CARMAGNOLA – Da 65 anni Carmagnola, splendida cittadina piemontese dotata di un centro storico ricco di fascino, in occasione della sua Sagra del Peperone stupisce i numerosissimi visitatori per la sua ospitalità, per i suoi prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza unica che può essere data solamente da un’organizzazione che vede il lavoro congiunto di decine di volontari e di scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine.
Riconosciuta da quattro anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, la Sagra regala dal 29 agosto al 7 settembre 10 giorni di profumi, sapori, colori e cultura, celebrando i suoi peperoni, l’enogastronomia e le tradizioni locali.
Il cartellone proporrà spettacoli di teatro e cabaret con ospiti d’eccezione, tantissima musica con band pop, rock e jazz di rilevo nazionale, spettacoli di danza contemporanea, concorsi amatoriali e workshop di cucina, il raduno vespistico nazionale, esibizioni sportive di vario genere, la festa di Re Peperone e la bella Povronera con personaggi e maschere del Piemonte, mostre di arte contemporanea e convegni sul tema del lavoro e dell’agricoltura. Tra gli eventi di rilevo, lo “Zelig Show” con Leonardo Manera, Max Cavallari e Paolo Casiraghi sabato 30 agosto in piazza Berti.
Come di consueto, la manifestazione si svolgerà nelle vie e nelle splendide piazze del centro cittadino dove verranno allestite la Piazza dei Sapori, la vasta area dedicata alla Rassegna Commerciale, con circa 190 stand e 70 aree espositive scoperte, e la Piazza del Peperone dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione. Come sempre ci saranno il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino che, a cura della Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e della Provincia di Torino, presenterà una selezione dei migliori produttori locali, l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola e il Pane della Sagra, pane al peperone che sarà possibile acquistare con offerte destinate a progetti di solidarietà.
Da tre edizioni viene anche proposto ‘Bambini in Sagra’ con ampi spazi dedicati a piccini e ragazzi e nelle quali associazioni culturali cittadine proporranno laboratori, giochi, letture, spettacoli teatrali, fiabe animate, baby dance e area attrezzata per allattamento e cambio pannolini.
La Sagra del Peperone è anche una festa ecosostenibile con isole ecologiche posizionate in diversi punti per differenziare i rifiuti. Come ogni anno, la manifestazione si chiuderà con un grande evento gastronomico che per questa edizione è ancora in via di definizione.
Per questa edizione la manifestazione avrà come importante media-partner il quotidiano LA STAMPA che regalerà ai visitatori ben 1000 abbonamenti on-line da una settimana, 1000 libri e che proporrà sul suo sito due concorsi che mettono in palio 500 borse di peperoni.
Una grande giostra di suoni, profumi e sapori in cui tutti gli spettacoli saranno rigorosamente gratuiti per meravigliarsi alla corte di “Re Peperone”.
La 65a Sagra del Peperone è organizzata dall’Assessorato Manifestazioni, Turismo, Agricoltura e Commercio del Comune di Carmagnola, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, grazie alla preziosa collaborazione di Pro Loco, Ascom, Coldiretti e con il contributo di numerosi sponsor privati.
Next Post
"Scrivere Donna": il concorso letterario scade il 30 settembre
Lun Ago 25 , 2014
CARIGNANO – L’associazione carignanese Trame sostiene il premio di narrativa “Scrivere Donna” organizzato da Neos Edizioni. Il concorso è sul tema “Mamma, non mamma”. Per partecipare inviare in cinque copie dattiloscritte di un racconto inedito che abbia come protagoniste le donne alle prese con la maternità, composto da un massimo […]
potrebbe interessarti
-
12 Marzo 2015
Salone del Libro: le scuole adottano uno scrittore
-
13 Luglio 2016
I lavori della Risonanza Magnetica procedono
-
18 Giugno 2015
Incidente a Casalgrasso, martedì la statale chiusa per ore
-
31 Ottobre 2024
Lions Club Scarnafigi promuove la raccolta degli occhiali usati
-
14 Aprile 2016
Roberta Cavaglià e Andrea Elia i giurati al Prix Goncourt
-
20 Maggio 2016
Cuneo presenta la Guida al Santuario degli Angeli