Santena celebra l’eccellenza dell’asparago con la Sagra dal 16 al 25 maggio

La Pro Loco di Santena annuncia un’attesa stagione dell’asparago che promette qualità e quantità eccellenti, nonostante le recenti oscillazioni climatiche. Gli asparagi santenesi, rinomati per il loro sapore unico, sono già in vendita nelle zone più esposte del territorio, mentre la raccolta si intensificherà nelle settimane a venire.

La Sagra dell’Asparago di Santena, giunta alla 92ª edizione, si terrà dal 16 al 25 maggio in Piazza Martiri della Libertà. Questo evento, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune, offre un ricco programma che celebra il “re della tavola” primaverile attraverso dieci serate musicali, show cooking con chef rinomati come Matteo Baronetto, sfilate storiche, convegni, mercatini e degustazioni guidate da Slow Food. Il tutto sarà accompagnato da piatti tradizionali e innovativi a base di asparagi serviti nel PalAsparago, una struttura coperta di 750 metri quadrati.

Giovanni Mosso, asparagicoltore

A fare da protagonisti anche i produttori locali, un gruppo crescente di asparagicoltori uniti nell’Associazione dei produttori dell’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto. L’associazione, che conta oggi 26 membri distribuiti tra Santena e i comuni limitrofi, ha visto negli ultimi anni un aumento significativo del numero di associati e degli ettari dedicati alla coltivazione. Grazie all’impegno di questi produttori, il pregiato germoglio ha guadagnato un posto di rilievo nella gastronomia locale e nella tradizione culinaria piemontese, con oltre 150 tonnellate di turioni commercializzati ogni anno. La vendita diretta e la collaborazione con ristoranti e trattorie della zona assicurano ai consumatori l’accesso a un prodotto fresco e di alta qualità.

«Quest’anno abbiamo deciso di alzare ulteriormente la qualità della manifestazione», afferma Domenico Tosco, presidente della Pro Loco, che sottolinea l’importanza di coinvolgere circa 200 volontari, tra cui giovani del territorio. Paolo Romano, assessore ai grandi eventi, aggiunge che la Sagra sarà un’opportunità per scoprire e gustare le specialità culinarie di Santena e partecipare a numerosi eventi per tutte le età.

Per chi desidera vivere questa celebrazione dell’asparago e conoscere meglio il lavoro dei produttori locali, non resta che segnare le date sul calendario e seguire le pagine ufficiali della Sagra su Instagram e Facebook per gli aggiornamenti del programma.

IL PROGRAMMA

Il via alla manifestazione è previsto per venerdì 16 maggio alle 18, con una degustazione e show cooking a cura dell’Associazione Cuochi di Torino e Provincia (ACT). Alle 18,30 si terrà la cerimonia di inaugurazione, con il taglio del nastro insieme alla cantante e intrattenitrice Sonia De Castelli. Super ospite di questo momento lo chef stellato Matteo Baronetto, per anni alla guida della cucina dello storico Ristorante Del Cambio di Torino. Interverranno anche organizzatori, amministratori e personalità pubbliche. Fino alle 19, nella vicina biblioteca civica (piazza Visconti Venosta) sarà possibile vedere la mostra “Il paesaggio rurale contemporaneo”, a cura dell’Unione Artisti del Chierese e della Fondazione di Comunità Chierese. Resterà aperta fino al 25 maggio negli orari di accesso alla biblioteca.

Alle 19 aprirà lo stand gastronomico nel PalAsparago, con un ricco menù composto da piatti della tradizione dell’asparago e alcune novità, come il pesce abbinato al prezioso turione o la torta paradiso agli asparagi con crema inglese. Alle 20,30, sfilata folcloristica con i personaggi storici del Piemonte, mentre alle 21 Sonia De Castelli guiderà la cerimonia di investitura della Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin, le maschere tipiche di Santena. Alle 21,30, nel vicino Teatro Elios (via Vittorio Veneto 31) si terrà “Capaci di ricordare”, un incontro con Antonio Vassallo, testimone della strage di Capaci in cui nel 1992 perse la vita il giudice Giovanni Falcone. Alle 22, sul palco di piazza Martiri della Libertà ci si potrà divertire e scatenare con la musica della party band Divina.

