Maltempo, aggiornamento sulla percorribilità delle strade

La Città Metropolitana di Torino ha mandato l’aggiornamento alle 9 di stamani delle principali criticità sulla viabilità di competenza.

Le chiusure di tratti stradali ancora in vigore riguardano al momento:

  • il guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300, chiuso in via precauzionale
  • la Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo chiusa al km 4+300, per un frana da monte
  • la Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500, per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata.
Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina il 17.04.2025

Richiesto lo stato di emergenza

La Regione Piemonte ha inoltrato ieri la richiesta al Governo dello stato d’emergenza. «Ho sentito telefonicamente il vicepremier Tajani e il ministro Musumeci – ha affermato il presidente della Regione Alberto Cirio – per comunicare che ho firmato la richiesta di Stato di emergenza per gli ingenti danni provocati. La situazione più critica riguarda il Torinese, e in particolare la zona di Chivasso, dove ha smesso di piovere ma dove si registrano problemi per frane, inondazioni e straripamenti di rii e torrenti. Stessa sorte per Cavagnolo, dove si sono registrati estesi allagamenti che hanno comportato l’evacuazione di una cinquantina di persone presso un centro allestito al palazzetto dello sport comunale, con il supporto logistico della Regione Piemonte. Continuiamo a monitorare la situazione, la sala operativa della Protezione civile è attiva h24 e migliaia di volontari sono al lavoro per mettere al sicuro le nostre comunità. Purtroppo oggi (ieri, 17 aprile ndr) c’è stata una vittima, a Monteu da Po, un anziano morto a causa dell’allagamento della sua casa. Ho avuto modo di portare la vicinanza della Regione Piemonte al sindaco, pregandola di estenderla alla comunità e ai famigliari. Nelle prossime ore la situazione meteorologica è prevista in miglioramento ma continuiamo a prestare massima attenzione soprattutto per quanto riguarda frane e fiumi».

Anche il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco esprime profondo cordoglio per la vittima del maltempo a Monteu da Po, nel chivassese, e manifesta vicinanza e solidarietà a tutti i territori piemontesi colpiti in queste ore da violenti nubifragi ed esondazioni, che stanno causando gravi danni e disagi alla popolazione.

«In queste ore difficili – dichiara il Presidente – il pensiero va innanzitutto alla famiglia dell’anziano signore che ha perso la vita a causa dell’allagamento della sua abitazione. La tragedia di Monteu da Po ci colpisce profondamente. Ringrazio i volontari, i sindaci, la Protezione civile, i Vigili del fuoco e tutte le forze in campo per l’instancabile lavoro a tutela delle comunità. Il Consiglio regionale è vicino ai cittadini e ai territori colpiti, oggi più che mai», conclude il presidente Nicco.

La Regione ha stanziato i primi fondi per l’emergenza

Riunione straordinaria questa mattina, 18 aprile, della Giunta regionale convocata dal presidente Alberto Cirio per verificare l’entità dei danni provocati dal maltempo di questi giorni e assumere i necessari provvedimenti. Successivamente il presidente ha avuto riunione in call con il ministro Musumeci e con il Governo per aggiornarlo sulla situazione e sugli ingenti danni.

Durante la riunione della Giunta è stato deciso uno stanziamento di 5 milioni di euro prelevati dal fondo di riserva come primo intervento di somma urgenza per consentire il ripristino dei danni.

Le zone più colpite dal maltempo

Al momento i danni più significativi si sono concentrati in alcune specifiche aree del territorio.

In provincia del Verbano-Cusio-Ossola si registrano gravi criticità legate a frane, smottamenti e valanghe, in particolare nelle aree montane e vallive. La Valle Anzasca, il biellese, il vercellese, le valli di Lanzo e di Susa, il Canavese e il Pinerolese, risultano tra le zone maggiormente colpite, con diversi eventi che hanno interessato la viabilità lungo l’asse della strada statale, provocando interruzioni e situazioni di pericolo per la circolazione. Le intense precipitazioni hanno causato l’esondazione di rii secondari e il distacco di masse nevose, che in alcuni casi hanno raggiunto la carreggiata o infrastrutture sensibili, aggravando le condizioni di sicurezza. Si segnalano inoltre evacuazioni in alcuni comuni del territorio e interruzioni dei collegamenti viari e ferroviari, con conseguenti disagi per la popolazione residente.

redazione

Next Post

Carlo Novarino è presidente onorario del Salsasio

Ven Apr 18 , 2025
La società sportiva Asd Salsasio ha annunciato che il Consiglio Direttivo societario ha nominato Carlo Novarino Presidente onorario del Salsasio Novarino è stato tra i soci fondatori dell’Unione Sportiva Salsasio poi diventata Usd Salsasio e infine Asd Salsasio. Per molti anni ha inoltre ricoperto il ruolo di Presidente dell’associazione sportiva […]
Carlo Novarino

potrebbe interessarti