Polizze Catastrofali: slitta l’obbligo per le micro e medie imprese

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali.
La copertura assicurativa contro eventi catastrofali (Cat Nat) nasce per proteggere le imprese da calamità come terremoti, alluvioni e frane, garantendo continuità operativa e riducendo la dipendenza dagli aiuti pubblici.

Inizialmente obbligatoria entro il 31 marzo 2025, è stata prorogata al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Il termine del 31 marzo è rimasto per le grandi imprese, ma senza sanzioni per 90 giorni.

L’obbligo coinvolge tutte le imprese iscritte al Registro imprese, incluse le società tra professionisti, mentre sono esenti professionisti non iscritti e imprese agricole già coperte da specifici fondi mutualistici.

Sono incluse nella copertura anche aziende che detengono beni in leasing, locazione o comodato.
Le polizze coprono terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali, esclusi veicoli iscritti al PRA. I premi sono calcolati in base al rischio, considerando ubicazione e vulnerabilità dei beni.

La mancata sottoscrizione comporta esclusione da contributi pubblici e sanzioni per le compagnie che rifiutano l’assicurazione, con multe fino a 500.000 euro.

redazione

Next Post

Colombe pasquali per sostenere Emergenza Radio Carmagnola

Gio Apr 3 , 2025
Con l’arrivo delle festività pasquali, un’iniziativa speciale unisce tradizione e solidarietà: la raccolta fondi destinata a Emergenza Radio Carmagnola. L’obiettivo di quest’anno è finanziare l’acquisto di tablet per potenziare le risorse dell’associazione, migliorando così l’efficacia degli interventi sul territorio. La tradizione incontra la solidarietà Le colombe pasquali, simbolo di festa […]
emergenza-radio-carmagnola

potrebbe interessarti