Sabato 17 maggio, dalle 10 alle 19, assaggi e degustazioni in piazza Martiri della Libertà con i Maestri del Gusto portati da Slow Food: faranno conoscere e degustare le loro specialità la Panetteria Pasticceria Fabaro di Poirino, il mastro cioccolataio Guido Castagna di Giaveno, l’azienda vitivinicola Martina di Giaglione, l’azienda vitivinicola Orsolani di San Giorgio Canavese e l’azienda vitivinicola Bosio di Almese.

Alle 12, aprirà lo stand gastronomico dentro il PalAsparago. Nel pomeriggio la manifestazione entrerà nel vivo: alle 16 si darà il via alla Notte Verde, mercatino conosciuto in tutto il Piemonte e composto da stand di prodotti tipici, enogastronomia e hobbisti. Alle 16,30 in municipio (piazza Martiri della Libertà) verrà presentato Avenir in Senegal, primo progetto di cooperazione internazionale che vede coinvolto il Comune di Santena: si parlerà dei risultati raggiunti e si potrà vedere la mostra fotografica “Cooperazione e agricoltura”, con scatti realizzati nei Paesi di intervento da parte dell’ente di formazione Engim. Il percorso, visitabile anche nei giorni successivi, fornisce uno spaccato sui temi dell’agricoltura e della sicurezza alimentare, sottolineando l’importanza della cooperazione Nord-Sud del mondo.

Alle 18, sul palco di piazza Martiri della Libertà, live show del fenomeno comico torinese del momento, Davide D’Urso: le sue storie ironiche su Instagram e i suoi video su Tik Tok con le manie, i tic e il gergo dei residenti dei vari quartieri di Torino lo hanno reso popolarissimo. Si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi monologhi durante il programma televisivo “Eccezionale Veramente” con Diego Abatantuono e con i suoi personaggi a “Colorado” su Italia1. Alle 19 aprirà lo stand gastronomico, mentre alle 22, sempre in piazza, ci si potrà scatenare con il dj set di Roberto Molinaro, che vanta collaborazioni con gli Eiffel 65 e per diversi anni è stato il deejay di una delle discoteche più importanti d’Italia, l’Ultimo Impero.

Domenica 18 maggio la manifestazione comincerà già dal mattino: alle 9 apriranno il mercatino e la fiera commerciale per le vie del centro cittadino, a cura dell’agenzia Be Different, che proseguirà per tutta la giornata. Dalle 10 in avanti animazione con le Fattorie Didattiche nell’area del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese.

Sempre dalle 10, attività e animazione per i bambini con la Croce Rossa di Santena, mentre nella vicina piazza Plombières-les-Bains animazione a cura dell’Associazione Oltre.

Dalle 10 alle 19, assaggi e degustazioni in piazza Martiri della Libertà con i Maestri del Gusto portati da Slow Food: faranno conoscere e degustare le loro specialità la Panetteria Pasticceria Fabaro di Poirino, il mastro cioccolataio Guido Castagna di Giaveno, l’azienda vitivinicola Martina di Giaglione, l’azienda vitivinicola Orsolani di San Giorgio Canavese e l’azienda vitivinicola Bosio di Almese.

Alle 11 show cooking su come la cucina possa combattere lo spreco alimentare, dal titolo “Asparagi e l’arte del recupero alimentare”: sarà condotto da Sergio Scovazzo, pastry chef del “Grano” di Santena che nel 2023 ha ricevuto il riconoscimento dei tre Pani del Gambero Rosso per la sua panetteria, e Federico Caldara, pastry chef del ristorante stellato “All’Enoteca” di Canale.

Dalle 12 aprirà il PalAsparago per il pranzo. Alle 14,30,sul palco di piazza Martiri della Libertà, andrà in scena Artistika 2025: spettacolo dedicato agli Anni ‘70, ‘80 e ‘90 con esibizioni dal vivo, per far rivivere i pezzi che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale.Alle 16, show cooking con Federico Caldara, pastry chef del ristorante stellato “All’Enoteca” di Canale.

