Il successo di LatteforMaggio 2025

Anche quest’anno la “Fiera LatteforMaggio” di Scalenghe, giunta alla sua 5° edizione, si è dimostrata una rassegna di grande interesse che ha saputo richiamare moltissimi visitatori ed un numero elevato di espositori.

L’evento lattiero-caseario, che si è tenuto dal 9 al 11 maggio, ha saputo richiamare anche espositori arrivatida diverse regioni italiane e si è presentato con molte manifestazioni collaterali, dalle degustazioni, alle visite guidate, dalla corsa non competitiva “Corri… a Scalenghe”, all’esposizione di interessanti acquerelli curata da Paola Monge, mondo di colori e trasparenze, dove l’acqua diventa protagonista e le sfumature raccontano storie uniche.

Durante la fiera non sono mancate dimostrazioni agricole, mostre, tavolate imbandite con i prodotti locali e tanta musica. A testimoniare l’importanza della manifestazione, alla cerimonia di apertura tenuta sabato, si è registrata una consistente presenza di autorità. Infatti, tra gli altri, hanno preso parte all’evento il senatore Giovanni Maria Bergesio e il consigliere regionale Davide Nicco che, complimentandosi con la Sindaca Monica Pecchio e l’amministrazione comunale per la capacità organizzativa hanno sottolineato l’importanza di eventi come questo in grado di valorizzare le eccellenze del territorio e rappresentare un’occasione importante di promozione turistica e culturale.

Domenica 11 maggio la fiera è proseguita con mercatini, esposizioni di animali, macchine agricole, mostre e stand agricoli e commerciali. Particolarmente interessanti ed ammirati dai visitatori sono stati alcuni modelli di modernissime autocisterne per la raccolta e il trasporto del latte che con il bagliore delle loro strutture e le possenti dimensioni hanno ammaliato i visitatori che s’inoltravano nella zona clou dell’esposizione.  Durante le loro passeggiate per la fiera, i visitatori hanno potuto recarsi allo stand del Comune dove, nell’ambito del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione hanno potuto scegliere tra quattro proposte, l’interpretazione grafica ritenuta più confacente a rappresentare lo stemma di Scalenghe nel mondo del digitale: una visione rinnovata dello stemma del paese pur mantenendo il legame con l’identità storica locale. La tradizionale dimostrazione della mietitura, l’esposizione di trattori d’epoca e la dimostrazione dimungitura di una vacca frisona, hanno costituito momenti importanti di avvicinamento e conoscenza della quotidiana vita contadina mentre gli appassionati di motori hanno potuto ammirare la grande parata espositiva di auto sportive e d’avanguardia che  l’8° Raduno Abarth ha saputo offrire fin dalle prime ore del mattino.

Insomma questi tre giorni di fiera hanno offerto proposte in grado di soddisfare tutti, dai bambini agli adulti, dai curiosi agli esperti del settore alla ricerca delle modernità da utilizzare nelle loro aziende agricole e casearie. Si é trattato di un evento che ha coperto i principali aspetti legati al processo produttivo e alla lavorazione del latte dimostrando come ogni anno questa manifestazione sappia proporsi come punto di riferimento del settore, offrendo una panoramica completa delle ultime innovazioni tecnologiche e delle soluzioni più avanzate.

Alessio Richiardi

Next Post

I Sindaci Cerato e Colmo all'Adunata di Biella

Mar Mag 13 , 2025
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Vigone e per la prima volta quella di Cercenasco ha voluto essere vicina ai propri Gruppi locali degli Alpini e alla Sezione ANA di Pinerolo, partecipando nella giornata di domenica alla 96° edizione dell’Adunata degli Alpini, quest’anno nella vicina Biella. È stata una giornata di […]
Sindaci Adunata Alpini 2025

potrebbe interessarti