Alla scoperta di Monaco di Baviera per il Bobbio

A Monaco di Baviera: tra scienza, arte e meraviglia per le classi quarte A e B del liceo scientifico e delle scienze applicate del Bobbio di Carignano

Dal cuore della Baviera, una straordinaria esperienza didattica ha arricchito il percorso formativo delle classi quarte del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Applicate. 

Accompagnati dai docenti di matematica e fisica Prof. Paolo Spadaro e  Prof.ssaSerena Delle Donne, gli studenti hanno vissuto un viaggio d’istruzione a Monaco di Baviera, città dove cultura, scienza, arte e tecnologia convivono in perfetto equilibrio.

Tra le tappe più significative del viaggio, spicca la visita al Deutsches Museum, uno dei più grandi e importanti musei della scienza e della tecnica al mondo. Gli studenti hanno potuto esplorare da vicino le meraviglie della fisica, della matematica applicata, dell’ingegneria, dell’aeronautica, della robotica e di molte altre discipline, immergendosi in un percorso interattivo che ha reso tangibili concetti spesso astratti. 

Non è mancata una parentesi artistica di grande rilievo con la visita alla Pinacoteca, dove le opere dei grandi maestri europei hanno offerto uno sguardo sulla storia dell’arte e della rappresentazione visiva attraverso i secoli. Un dialogo ideale tra scienza e arte, tra logica e bellezza, che ha arricchito la visione culturale degli studenti.

Un momento di profonda riflessione è stato vissuto durante la visita al campo di concentramento di Dachau, primo lager nazista istituito in Germania. In un silenzio rispettoso e carico di emozione, gli studenti hanno potuto confrontarsi con una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento. Percorrendo i luoghi della memoria, dai dormitori alle baracche, dal muro delle fucilazioni al memoriale commemorativo, hanno toccato con mano le conseguenze della negazione della dignità umana. 

Il viaggio è proseguito con un’escursione immersa nella natura bavarese, alla scoperta del celebre Castello di Neuschwanstein, simbolo dell’immaginario romantico ottocentesco e ispirazione per fiabe e leggende. Tra boschi e montagne, la visita ha offerto un affascinante spunto di riflessione sul rapporto tra storia, architettura e fantasia.

A completare l’esperienza, l’emozionante visita all’Allianz Arena, iconico stadio di Monaco e casa del Bayern. Oltre alla sua rilevanza sportiva, l’arena si distingue per l’architettura avveniristica e le soluzioni tecnologiche all’avanguardia, testimoniando come ingegneria e design possano trasformare un luogo sportivo in un vero capolavoro contemporaneo.

Miriam Milani

Next Post

Podio al torneo di debate per il Baldessano Roccati

Mer Apr 30 , 2025
La squadra di debate “I Triumviri” ha conquistato il secondo posto al torneo di debate nell’ambito de Next Generation EU Lo scorso 16 aprile, la squadra di debate “I Triumviri”, composta da Alberto Sfichi, Andrea Galaverna, Mattia Borri (3DSA) e Andrea Martinengo (5BST), guidati dalla loro coach, la prof.ssa Micol Sappè, ha conquistato uno straordinario […]
torneo di debate

potrebbe interessarti