Alle 16,30 si aprirà una finestra sulla disabilità e sull’importanza di rendere accessibile a tutti un grande evento: è in programma il convegno dal titolo “L’accessibilità al centro, l’impegno del territorio”. Interverranno una serie di soggetti del territorio che da anni lavorano sul tema della disabilità: Sergio Cherubin, fondatore del gruppo musicale Drum Theatre di Chieri; Roberto Ariagno, dirigente e giocatore della società di sitting volley DiaSorin Fenera Chieri ‘76; Marino Gomez, fondatore dell’Accademia di danza ASD Master di Santena; Giovanni Ferrero, direttore della Consulta per le persone in difficoltà.

Alle 17,30 “Senti chi parla”, dialogo con lo chef stellato Matteo Baronetto, mentre alle 18, nella Sala Diplomatica del vicino Castello Cavour, conferenza “Il presente e il futuro dell’Asparago di Santena”, con l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’Associazione Amici della Fondazione Cavour, il Comune di Santena e l’associazione dei produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto. Alle 18,30, sul palco di piazza Martiri della Libertà, si esibirà il gruppo Drum Theatre, che con i suoi tamburi, qualche anno fa, lasciò a bocca aperta tutta Italia nella trasmissione televisiva “Italia’s Got Talent” e che in questo periodo ha in programma di suonare anche con Jovanotti all’Arena di Verona.

Alle 19 aprirà lo stand gastronomico e alle 21,30, sempre sul palco di piazza Martiri, andranno in scena il ritmo, la pizzica e la musica tradizionale del Salento del gruppo torinese FramMenti Salentine.

Da lunedì 19 a venerdì 23 maggio, tutte le sere alle 19 aprirà lo stand gastronomico al PalAsparago, fino alle 23. Tutti i giorni della settimana sono previsti dei momenti di intrattenimento, sul palco di piazza Martiri della Libertà: lunedì 19 maggio, alle 20,30, sfilata di moda a cura dell’Unitre di Santena-Cambiano, mentre alle 21,30 entreranno in scena le sonorità blues rock, country e rock and roll dei Limeoni.

Lunedì si terrà anche un evento “Sagra OFF”: l’associazione Slow Food Torinese Sud-Ovest organizza una cena dal titolo “L’asparago di Santena incontra il Roero – Gli chef Vittorio Dalla Vecchia e Andrea Sperone in sinergia qualitativa con i vini del Roero di Cascina Chicco”; dalle 20,15 al Ristorante Le Vecchie Credenze di via Alberassa 16, a Santena. Sarà una cena a quattro mani tra Vittorio Dalla Vecchia, chef de Le Vecchie Credenze, e Andrea Sperone, chef del Ristorante Belvedere Roero di Monteu Roero (CN) e detentore della Chiocciola delle Guide Osterie d’Italia. Menù: Benvenuto degli chef; Filetto di salmone, liquirizia e asparagi di Santena; Tartelletta di pasta brisè, luvertin, erba cipollina e ortiche con salsa di lumache; Risotto Gran Cavour agli asparagi di Santena; Plin al tovagliolo; Guancia di vitello in salsa di asparagi di Santena con patate al forno; Creme Brulèe alle foglie di fico e gelato al fior di latte. Accompagnato dai vini di Cascina Chicco di Canale (CN): Cuvée Zero Extra Brut 2021; Roero Arneis Anterisio 2024; Roero Montespinato 2022; Birbet.

Martedì 20 maggio alle 20,30, in piazza Martiri della Libertà, esibizione dell’Accademia di ballo ASD Master di Marino Gomez. Alle 21,30 serata latina con La Nueva Amanecer e l’animazione di Marino Gomez. Mercoledì 21 maggio, alle 17,30, presentazione del libro “Il pendio dei noci” dello storico Gianni Oliva, mentre alle 21,30 prima edizione di Ballando le Cupole in Tour, con l’orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni, la più longeva del Piemonte con oltre 50 anni di attività; in diretta anche su TeleCupole.

Giovedì 22 maggio, alle 11 show cooking “La Ricetta del Sindaco con @foodfede_”,nel nuovo mercato di piazza Roma: in questo format speciale, il primo cittadino di Santena, Roberto Ghio, si metterà ai fornelli insieme a @foodfede_ per raccontare e cucinare il territorio. Tra i profumi e i sapori del mercato, prepareranno un piatto che unisce tradizione, creatività e identità locale. Alle 18,30 si replica lo show cooking col sindaco in piazza Martiri della Libertà, stavolta però sarà dedicato ai prodotti del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese; al suo fianco, chef d’eccezione come sindaci, produttori e commercianti del territorio. Un evento in collaborazione con il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese e il Distretto Diffuso del Commercio del Chierese. Alle 21,30 serata musicale con il tributo a Vasco, Ligabue e 883 del gruppo Gli Anni d’Oro del ‘90.

