Furto dei trattori, circa 200 persone ieri al convegno di Carmagnola

Salone gremito ieri, giovedì 13 marzo, a Carmagnola per il convegno “Trattori a rischio furto: analisi e strategie per contrastare i furti delle trattrici nel settore agricolo”. L’incontro è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Carabineri G. Petronio di Carmagnola nel salone fieristico di piazza Italia, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte.

Il furto dei macchinari agricoli è un problema sempre più rilevante nel comparto. Il convegno di Carmagnola è stato un momento di confronto tra istituzioni, forze dell’ordine e rappresentanti del settore agricolo.

Erano presenti il presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco e dei consiglieri regionali Claudio Sacchetto, presidente della Commissione Agricoltura e Marina Bordese. Con loro anche il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Torino, tenente colonnello Andrea Siazzu, il tenente colonnello Daniele Riva, comandante del Nucleo investigativo di Cuneo e vice comandante provinciale, il tenente Pasquale Giordano, comandante del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Moncalieri, diversi comandanti di stazione, il vice commissario Domenico Rossetti, comandante polizia locale di La Loggia, l’avvocato Maurizio Scialò, Giuseppe Turina, Carlo loffreda, direttore Coldiretti Torino e Patrizia Ferrero, funzionario di zona CIA Chieri Carmagnola.

Tra i sindaci del territorio, oltre a Ivana Gaveglio sindaca di Carmagnola, citiamo la presenza di Piero Paletto sindaco di Pancalieri e Silvio Cerutti sindaco di Osasio.

L’intervento del presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco

«Una presenza così grande è un segnale forte di quanto il problema sia sentito dagli agricoltori del nostro territorio. Come Consiglio Regionale del Piemonte abbiamo ascoltato con attenzione le richieste emerse e ci siamo impegnati ad attivarci su alcuni punti concreti. Siamo vicini alle aziende agricole per cercare di fermare questo grave fenomeno, dando la massima collaborazione alle forze dell’ordine che ogni giorno in modo encomiabile presidiano il territorio» ha affermato il presidente Davide Nicco.

«In particolare – ha sottolineato Nicco – intendiamo provare a creare un collegamento diretto tra le associazioni di categoria degli agricoltori e il Consolato o l’Ambasciata italiana in Romania, dato che molti trattori rubati vengono ritrovati lì. L’obiettivo sarà facilitare l’espletamento delle pratiche burocratiche per il rimpatrio presso le autorità rumene e valutare possibili soluzioni per ridurre i costi a carico degli agricoltori».

Soluzioni per contrastare il furto dei trattori

Questo incontro è stato una preziosa occasione per approfondire il problema e discutere soluzioni concrete per la prevenzione e il contrasto di questi crimini. «Sono stati avanzati suggerimenti per un supporto economico agli agricoltori colpiti dai furti – ha concluso Nicco – Riteniamo che queste proposte siano ragionevoli e meritevoli di attenzione, perciò le esamineremo con serietà per individuare possibili strumenti di intervento con l’assessorato regionale all’agricoltura».

redazione

Next Post

Piobesi, per la settimana della legalità ospite Giovanni Impastato

Lun Mar 17 , 2025
Per la settimana della legalità e anche della lotta contro la mafia Piobesi accoglierà Giovanni Impastato Per l’occasione della settimana della legalità, il Comune di Piobesi Torinese invita i cittadini a partecipare all’incontro dedicato alla lotta contro la mafia. Il gruppo di lettura Piobesi che Legge, da sempre legato a […]
Settimana della legalità

potrebbe interessarti