Nonostante il tempo incerto, sabato 12 e domenica 13 aprile, il florovivaismo, la gastronomia e la cultura si sono incontrati nel centro storico di Vigone. In moltissimi hanno sfidato i nuvoloni che offuscavano il cielo e l’afflusso del pubblico è stato veramente consistente. I visitatori e i curiosi hanno ammirato i bellissimi fiori, gli arbusti nativi presenti sulle bancarelle, le soluzioni innovative per il verde domestico e urbano mentre gli operatori del settore hanno ricercato le “piantine” che andranno trapiantate negli orti e i nuovi arbusti pronti per essere interrati.
Le numerose attività culturali e artistiche proposte dagli organizzatori hanno catturato l’attenzione di moltissimi visitatori. Mostre, esibizioni musicali e spettacoli per bambini hanno animato il weekend, mentre gli amanti dei motori hanno potuto ammirare un’affascinante esposizione di auto d’epoca dell’associazione Solo Cuore e Carburatore.
Talentuosi artisti residenti a Vigone hanno presentato le loro opere: Daniela Bellantoni, Mirella Tartaglia con Corrado Defendi, Simona Ferrero, il gruppo Libera. Hanno suscitato molto interesse nei visitatori i lavori eseguiti dagli alunni delle scuole locali, dell’infanzia e della Primaria ed esposti nell’ex Confraternita del Gesù, dove anche l’artista pinerolese, Remo Bonetto, ha presentato una sua installazione floreale, un abito fatto di materiale di riciclo che una modella ha indossato percorrendo poi le strade del paese. Gli appassionati dell’acquerello e gli amanti dell’uncinetto hanno potuto vedere esposte le opere create per l’occasione.
La giornata si è poi conclusa con la premiazione delle scuole di Vigone e Cercenasco che hanno partecipato ad “Amato il negozio di vicinato “, lotteria proposta del Distretto del Commercio La Via delle 5 – Terre da scoprire, che unisce i comuni di Cavour, Bagnolo Piemonte, Barge, Villafranca e Vigone/Cercenasco.
La partecipazione delle scuole locali è stata particolarmente attiva infatti i numeri degli scontrini raccolti sono stati veramente esorbitanti e parlano da soli: il totale è stato di 76.684.
Al primo posto, vincitrice del concorso, si è qualificata la scuola Primaria con 51.256 scontrini. Seconda classificata la Scuola per l’Infanzia avendo raccolto un “tesoro” di 14.692 e terza, ma con altrettanto impegno, la scuola Secondaria con 10.736.
Alla lotteria ha partecipato anche la scuola di Cercenasco perché parte integrante dell’Istituto Comprensivo Statale di Vigone, pertanto anche le scuole di questo Comune sono state premiate. L’associazione Commercianti cercenaschese ha partecipato ai finanziamenti per la lotteria mettendo a disposizione un contributo economico per l’acquisto di materiale didattico per le due scuole. A Cercenasco il premio verrà consegnato il prossimo 28 aprile alla presenza della Mascotte “Amato”.