Venerdì 23 maggio, alle 21,30 si potrà ballare con l’orchestra spettacolo Omar Codazzi, definito anche il Vasco Rossi della musica da ballo, sicuramente il più noto e applaudito cantante in assoluto di questo genere.

Gran finale tra sabato 24 e domenica 25 maggio. Al sabato, con partenza alle 9,30 da Chieri, è in programma una pedalata cicloescursionistica con visita al Polo Cavouriano e degustazione di asparagi allo stand del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, a cura di Turismo Torino e Provincia. Alle 12 aprirà lo stand gastronomico e alle 15,30, sul palco di piazza Martiri della Libertà, si esibiranno gli allievi dell’associazione Carpe Diem. Alle 16 prenderà il via la Notte Viola, mercatino “Artigian Gusto” con prodotti tipici, enogastronomia e hobbisti. Alle 17, sempre in piazza Martiri della Libertà,incontro dal titolo “Conoscere il bacino idrografico del fiume Banna”,con l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’Associazione Amici della Fondazione Cavour e l’Associazione Produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto.

Sempre alle 17, dentro il PalAsparago degustazione di birre e asparagi in un evento chiamato “Abbinamenti insoliti”, a cura del giornalista ed esperto di birra Luca Giaccone. In contemporanea, piazza Forchino si riempirà con il raduno delle Fiat Panda e con la musica e il ballo dell’“Holy Color Festival & Sound”: si esibiranno l’Accademia di Danza ASD Master di Marino Gomez, il dj set di musica anni ‘80-’90 e i balli caraibici di Marino Gomez, Ismanuel Gomez e Beppe Lasorsa.

Alle 18, in piazza Martiri della Libertà, premiazione della prima edizione del Concorso letterario “Santena in Versi”,a cura della pro loco e della biblioteca civica “E. Marioni” di Santena. Alle 18,30, verrà presentato il libro “Io & 1176 km: da Torino ad Acri a piedi”, il cammino di solidarietà di Antonio Perrellis. Alle 21,30, sempre sul palco in piazza, serata occitana con Lou Dalfin, mentre in piazza Forchino musica e dj set con MdA Dj trombettista & Tony Mix live.

Domenica 25 maggio,dalle 9 mercatino per le vie cittadine e spazio ai Libri in Fiera, in piazza Visconti Venosta: si tratta di un mini mercato del libro, con la presenza di alcune librerie del territorio e iniziative all’interno della biblioteca civica, che si affaccia sulla medesima piazza.

Dalle 10 animazione per tutta la giornata con la Fattoria Didattica “La collina”, nell’area del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. In concomitanza, animazione e attività per i bambini in piazza Martiri della Libertà con laCroce Rossa di Santena e in Piazza Plombières-les-Bains con l’Associazione Oltre.

Alle 10,30 funzione religiosa nella chiesa parrocchiale di piazza Martiri della Libertà. Alle 15 sfilata storica per le vie cittadine: partenza da piazza Pierre De Coubertin e arrivo in piazza Visconti Venosta. A seguire, entreranno in scena le bande in un evento davvero coinvolgente: la Banda Musicale Santenese “Canonico Don A. Serra”, la Banda Musicale di Mondovì, la Filarmonica “Arrigo Boito” di Fossano, la Banda Musicale di Costigliole di Saluzzo; ad aggiungere un elemento di unicità e folclore, la presenza delle Asparagette di Santena.

Alle 17, sul palco di piazza Martiri della Libertà, l’attore e speaker Giovanni Nazzareno si esibirà in “The Mirror Speaking”: sarà una sorta di “prova generale” per il Guinness World Record che tenterà nel 2026, con l’obiettivo di dire il maggior numero di parole al contrario in un tempo limitato; in questa occasione interagirà con il pubblico, che potrà proporre le parole da dire al contrario, mettendo alla prova le sue capacità.

