar Apr 8 , 2025
L’8 aprile 1925 a Mondovì nacque la partigiana, deportata e scrittrice a cui è intitolata la bibliotecacivica di Saluzzo, Lidia Beccaria Rolfi. Nel centesimo anniversario della nascita, questa sera mercoledì 8 aprile 2025, dalle 21, a “Il Quartiere” (piazza Montebello 1, Saluzzo) per ricordare e celebrare l’avvenimento, è in programma […]
Lidia-Beccaria-Rolfisaluzzo-resistenza

potrebbe interessarti