VINOVO – Ripartono le visite guidate al Castello della Rovere di Vinovo, organizzate dal Comune in collaborazione con l’Associazione Amici del Castello.
Saranno organizzati gruppo di 25 persone, che potranno accedere, accompagnate, all’interno dello storico edificio ed ai suoi dintorni per conoscerne la storia, con partenze alle ore 15 ed alle 16 (ingresso libero, con prenotazione obbligatoria). Le date fissate sono domenica 30 marzo e domenica 27 aprile. Successivamente, lunedì 2 giugno, in occasione della Sagra dei Polajè ci saranno delle visite straordinarie, solo al castello, al mattino ore 10 e ore 11 e al pomeriggio con partenze ore 15, 16 e 17.
Gli appuntamenti della domenica proseguiranno il 29 giugno, il 28 settembre ed il 26 ottobre, con partenze alle 15 ed alle 16.
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Manifestazioni in piazza Marconi 1 (piano terra), tel. 011.9620413 dal lunedì al giovedì ore 8 – 13 e 14 – 16.45, venerdì 8 – 13; e-mail: manifestazioni@comune.vinovo.to.it.
Al di fuori dell’orario di ufficio contattare il numero 338.2313951
e-mail: mauro.bruna0@alice.it.
Next Post
Lombriasco. Corso di aggiornamento professionale per geometri all'Istituto Salesiano
Ven Mar 7 , 2014
Pin it https://www.lapancalera.it/news/653/#TE9DQU5ESU5BLTE LOMBRIASCO – L’Istituto Salesiano “Don Bosco” di Lombriasco organizza un corso di aggiornamento professionale sul tema “Le Valutazioni Immobiliari basate sugli Standard Internazionali di Valutazione(IVS)”, relatore il geometra Massimo Pizza, docente in corsi di formazione a professionisti in materia di Estimo (Iscritto GeoVal e E-Valuations). Il corso si […]

potrebbe interessarti
-
24 Febbraio 2022
Saluzzo, maschere in centro città domenica 27 febbraio
-
16 Settembre 2014
Carmagnola: i segreti del compostaggio domestico per ridurre i rifiuti
-
5 Febbraio 2016
Pancalieri. Contributo per il restauro della Chiesa del cimitero
-
23 Giugno 2016
Riassetto delle parrocchie della diocesi di Torino
-
9 Settembre 2022
Letture per bambini alla biblioteca di Faule con Nati per Leggere