Alle 18 pesa dei mazzi di asparagi e alle 19 apertura dello stand gastronomico. Alle 21 chiusura della Sagra al PalAsparago, con la premiazione dell’Asparago d’oro 2024, la consegna del Premio Gentilezza e l’estrazione della Prima Lotteria dell’Asparago. Alle 21,30 gran finale con la party band Discoinferno, sul palco di piazza Martiri della Libertà.

IL MENÙ DI PRANZI E CENE

Sabato 17 e domenica 18 e di nuovo sabato 24 e domenica 25, sarà possibile mangiare dentro il PalAsparago sia a pranzo (orario 12-15) sia a cena (19-23); tutti gli altri giorni (16, 19, 20, 21, 22 e 23 maggio) soltanto a cena (orario 19-23).

Il menù prevede una scelta fra quattro antipasti (insalatina di asparagina e uova sode; asparagi con salsa mediterranea, rosa e tzatziki; frittelle di asparagi con fonduta; involtino di asparagi e prosciutto), quattro primi (risotto agli asparagi; agnolotti Laigueglia con asparagi burro e salvia; lasagne agli asparagi; pasta al ragù), otto secondi (branzino olio e timo, con asparagi e patate duchessa; asparagi burro, parmigiano e patè di olive; asparagi  burro, parmigiano e uova; scaloppine di lonza con salsa al marsala e asparagi; selezione di tome con confettura; asparagi in pastella (da passeggio); hamburger e patatine fritte; wurstel e patatine fritte) e quattro dessert (bonet; torta paradiso agli asparagi con crema inglese; torta tenerina al cioccolato; mirtilli da passeggio). Possibilità di mangiare alla carta o con menù degustazione.

Il tutto potrà essere innaffiato dai vini Dolcetto di Diano d’Alba docg, Barbera d’Alba doc superiore, Barbera d’Alba doc, Langhe doc Chardonnay, Moscato d’Asti docg e Langhe Arneis doc. Per i bambini ci sarà un menù a loro dedicato con salame, prosciutto, hamburger, patatine e dolce.

«In passato ho già avuto alcune esperienze di Sagra, sia alla Fiera del Peperone di Carmagnola sia alla Sagra della Zucca di Santena – racconta Lucian Tancau, 25 anni, al primo anno come chef della Sagra dell’Asparago, lui che lavora in cucina al Ristorante Pizzeria Grano di Santena – In questa edizione abbiamo voluto proporre alcuni piatti iconici della manifestazione, come l’insalatina di asparagina, il risotto, gli asparagi con le salse, ma al contempo dare un tocco di originalità: tra le salse, ad esempio, ci sarà quella tzatziki a base di yogurt, che ti lascia il palato più fresco; oppure, per la prima volta, abbiamo inserito il pesce».

Affiancato in cucina da Enrico Benedicenti e Gianni Lauto, Lucian ha deciso di proporre anche un po’ di street food: «Per chi desidera una soluzione veloce, senza doversi sedere al tavolo, abbiamo pensato di fare gli asparagi in pastella e una porzione di mirtilli. Così potranno gustarseli passeggiando per Santena».

E aggiunge: «La mia è una cucina che punta a valorizzare ogni singolo prodotto, nel modo più semplice possibile: metto sempre al centro la materia prima e il suo sapore. Ringrazio la pro loco per aver chiesto a noi di cucinare per la Sagra. Vivo a Santena dall’età di 6 anni e per me è un orgoglio. C’è un po’ di ansia, ma è quella buona, che spinge a dare il meglio. Un consiglio? Provate la torta paradiso aromatizzata al limone con crema inglese e sormontata da asparagi caramellati con burro e zucchero: ti viene voglia di dire “wow”».

LA NAVETTA

Quest’anno è stata attivata nei giorni di domenica una navetta per portare le persone dalla stazione di Villastellone alla Sagra o per passare a prendere chi desidera lasciare l’auto nelle aree parcheggio vicino al cimitero e alla circonvallazione, senza dover entrare nel centro abitato. Di seguito la mappa e le indicazioni del percorso: https://asparisagra.it/navetta

Fermate:

  • Stazione Villastellone (collegamenti con SFM4 Alba-Ciriè e SFM7 Fossano-Ciriè)
  • Parcheggio Cimitero di Santena
  • Parcheggio piazza Pierre de Coubertin
  • Sagra: via Sambuy

(al ritorno sono specchiate)

Giorni: Domenica 18 e Domenica 25

Ora prima partenza da stazione: 10:00

Ora ultima partenza da stazione: 18:00

Frequenza: Ogni mezz’ora (con pausa tra le 13 e le 15)

MOSTRE E MUSEI

La Sagra offre anche la possibilità di visitare mostre e musei.

Il paesaggio rurale contemporaneo

A cura dell’Unione Artisti del Chierese e della Fondazione di Comunità Chierese. Presso la Biblioteca di Santena, piazza Visconti Venosta 1

Dal 16 al 25 maggio

Visitabile durante gli orari di apertura della biblioteca

(Lun-Ven 9:30 – 12:30, 15:00 – 19:00, Sab 9:30 – 12:30, Dom 9:30 – 18:00)

Apertura speciale domenica 25 maggio, per l’intera giornata

L’Unione Artisti del Chierese è un’associazione culturale che opera nel territorio chierese da trent’anni, con l’intento di promuovere la cultura artistica e svolgendo un ruolo socio-culturale. Gestisce la galleria civica Palazzo Opesso di Chieri, con ormai oltre duecento mostre organizzate.

Progetto Avenir in Senegal

Presentazione Sabato 17 maggio ore 16,30

Presso il municipio, piazza Martiri della Libertà 2

Mostra fotografica aperta dal 16 al 25 maggio, dal titolo”Cooperazione e agricoltura”. Presenta gli scatti realizzati nei Paesi di intervento di ENGIM nel Sud del mondo. Il percorso fotografico fornisce uno spaccato sui temi dell’agricoltura e della sicurezza alimentare, con particolare attenzione alla cooperazione Nord-Sud.

Memoriale Cavouriano

Venite a scoprire il Castello Cavour di Santena in occasione della Sagra dell’Asparago. Con un biglietto speciale, potrete ammirare l’amata dimora del celebre statista e successivamente deliziarvi con un prelibato menù degustazione al PalAsparago, a due passi dal Castello.

Il biglietto comprende visita e menù degustazione, senza bisogno di fare coda alle casse.

Orari visite castello

Da lunedì a domenica:

Visita Multimediale ad orario fisso

Ore 9 – 11 – 14,30 – 16 – 17,30

Sabato e domenica:

Visita guidata ad orario fisso

Ore 11,30 – 15 – 17

Contatti: 011-59.73.73 | info@fondazionecavour.it

Luogo: Piazza Visconti Venosta, 2 – Santena (TO)

I NUMERI DELLA SAGRA

L’anno scorso nel PalAsparago sono stati serviti oltre 8.000 pasti, spalmati nei dieci giorni di manifestazione. Un record assoluto, che quest’anno la pro loco spera di eguagliare e magari anche di superare.

Per quanto riguarda la produzione di asparagi, negli ultimi dieci anni l’Associazione dei produttori ha visto lievitare il numero degli associati, che sono quasi raddoppiati. Oggi ne conta 26 (+2 rispetto al 2024) distribuiti fra i nove Comuni del Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale), nel quale rientra l’asparago santenese: Agriturismo l’Antico Pioppo, Bartolomeo Migliore, Giovanni Battista Tosco, Cascina Rubina, le società agricole Fratelli Tallone e Lo Scoiattolo, e le aziende agricole di Gianluca Avataneo, Giuseppina Avataneo, Luca Gola, Marco Gonella, Giovanni Mosso, Marco Raimondo, Roberto Rocca, Giovanni Sacchetto, Roberto Tosco, Domenico Vassallo, Giuseppe Vassallo, Carlo Vercellino, Gian Michele Griva, Lorenzo Mazzanti, Maria Crivello, Laura Sapino, Adriano Tortone, Ornella Tuninetti, Pierangelo Burzio e Giovanni Fabaro.

Diciassette su 26 sono produttori di Santena, mentre gli altri hanno sede fra Carmagnola (5) e Poirino (4). Gli aderenti all’Associazione rappresentano circa il 50% di tutte le aziende che coltivano l’asparago santenese nell’area. Dal 2013 a oggi, l’Associazione ha anche osservato un aumento degli ettari impegnati da asparagiaie: sono passati da 15 a oltre 25. L’estensione è cresciuta sia per effetto dell’incremento del numero di soci (che hanno portato in dote i loro appezzamenti), sia per i nuovi terreni che, in questi anni, sono stati destinati alla coltivazione del gustoso germoglio.

La siccità del 2022-2023 aveva causato una riduzione del 15-20% del peso degli asparagi, perché meno ricchi di acqua, e accorciato il periodo di raccolta. Dall’anno scorso le precipitazioni sono tornate ad essere abbondanti e si è subito rientrati nei livelli delle annate migliori, con una media produttiva di 60 quintali all’ettaro. Nei due mesi di produzione dell’asparago, che vanno da inizio aprile a inizio giugno, si stima che i 26 associati arrivino a commercializzare oltre 150 tonnellate di turioni. Quasi esclusivamente attraverso la vendita diretta in cascina, oppure fornendo il prodotto a ristoranti, trattorie e bar di Santena e dintorni, specializzati in portate della tradizione, come gli asparagi con la salsa Pinin, oppure in preparazioni più moderne, come l’insalatina di asparagina o il gelato all’asparago.

ATTIVITÀ PER I BAMBINI

Fattorie didattiche

A cura del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese (piazza Martiri della Libertà)

Domenica 17 – “Cascina Creativa”

Una giornata pensata per grandi e piccini all’insegna della creatività, della natura e della scoperta. Vieni a conoscere il Distretto del Cibo attraverso attività ludiche ed educative: giochi da tavolo ti guideranno alla scoperta dei prodotti del territorio, delle tradizioni agricole e della filiera del cibo locale.

Domenica 25 – “La collina”

Una giornata pensata per grandi e piccini all’insegna della creatività, della natura e della scoperta. Vieni a conoscere il Distretto del Cibo attraverso attività ludiche ed educative: giochi da tavolo ti guideranno alla scoperta dei prodotti del territorio, delle tradizioni agricole e della filiera del cibo locale.

Croce Rossa Italiana – Comitato di Santena

A cura della Croce Rossa Italiana – Comitato di Santena (piazza Martiri della Libertà)

Come tutti gli anni, oltre al servizio di assistenza, la Croce Rossa sarà presente per portare una serie di attività d’informazione e prevenzione rivolte ai più piccoli ma anche ai più grandi. In programma, truccabimbi, esposizione di oggetti fatti dai volontari, ricette “4 asparagi in Croce Rossa”, Jurassic CRI, prevenzione contro le infezioni sessualmente trasmissibili, curare un pupazzo.

Associazione Oltre APS

In piazza Plombières-les-Bains

18 MAGGIO

ore 9-10 trucchi e palloncini

ore 10-13 Laboratorio: Crea il tuo fiore di primavera!

ore 13-14 trucchi e palloncini

ore 14-15,30 Laboratorio: Diventa Re o Regina della primavera (creazione coroncina di fiori)

ore 15,30-16,30 trucchi e palloncini

ore 16,30-18,30 Laboratorio: Scaccia via i  brutti pensieri con il tuo Acchiappasogni

ore 18,30-19 trucchi e palloncini

25 MAGGIO

ore 9-10 trucchi e palloncini

ore 10-13 Laboratorio: L’arcobaleno e le meraviglie della primavera

ore 13-14 trucchi e palloncini

ore 14-15,30 Laboratorio: È ora di suonare la tua maracas

ore 15,30-16,30 trucchi e palloncini

ore 16,30-18,30 Laboratorio: Autoritratto versione asparago

ore 18,30-19 trucchi e palloncini

redazione

Next Post

Sale operatorie sostenibili per la riduzione dei rifiuti

Mer Mag 14 , 2025
Il progetto “Sale Operatorie Sostenibili” prevede iniziative e interventi per ridurre l’impatto ambientale dell’attività chirurgica e delle sale operatorie Se il settore sanitario fosse un Paese, sarebbe il quinto per emissioni di CO2. Le sale operatorie, pur occupando uno spazio limitato negli ospedali, hanno un impatto ambientale significativo.  Il carboon […]
Sale operatorie sostenibili

potrebbe interessarti